CENTRO VACCINALEÂ
Orario di apertura:
Con appuntamento: mercoledì, giovedì, venerdì, dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00
Senza appuntamento: nelle stesse giornate, dalle ore 09.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.00
Si consiglia comunque l'accesso all'Hub con appuntamento.
CENTRO TAMPONI
Orario di apertura: dal lunedì al sabato, dalle 9.00 alle 12.00.
ATTENZIONE: da lunedì 20.03.2023 i tamponi si svolgeranno nei giorni di lunedì - mercoledì - venerdì dalle 9.00 alle 11.00. I criteri di accesso non subiranno variazioni (certificato di isolamento o richiesta del medico).
Si ricorda che è necessario indossare la mascherina per accedere al Centro Vaccinale e al Centro Tamponi in quanto ai sensi dell’Ordinanza del Ministero della Salute del 29/12/2022 permane l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie ai lavoratori, agli utenti e ai visitatori delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali
CLICCA QUI per raggiungere la pagina ufficiale di Regione Lombardia dedicata alla campagna di vaccinazione anti Covid-19, con tutte le info e le risposte alle tue domande.
CLICCA QUI per accedere direttamente alla piattaforma regionale per le prenotazioni.
DOVE VACCINARSI
Il Centro Vaccinale dell’ ASST Valle Olona è situato a Gallarate, presso l’ ex Caserma dell’ Aeronautica Militare, cui si accede dall’ ingresso laterale di Via Milano (ingresso laterale raggiungibile dalla rotonda che dalla Strada Statale del Sempione si immette sul retro della zona commerciale). Dopo aver lasciato l’auto nell’ampio parcheggio disponibile, si prosegue a piedi seguendo la segnaletica interna appositamente predisposta (linea bianca tratteggiata nell’immagine qui sotto).
ATTENZIONE: è necessario indossare la mascherina per accedere al Centro Vaccinale e al Centro Tamponi in quanto ai sensi dell’Ordinanza del Ministero della Salute del 29/12/2022 permane l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie ai lavoratori, agli utenti e ai visitatori delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali.
E’ sempre preferibile prenotarsi per accedere alla vaccinazione; ecco il link: https://prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it/Â
E’ possibile contattare la Segreteria del Centro Vaccinale inviando una mail al seguente indirizzo: centrovaccinalegallarate@asst-valleolona.it
DOCUMENTI DA PRESENTARE
Una volta ricevuta la convocazione per la vaccinazione, è necessario presentarsi nel luogo ed ora comunicati muniti di:
- Tessera Sanitaria – Carta Nazionale dei Servizi
- Documento con fotografia di riconoscimento in corso di validità (carta d’identità , patente di guida, passaporto); la sola tessera sanitaria NON è sufficiente.
- Codice di prenotazione – stampato o salvato sul cellulare e
dei seguenti moduli, DA SCARICARE E COMPILARE PRIMA di presentarsi all’ appuntamento:
- Scheda anamnestica (SCARICA in formato word)  o (SCARICA in formato pdf)Â
- Consenso informato (SCARICA in formato word)  o (SCARICA in formato pdf)Â
I minori di 18 anni devono presentarsi al Centro Vaccinale accompagnati preferibilmente da un genitore o dal tutore legale. Ai fini del consenso alla vaccinazione, che per i minori è dato dai genitori / tutori legali, è sufficiente che il giorno della vaccinazione sia presente anche uno solo dei genitori/tutori legali. Il genitore/tutore presente dichiarerà di aver informato l’altro genitore sulla vaccinazione del/la ragazzo/a e provvederà alla sottoscrizione del consenso dinanzi al medico:
- Consenso informato minori da 6 mesi a 17 anni +Â 364 giorni (SCARICA in formato pdf)
Modulo da utilizzare nel caso in cui i minori non siano accompagnati dal genitore / tutore legale, ma da parenti, amici, fratelli maggiori o comunque da accompagnatori che li sostituiscono: (SCARICA in formato word) o (SCARICA in formato pdf)
Vaccinazione bambini da 6 mesi a 11 anni
Ti invitiamo a leggere le avvertenze sulla pagina dedicata di Regione Lombardia
CLICCA QUI per raggiungere la pagina ufficiale di Regione Lombardia dedicata ai Punti tampone per l’erogazione del test antigenico/molecolare in ambito SSR, con tutte le info e le risposte alle tue domande.
Il Centro Tamponi dell' ASST Valle Olona è situato a Gallarate, nell' ex Caserma dell' Aeronautica Militare (la stessa sede del Centro Vaccinale), cui si accede dall' ingresso laterale di Via Milano (ingresso laterale raggiungibile dalla rotonda che dalla Strada Statale del Sempione si immette sul retro della zona commerciale). L' accesso al Centro avviene in modalità "drive-through" (a bordo della propria autovettura), seguendo la segnaletica interna appositamente predisposta.
E' aperto dal lunedì al sabato, dalle 9.00 alle 12.00. Per l’esecuzione del tampone, è necessario mostrare un documento con fotografia di riconoscimento in corso di validità (carta d’identità , patente di guida, passaporto); la sola tessera sanitaria NON è sufficiente.
MODALITA' DI ACCESSO AL CENTRO TAMPONI
ATTENZIONE: è necessario indossare la mascherina per accedere al Centro Vaccinale e al Centro Tamponi in quanto ai sensi dell’Ordinanza del Ministero della Salute del 29/12/2022 permane l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie ai lavoratori, agli utenti e ai visitatori delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali.
Il sistema di testing a carico del Servizio Sanitario Regionale è dedicato ai pazienti sintomatici con richiesta di effettuazione del tampone. Nello specifico, possono accedere al Centro Tamponi in regime di SSR i soggetti con le seguenti motivazioni:
In presenza di sintomatologia CoViD-19
- con prenotazione del tampone da parte del Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta;
- con ricetta del Medico di Medicina Generale, Pediatra di Libera Scelta;
Tampone di fine isolamento
- con prenotazione del tampone da parte del Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta;
- con esibizione del provvedimento di isolamento inviato da ATS.
Rientro dall’estero/sorveglianza sanitaria
- con esibizione del provvedimento di disposizione di quarantena rilasciata da ATS.
Non saranno accettati altri soggetti al di fuori di quelli dei punti sopra indicati.
TAMPONI SALIVARI PER UTENTI FRAGILI
Le persone fragili (sintomatiche o asintomatiche), con scarsa capacità di collaborazione che non riescono o non possono eseguire il tampone naso faringeo (ad esempio disabili, persone con disturbi dello spettro autistico), possono chiedere l’erogazione del tampone salivare.
Orario: dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 13:30 - Modalità : drive through
ESITO DEI TAMPONI MOLECOLARI ATTRAVERSO IL CUN - Codice Univoco Nazionale
E'' possibile accedere agli esiti dei tamponi molecolari attraverso il CUN - Codice Univoco Nazionale - che inizia con le lettere CUN seguite da un trattino “-” e da 10 caratteri alfanumerici (es. CUN-1A2B3C4D5E). Il CUN- viene comunicato a tutti coloro che effettuano il tampone molecolare ed è associato all'esito dell’esame, permettendo di garantire il diritto alla privacy dei cittadini.
Consulta l’esito dei tamponi COVID-19
ALTRE INFORMAZIONI:
- Tampone per l’erogazione del test antigenico/molecolare in ambito SSR (link a Regione Lombardia)