
Ultima modifica: 15 Novembre 2023
L’Herpes Zoster, conosciuto anche come Fuoco di Sant’Antonio, è una malattia molto comune (circa una persona su quattro sviluppa un episodio nel corso della vita) e la sua frequenza aumenta con l’età.
E’ provocato dalla riattivazione del virus della varicella che, dopo la malattia, non viene eliminato ma rimane latente nel nostro sistema nervoso e può riattivarsi e manifestarsi in un qualsiasi momento soprattutto negli anziani e in chi ha il sistema immunitario debilitato
Le manifestazioni cutanee dell’Herpes Zoster prevedono la comparsa di vescicole localizzate molto dolorose; la complicanza più comune è rappresentata dalla nevralgia post-erpetica: una sindrome dolorosa cronica che può durare mesi o, addirittura, anni dopo la guarigione delle lesioni cutanee.
Il vaccino riduce il rischio di sviluppare l’Herpes Zoster e soprattutto protegge dalla nevralgia post-erpetica.
Per sensibilizzare alla vaccinazione, l’ASST Valle Olona ha trasmesso a tutte le persone nate nel 1958 lettere di invito, direttamente presso il domicilio, per potersi vaccinare gratuitamente presso il centro vaccinale Aeronautica Militare di Gallarate (ingresso posteriore all’ex caserma militare, zona commerciale – ingresso tamponi e vaccini Covid). Nella lettera è specificato il giorno e l’ora per la somministrazione della vaccinazione.
Durante l’appuntamento, gli operatori del servizio vaccinale sono a disposizione per fornire informazioni utili, valutare eventuali quesiti specifici ed in particolare problemi di salute.
ORARI e MODALITA’ DI ACCESSO:
Presso il Centro Vaccinale ex Caserma Aeronautica Militare di Gallarate martedì e giovedì in accesso libero categorie fragili adulti > 18 anni (muniti di documentazione attestante lo stato di fragilità) e per coorte dal 1952 al 1958, dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 13.30 alle ore 15.30.
Per favorire una scelta consapevole, vi invitiamo a prendere visione del materiale informativo presente nella seguente pagina di ATS Insubria.
Si segnala inoltre il link di Regione Lombardia dove si possono trovare risposte ai quesiti più frequenti.
Per eventuali dubbi, potete rivolgervi al vostro Medico di Medicina Generale.