Ultima modifica: 02 Maggio 2022
Direzione Generale
S.C. Fisica Sanitaria
Responsabile
Dr. Lorenzo Bianchi
Mission
L’U.O. di Fisica Sanitaria vede all’opera fisici sanitari, tecnici sanitari di radiologia medica e un’infermiera professionale che svolge le mansioni amministrative.
Il percorso di formazione dei fisici sanitari prevede la laurea magistrale quinquennale in Fisica e poi la scuola di specializzazione in Fisica Sanitaria/Medica di 3 anni.
Gli anni di studio preparano ad utilizzare i principi della fisica nelle attività di diagnosi e terapia, in particolare dove si faccia uso di radiazioni ionizzanti (raggi X, gamma, particelle alfa, beta, positroni…).
AttivitĂ
Una delle attività svolte dai fisici sanitari è quella di supporto ad altre Unità Operative, principalmente quelle dove viene fatto uso di radiazioni
Ad esempio, in Radioterapia oncologica, il medico radioterapista individua le strutture da irradiare per curare i tumori, e il fisico sanitario studia i fasci di radiazioni ottimali per irraggiare al meglio, colpendo il tumore e risparmiando il piĂą possibile i tessuti sani.
In Medicina Nucleare il fisico sanitario calcola la dose al paziente sottoposto a esami diagnostici e terapia con radiofarmaci.
In Radiologia amministra il sistema di gestione delle immagini digitali (RIS-PACS) e organizza e analizza i Controlli di QualitĂ delle apparecchiature.
I TSRM della Fisica Sanitaria effettuano i controlli di qualità delle apparecchiature. I TSRM, inoltre, si occupano di tutte le misure di verifica della contaminazione dei lavoratori e delle matrici ambientali con radioisotopi impiegati in medicina nucleare; inoltre curano la distribuzione dei dosimetri personali ai dipendenti che per lavoro si espongono alle radiazioni ionizzanti. Una delle attività della Fisica Sanitaria, legata a Sicurezza e Risk Management, è la radioprotezione di lavoratori, pazienti e persone del pubblico; attività che porta ad interagire con tutti i reparti che utilizzano radiazioni, col supporto dell’infermiera professionale della Fisica Sanitaria che gestisce la parte amministrativa della radioprotezione.
Il fisico sanitario supporta l’acquisto di apparecchiature ad elevato/elevatissimo profilo tecnologico.
In sintesi: dove ci sono radiazioni, la Fisica Sanitaria è presente per garantire sicurezza, qualità , e anche per rispondere alle tante domande che i pazienti, ma anche i professionisti, si pongono (https://www.fisicamedica.it/ilfisicomedicorisponde/)
Nell’ ambito della U.O. è presente la Struttura Semplice di Gestione Imaging Digitale che si occupa di gestire la archiviazione, distribuzione e utilizzo delle immagini mediche acquisite dalle diagnostiche (Radiologia, Medicina Nucleare) utilizzate dai vari reparti.
E’ inoltre assegnato l’incarico di Altissima Professionalità Impiego ottimizzato dell’Alta tecnologia in Radioterapia, che ha l’obiettivo di utilizzare al meglio le apparecchiature di altissima tecnologia impiegate in Radioterapia Oncologica, per offrire ai pazienti malati di tumore la cura migliore.
Ubicazione
Presidio Ospedaliero di Busto Arsizio – Padiglione OGP – piano terra
Telefono: 0331.699333
Fax: 0331.699333
E-mail: fisicasanitaria@asst-valleolona.it