Autismo nel ciclo di vita

Ultima modifica: 18 Luglio 2023

Regione Lombardia con DGR n. XI/5415 del 25 ottobre 2021 ha approvato il Piano Operativo Regionale Autismo (P.O.A.) che pone la persona con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) e la sua famiglia al centro di ogni decisione lungo l’intero arco della vita.

Finalità principale del Piano è la realizzazione di una rete integrata e interdisciplinare che faciliti l’individuazione precoce di persone a rischio di ASD e favorisca l’attivazione del percorso diagnostico in tempi rapidi e certi, garantendo in modo sostenibile la cura, l’abilitazione e la riabilitazione della persona, in base a priorità specifiche e intensità differenziate per fasce d’età e profili di funzionamento.

La prima fase attuativa del Piano ha visto l’attivazione, all’interno di tutte le UONPIA (Unità di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza) di un Nucleo Funzionale Autismo (NFA), équipe multidisciplinare funzionale di operatori con formazione e competenze specifiche in tema di autismo, che ha il compito di coordinare e sostenere le diverse attività per i minori con disturbi dello spettro autistico e di svolgere un ruolo di snodo nelle azioni da realizzare, sia a livello clinico sia a livello organizzativo.

Per favorire la diagnosi precoce è stata implementata, in regione Lombardia, una piattaforma informatica (WIN4ASD) a disposizione di tutti i Pediatri di Libera scelta, per lo screening precoce dei soggetti a rischio di Disturbo dello Spettro Autistico e il conseguente invio in fast track per il percorso di valutazione presso la UONPIA territoriale di riferimento.

Nel territorio dell’ASST della Valle Olona sono stati attivati i seguenti NFA:

  • NFA Presidio ospedaliero di Gallarate (Referente: Dott.ssa Mariarosa Ferrario, Neuropsichiatra Infantile)
  • NFA Presidio ospedaliero di Busto Arsizio (Referente: Dott.ssa Emanuela Gagliardi, Neuropsichiatra Infantile)

Contatti mail:

Il Piano mette altresì in luce l’importanza della continuità della presa in carico della persona con ASD, con particolare attenzione alla fase di transizione dall’età evolutiva all’età adulta, attraverso la costituzione di un’équipe per la transizione che coinvolge tutti i Servizi all’interno del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze (DSMD), operando in stretta collaborazione con l’Area Fragilità per la Disabilità e i Piani di zona del territorio.

Inoltre, di fondamentale importanza è la valutazione dei domini di qualità della vita della persona, per la definizione di un “Progetto di Vita” coerente con il benessere, le preferenze e le aspettative. La costituzione di un’equipe funzionale integrata, che vede la partecipazione di tutti gli attori coinvolti nella definizione del progetto di vita, ha come principale obiettivo la stesura di buone prassi operative, da intendersi come l’insieme coordinato e integrato di obiettivi di vita, al fine di garantire alla persona una continuità assistenziale unitaria e non frammentata.

L’equipe funzionale integrata dell’ASST della Valle Olona è così costituita:

  • Dott.ssa Erika Morandi (Psicologa, Coordinatrice)
  • Dott.ssa Francesca Mosca (Assistente sociale, Coordinatrice)

Contatti mail: erika.morandi@asst-valleolona.it

In linea con la continuità della presa in carico della persona con ASD e per la presa in carico della persona adulta, è stata costituita un’équipe specialistica psichiatrica all’interno del DSMD che si occupa della diagnosi e della presa in carico dell’individuo, attraverso l’attivazione di percorsi differenziati, in relazione ai bisogni e agli obiettivi di vita.

L’equipe specialistica psichiatrica dell’ASST della Valle Olona è così costituita:

  • Dott.ssa Maria Besozzi (Psichiatra, Referente)
  • Dottor Tovagliari Davide (Psicologo)
  • Dott.ssa Erika Morandi (Psicologa)
  • Dott.ssa Francesca Dimalta (Psicologa)
  • Dott.ssa Rossana Bordignon (TeRP)
  • Dott.ssa Claudia della Torre (Assistente sociale)

Contatti mail: autismo.adulti@asst-valleolona.it


Nell’ottica di favorire una più puntuale diffusione e maggiore accessibilità alle informazioni specifiche relative al sistema di risposta per i Disturbi dello Spettro Autistico, il Piano ha previsto tra i diversi obiettivi la costituzione di una banca dati per il cittadino e le istituzioni, completa di tutte le realtà attive nei singoli territori di Regione per la diagnosi e la presa in carico delle persone con autismo dedicata a tutte le fasce d’età. L’elenco delle strutture è stato pubblicato sul sito ATS Insubria.