Ultima modifica: 17 Marzo 2022
L’Ufficio Formazione Permanente organizza, sostiene e documenta i processi formativi finalizzati al mantenimento e al miglioramento delle competenze professionali sanitarie, socio-sanitarie, tecniche, amministrative e organizzative, intese come patrimonio intangibile dell’ASST della Valle Olona.
L’Ufficio Formazione ha sede nel Presidio Ospedaliero di Busto Arsizio al Primo Piano del Padiglione Formazione. ATTENZIONE: in periodo di emergenza Covid-19 si riceve solo per appuntamento.
Responsabile:Â Dottoressa Marinella Francioli Tel. 0331 699535 indirizzo e-mail MAILTO:marinella.francioli@asst-valleolona.it
Aree di responsabilitĂ :
- identifica e analizza i bisogni formativi, anche ai fini dell’approvazione del Piano Formativo Annuale
- progetta la formazione
- pianifica, realizza e monitora il piano formativo annuale
- verifica l’apprendimento e la ricaduta dei percorsi formativi
- certifica e invia i flussi informativi ECM
- mantiene la certificazione di qualità UNI EN ISO per la progettazione ed erogazione delle attività formative, nonché lo status di Provider regionale ECM-CPD
- partecipa al Comitato Tecnico Scientifico per la Formazione
- monitora e verifica lo stato di avanzamento del piano formativo annuale e dei relativi costi, attraverso la predisposizione di indicatori, in collaborazione con il RQSP (Responsabile QualitĂ )
- svolge le funzioni amministrative del Polo Formativo del Presidio Ospedlaiero di Busto Arsizio per il Corso Triennale di Formazione Specifica in Medicina Generale
Funzioni di supporto:
- fornisce guida metodologica nella progettazione delle attivitĂ formative e coordinamento del supporto organizzativo ai Responsabili Scientifici degli eventi
- raccordo in ambito sociosanitario con l’ATS Insubria per la formazione di medicina generale e pediatria di libera scelta
- supporta il Responsabile aziendale della Trasparenza e della prevenzione della corruzione nell’assolvimento degli obblighi previsti dalle norme di legge per le pubbliche amministrazioni.
Modulistica per i progetti formativi aziendali:
1.PROGETTO EVENTO FORMATIVO_R_2_2018
2.DETTAGLIO EDIZIONE EVENTO RESIDENZIALE
2.DETTAGLIO EVENTO FSC (PLANNING INCONTRI)
4.VERBALE INCONTRO FSC
INCARICO FORMATORE ESTERNO Rev 3
INCARICO FORMATORE INTERNO
CHECK-LIST REQUISITI DOCENTE
Curriculum vitae mod. europeo
Dichiarazione relativa al conflitto
PIANO FORMATIVO 2021. ATTIVITA’ DI FORMAZIONE IN PRESENZA
Con riferimento al rischio Covid-19, si ricorda che è stata adottata una ISTRUZIONE OPERATIVA  che regolamenta la formazione permanente in presenza. Saranno approntate tutte le misure di sicurezza previste dalle linee guida aziendali per ridurre il rischio di eventuali contagi durante la permanenza in aula.
Al fine di poter rispettare le linee guida sul distanziamento, la capienza massima delle Aule di formazione dell’ASST Valle Olona è stata ridefinita come segue:
PO di Busto Arsizio (prenotazioni aule c/o Segreteria CdL, tel. 0331/699355, MAILTO:corsodilaurea@asst-valleolona.it )
Aula Sr. Bianca, 40 posti + 3 docenti/relatori
Aula B, 20 posti + 3 docenti/relatori
Aula G 1° P., 16 posti + 3 docenti/relatori
Aula L 1° P., 20 posti + 3 docenti/relatori
PO di Saronno (prenotazione aule c/o Direzione di Presidio, tel. 02/9613283, MAILTO:segreteria.saronno@asst-valleolona.it )
Aula Morandi, 19 posti + 3 docenti/relatori
PO di Gallarate (prenotazione aule c/o tel. n. 0331-751256, MAILTO:dm2.gallarate@asst-valleolona.it; per attrezzature: SITRA di PO, MAILTO:maria.fardo@asst-valleolona.it )
Aula Radiologia Pad. Trotti Maino, 20 posti* + 3 docenti/relatori  (*aggiornamento del 9/09/2020)
Essendo necessario assicurare un periodico ricambio d’aria, si raccomanda di considerare attentamente la durata degli incontri durante la progettazione.
I progetti relativi ai corsi, compresi nel Piano Formativo Aziendale 2020 approvato e successive integrazioni, dovranno prevedere per ciascuna giornata d’aula un Referente Covid, che avrĂ la responsabilitĂ di attuare e sorvegliare il rispetto delle norme aziendali di sicurezza durante l’attivitĂ in presenza, compilare e consegnare la documentazione relativa all’Ufficio Formazione.
Il referente Covid potrĂ essere inquadrato nelle piĂą ampie funzioni tipiche del tutor d’aula: in tal caso, sarĂ necessario presentare la documentazione richiesta da ECM (CV europeo e dichiarazione sul conflitto di interessi, incarico di tutoraggio) per ciascun tutor individuato. E’ preferibile che il tutor d’aula presti la propria opera fuori orario di servizio, con la retribuzione prevista dai Contratti di Lavoro per l’attivitĂ didattica.
CHEKLIST REFERENTE COVID che dovrĂ essere utilizzata durante l’evento formativo in presenza.
ALTRI DOCUMENTI RELATIVI AI PROGETTI FORMATIVI:
Delibera regolamento docenti
per info: Ufficio Formazione Permanente 0331 699822
—