Ultima modifica: 25 Marzo 2022
Il Pronto Soccorso è l’organizzazione clinica dedicata all’attività diagnostico/terapeutica d’urgenza ed emergenza sanitaria. È attivo 24 ore su 24 ed è rivolto alla gestione di casi non risolvibili dal Medico di Famiglia, dal Pediatra di Libera Scelta o dai Medici della Continuità assistenziale (ex guardia medica).
VAI IN PRONTO SOCCORSO:
- in condizioni cliniche di immediato pericolo di vita
- in caso di necessità urgente e non differibile di terapie mediche specifiche che se non somministrate possono mettere a rischio la propria salute
- in seguito a danni traumatici o sintomi acuti che interferiscono con le normali attività
NON ANDARE IN PRONTO SOCCORSO:
- per evitare liste di attesa nel caso di visite specialistiche non urgenti
- per ottenere prestazioni e/o esami clinici non motivati da situazioni urgenti
- per comodità, per abitudine o per evitare il pagamento del ticket
- per avere prestazioni che potrebbero essere erogate da Medici o Pediatri di Famiglia, Poliambulatori o da Medici di Continuità Assistenziale (ex guardia medica)
RICORDA: ogni visita inutile al Pronto Soccorso è un ostacolo a chi ha un’urgenza.
Un corretto accesso alla struttura evita disservizi per la struttura stessa e per gli altri utenti.
Il buon funzionamento del Pronto Soccorso dipende da tutti!
Come accedere al Pronto Soccorso:
- con i propri mezzi o con l’ambulanza, contattando il Numero Unico dell’Emergenza 112;
- spontaneamente o inviati dal Medico/Pediatra di Famiglia o dal Medico di Continuità Assistenziale.
All’arrivo in Pronto Soccorso, un infermiere effettua un’immediata valutazione del livello di urgenza con l’attribuzione del codice colore – il TRIAGE – che stabilisce la priorità di accesso alle cure in base alla gravità del caso e indipendentemente dall’ordine di arrivo in ospedale.
CODICE ROSSO: molto critico, pericolo di vita, priorità massima, accesso immediato alle cure
CODICE GIALLO: mediamente critico, presenza di rischio evolutivo, potenziale pericolo di vita, prestazioni non differibili
CODICE VERDE: poco critico, assenza di rischi evolutivi, prestazioni differibili
CODICE BIANCO: non critico, pazienti non urgenti
Successivamente al Triage è il Medico di Pronto Soccorso ad effettuare la valutazione clinica del paziente, confermando o meno, in base ai rilievi effettuati, il Codice attribuito in ingresso.
CODICE BIANCO ALLA DIMISSIONE: Se dopo l’intervento medico il paziente viene dimesso come Codice Bianco (in quanto è stato rilevato clinicamente che la prestazione effettuata non era urgente), è dovuto il pagamento di un ticket di € 25,00, nel rispetto delle esenzioni già declinate dalla normativa, nazionale e regionale, vigente, come da Deliberazione della Giunta Regione Lombardia N° IX/3379 del 09/05/2012.
Se non siete in condizioni di urgenza assoluta o di grave pericolo, prima di dirigervi al Pronto Soccorso valutate la possibilità di rivolgervi:
- Per le situazioni più semplici: al proprio Medico di Base/Pediatra di libera scelta: in caso di prestazioni urgenti, grazie alla segnalazione della priorità, garantisce la visita specialistica nel più breve tempo possibile.
- Per gli orari notturni o nei festivi: al Servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) interviene negli orari in cui gli studi dei medici di medicina generale e dei pediatri di famiglia sono chiusi.
Modalità di accesso: dalle ore 8.00 alle ore 20.00 nei giorni festivi, sabato e domenica e dalle ore 20.00 alle ore 8.00 di tutte le notti; dalle 10.00 alle 20.00 nei giorni prefestivi infrasettimanali. - Per la salute della donna, della famiglia, della coppia: è disponibile il Consultorio Familiare
- Per i Pazienti Cronici: hanno ora il loro percorso con il call-center dedicato
Inoltre scaricando l’APP SALUTILE è possibile consultare l’elenco di tutti i Pronto Soccorso del territorio lombardo, conoscere qual è il numero di persone in coda in quel momento, i tempi di attesa e l’indice di affollamento.
Scarica gratuitamente l’applicazione (App Store – Google Play) e potrai:
- visualizzare il numero dei pazienti in attesa e dei pazienti in trattamento, divisi per codice di priorità (Rosso, Giallo, Verde e Bianco);
- conoscere i tempi di attesa per i codici Verde e Giallo sulla base dell’ultimo paziente in coda;
- controllare l’indice di affollamento della struttura rispetto alle risorse disponibili;
- ottenere le indicazioni stradali della struttura più vicino a te.
E’ inoltre possibile accedere alle stesse informazioni consultando la pagina web: Situazione Pronto Soccorso in Regione Lombardia.