Ultima modifica: 15 Novembre 2023
Il vaccino protegge contro le malattie provocate dallo Streptococcus pneumoniae, un batterio comunemente chiamato pneumococco, che può causare otite, sinusite e nei casi più gravi polmonite, meningite e sepsi.
Ci sono più di 90 tipi di pneumococco, definiti sierotipi, solo alcuni però sono responsabili di malattia grave.
E’ una delle prime vaccinazioni che viene somministrata ai bambini insieme al Vaccino 6 in 1 – Esavalente (contro Tetano, Difterite, Pertosse, Polio, Epatite B, Haemophilus b).
Le infezioni da pneumococco possono colpire chiunque, ci sono però alcuni soggetti più a rischio di sviluppare malattia grave, pertanto la vaccinazione viene offerta a:
- tutti i nuovi nati,
- soggetti con condizioni a rischio, come ad esempio pazienti con deficit del sistema immunitario,
- soggetti di 65 anni di etĂ (a partire dai nati nel 1952), indipendentemente dalle condizioni di rischio.
L’offerta vaccinale include 2 tipi di vaccino:
- un vaccino coniugato (PCV), indicato nei neonati e nei soggetti a rischio,
- un vaccino polisaccaridico (PPSV), indicato nei soggetti a rischio, dopo il vaccino PCV.
Entrambi i tipi di vaccino anti-pneumococco sono sicuri e generalmente ben tollerati.
Il ciclo di base dell’infanzia prevede 3 dosi con PCV coniugato somministrate nella stessa seduta del vaccino esavalente al 3°, 5° e 11° mese di vita.
Nell’adulto, di norma a 65 anni, il ciclo prevede una sola dose con vaccino coniugato (PCV).
Nei soggetti a rischio si prosegue con una seconda dose di vaccino polisaccaridico (PPSV) a distanza di 1 anno dalla dose di vaccino coniugato (PCV); in caso di necessità , la distanza minima tra le dosi può essere ridotta fino a 8 settimane.
Il vaccino viene somministrato per via intramuscolare a livello della coscia nei lattanti e nel braccio nei bambini e negli adulti.
Gli effetti collaterali piĂą comuni nel bambino nelle prime 24-48 ore dopo la somministrazione del vaccino includono irritabilitĂ e reazioni transitorie a livello del punto di iniezione (rossore, indurimento, gonfiore), febbricola.
Anche negli adulti si possono presentare sintomi locali nel punto di iniezione e febbricola.
Effetti collaterali piĂą gravi, come reazioni allergiche importanti, sono rari.
ORARI e MODALITA’ DI ACCESSO:
Presso il Centro Vaccinale ex Caserma Aeronautica Militare di Gallarate martedì e giovedì in accesso libero categorie fragili adulti > 18 anni (muniti di documentazione attestante lo stato di fragilità ) e per coorte dal 1952 al 1958, dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 13.30 alle ore 15.30.
Per informazioni vaccinazioni.aeronautica@asst-valleolona.it
Per maggiori dettagli consulta il sito WikivacciniÂ