Analisi del legame tra attività scientifica e rischio di sindrome da burnout negli operatori sanitari di oncologia in un ospedale italiano
Un lavoro pubblicato dalla rivista Psicologia della Salute
Un lavoro pubblicato dalla rivista Psicologia della Salute
La forte spinta di Regione Lombardia ad incentivare le donazioni di organi da donatore a cuore fermo (DCD) ha portato il Coordinamento Ospedaliero di Procurement (COP) di ASST Valle Olona ad adoperarsi prontamente al fine di rendere attivo a livello aziendale anche il suddetto programma di donazione.
Anziani a rischio con l’influenza
Giovedì 25 maggio, presso la Sala dell’ex Chiesa di San Giulio di Cassano Magnago, si terrà un incontro promosso dalla Casa di Comunità di Cassano …
Secondo quanto riportato dai dati dell’Istituto Superiore di Sanità, in Italia ogni anno si ammalano di allergie respiratorie circa 9 milioni di persone, a causa …
Parte oggi il progetto sperimentale e formativo dedicato agli studenti del Liceo delle Scienze Umane di Gallarate.
Il Direttore Socio Sanitario, dott. John Tremamondo, ha organizzato ieri un incontro dedicato ai Referenti AFT di Medicina Generale e Pediatria di Libera Scelta
Nel bacino di utenza della nostra ASST vengono diagnosticati circa 300 casi all’anno
ASST Valle Olona ha incontrato il Distretto 3 ASL1 Imperiese per proseguire nel percorso di approfondimento e confronto sull’assistenza territoriale cominciato alcuni mesi fa. Alla …
ASST Valle Olona e LIUC insieme per combattere l’HPV
ASST Valle Olona rende nota l’attivazione del percorso di Protezione e assistenza delle vittime di violenza e dei loro figli. Sono stati attivati centri di …
La Prof.ssa Elisabetta Todisco, Direttrice della Struttura Complessa di Ematologia e del Dipartimento oncologico aziendale ed interaziendale, ha presentato le sue ultime ricerche al congresso annuale dell’Associazione Europea di Ematologia (EHA).
ASST Valle Olona rende noti gli interventi di rilancio del P.O. di Saronno preannunciati lo scorso maggio. Dopo aver completato i lavori nelle aree esterne …
ASST Valle Olona rende noto che, a decorrere dal 20 giugno, cambiano i codici di accesso al Pronto Soccorso. Si tratta di un nuovo sistema …
Nel nostro Paese i disturbi legati all’alimentazione si manifestano in età sempre più precoce, soprattutto nella popolazione femminile, con un’insorgenza della problematica tra i 12 e i 17 anni.
In linea con gli indirizzi nazionali e regionali relativi allo sviluppo dell’assistenza sanitaria territoriale, ASST della Valle Olona ha definito un piano di potenziamento dell’assistenza sanitaria territoriale che porterà, nell’arco temporale di un triennio, all’attivazione di 11 Case di Comunità, 2 Ospedali di Comunità e 4 Centrali Operative Territoriali.
Si sono svolte presso i Presidi Ospedalieri di Gallarate, Saronno e Busto Arsizio tre giornate dedicate alle pazienti oncologiche, nell’ambito delle manifestazioni previste per l’Ottobre Rosa.
Telemedicina: monitoraggio post dimissione, assistenza e prevenzione delle recidive.
Espressione della sinergia tra Comune, Associazione di Volontariato e ASST Valle Olona, il punto prelievi del Comune di Gorla Maggiore è stato inaugurato oggi.
Attivo da lunedì 19 febbraio l’Ambulatorio di Ginecologia e Ostetricia guidato dalla Dottoressa Alessandra Macchi, presente presso la Casa di Comunità di Cassano Magnago tre giorni alla settimana (lunedì, mercoledì e venerdì) dalle ore 8.30 alle ore 16.30.
E’ stato aperto, presso l’UOC di Neurologia – Stroke Unit dell’Ospedale di Saronno, l’Ambulatorio dei Disturbi del Sonno.
Il Presidio Ospedaliero di Saronno dell’ASST Valle Olona ospita nella sua sede lo stazionamento del Mezzo di Soccorso Avanzato di 1° livello di AREU.
L’avvio di un Servizio di Onco-Reumatologia all’Ospedale di Saronno rappresenta una pietra miliare per il trattamento delle complicanze immunoreumatologiche della terapia con ICI.
Venerdì 26 maggio, presso il padiglione Formazione dell’ospedale di Busto Arsizio dell’ASST Valle Olona, si è svolto l’incontro introduttivo e di presentazione dell’attività ai medici …