Fascicolo Sanitario Elettronico

Ultima modifica: 17 Agosto 2022

Che cos’è

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è lo strumento con cui puoi tracciare e consultare la storia della tua vita sanitaria condividendola con il personale abilitato secondo l’Informativa sul trattamento dei dati personali per il Fascicolo Sanitario Elettronico, pubblicata alla pagina web di Regione Lombardia dedicata al FSE.
Costituisce l’insieme dei dati e dei documenti digitali sanitari e socio-sanitari, relativi a eventi clinici (compresi quelli trascorsi) che ti riguardano, prodotti da medici e da personale abilitato anche di strutture diverse.

Il Fascicolo è istituito per legge per tutti i cittadini assistiti residenti e domiciliati in Lombardia, in armonia con quanto stabilito dall’art.11 del D.L. 34/2020. A seguito di tuo specifico consenso libero e informato, Regione Lombardiasi occuperà della gestione tecnica e informatica del tuo FSE, al fine di renderlo accessibile a te, e se lo ritieni opportuno, anche agli operatori abilitati secondo Informativa sul trattamento dei dati personali per il Fascicolo Sanitario Elettronico.

Come si accede al Fascicolo Sanitario Elettronico

Puoi accedere al sito del Fascicolo Sanitario con l’identitĂ  digitale SPID, con la carta d’identitĂ  elettronica CIE, oppure con la tessera sanitaria CNS ai sensi dell’art. 64 del D.lgs. n. 82 del 7 marzo 2005, “Codice dell’amministrazione digitale”.

a) Identità digitale SPID: richiedi la tua identità a un identity provider di tua scelta. Per accedere dovrai inserire il tuo Codice Fiscale, la password e un codice temporaneo reso disponibile tramite l’app dell’identity provider o tramite SMS.
Per maggiori informazioni su SPID consulta il portale dedicato dell’Agenzia per l’Italia Digitale;

b) Carta d’Identità Elettronica (CIE): devi disporre del PIN (Personal Identification Number presente nella ricevuta cartacea fornita dall’operatore comunale al termine della richiesta e nella lettera di accompagnamento al ritiro della CIE), e il lettore di smart card contactless (in questo caso occorre anche specifico software) oppure uno smartphone dotato di interfaccia NFC e app CieID. Per maggiori informazioni su come accedere con CIE, consulta il tutorial;

c) Carta Nazionale dei Servizi (CNS- tessera sanitaria): devi disporre del PIN (Personal Identification Number) della carta, del lettore di smart card e dell’apposito software.
Se hai bisogno di informazioni consulta la pagina dedicata del sito del sito di Regione Lombardia o quella del Sistema Tessera Sanitaria dove sono presenti anche le FAQ.

Puoi richiedere il PIN della CNS:

d) OTP di Regione Lombardia (solo per cittadini minorenni e per i soggetti sottoposti a tutela): per ricevere il codice OTP devi avere con te il cellulare dichiarato in fase di richiesta delle credenziali OTP.

Cosa puoi fare