Nel 2019, tutte le ASST della Regione sono impegnate nel rafforzamento del collegamento tra il Polo Ospedaliero e il Polo Territoriale di loro competenza al fine di diffondere la consapevolezza del Disturbo da Gioco dâAzzardo come patologia curabile, facilitando lâaccesso allâofferta dei Servizi presenti sul territorio, in particolare ai SerT.
Questa finalitĂ strategica deve essere perseguita attraverso azioni improntate alla diffusione della cultura del GAP (Gioco d’Azzardo Patologico) come patologia prevenibile, curabile e guaribile nei Servizi di cura territoriali, secondo le indicazioni OMS.
La Regione ha valutato, quale obiettivo prioritario per le ASST, in sintonia con la programmazione delle ATS, la formazione del personale ospedaliero sullâidentificazione e presa in carico precoce del paziente ricoverato, ma anche sulle possibilitĂ di cura presso servizi esistenti e sulla necessaria presentazione a pazienti e famigliari, di tale opportunitĂ .
Per questi motivi, questa Azienda ha organizzato un convegno dal titolo âEmersione della Diagnosi di dipendenza patologica dal gioco dâazzardo nei presidi ospedalieri dellâASST e facilitazione al percorso di cura e continuitĂ assistenziale nel territorio, del paziente patologico e dei suoi familiariâ nella mattinata di giovedĂŹ 14 novembre 2019.
L’azione formativa delinea il suo carattere distintivo, nel far emergere la patologia GAP specificamente dentro lâospedale, attraverso la rilevazione di indicatori predittivi o informativi di condizioni a rischio. Fondamentale sarĂ condividere strumenti, materiale informativo, che faciliti lâemergere del problema del gioco patologico giĂ durante il ricovero ospedaliero e dare cosĂŹ informazioni al paziente e ai familiari sui percorsi di cura nel territorio.
  Â
Â
Â
Documentazione utile:
No Slot Stop al gioco d’azzardo patologico (GAP) – Regione Lombardia