Ultima modifica: 12 Marzo 2022
Nel percorso di assistenza e presa in carico del paziente cronico, intrapreso da Regione Lombardia a partire dall’anno 2018, il Gestore della cronicità organizza tutti i servizi sanitari per rispondere ai bisogni del singolo paziente.
Il Gestore della cronicità identifica un medico (definito Clinical Manager) che ha la responsabilità di redigere il PAI (Piano di Assistenza Individuale) in cui vengono definite le prestazioni (esami di laboratorio, esami strumentali, visite specialistiche) necessarie per il monitoraggio delle patologie croniche del paziente. Il Centro Servizi del Gestore cronicità, inoltre, programma gli appuntamenti di tali prestazioni ed interventi, alleggerendo così il paziente dalla responsabilità di prenotare visite ed esami.
La ASST Valle Olona è stata accreditata quale Gestore della cronicità ed ha avviato dal 2018 il Centro Servizi per la presa in carico dei pazienti cronici. Nel 2021 risultavano inseriti nel progetto di presa in carico più di 750 pazienti.
Il Centro Servizi per la presa in carico dei pazienti cronici dell’ASST Valle Olona ha sede a Gallarate in Largo Boito, 2.
Presso il Centro Servizi operano diversi professionisti:
- Medici specialisti in Medicina Interna (Alessandra Vernocchi, Danilo Zanotta) con funzioni di Clinical Manager deputati alla redazione del PAI, in cui sono elencate tutte le prestazioni necessarie al monitoraggio delle patologie croniche del singolo paziente, alla prescrizione delle terapie utili per la cura delle patologie croniche, alla supervisione dei referti delle prestazioni eseguite allo scopo di aggiornare periodicamente il PAI del paziente.
- Infermieri con funzioni di Case Manager (Liliana Anghinelli, Patrizia Argenziano, Luigi Civardi, Chiara Fincato), deputati principalmente ai contatti periodici con il paziente, finalizzati all’individuazione e alla gestione dei bisogni socio-sanitari del paziente e alla corretta programmazione delle prestazioni previste dal PAI.
- Amministrativi (Alessia Gnocchi), deputati alla gestione degli appuntamenti delle prestazioni previste dal PAI.
La DGR 754/2018. Per l’anno 2019 il Legislatore Regionale ha precisato il ruolo del Medico di Medicina Generale (MMG) nel percorso di presa in carico. Il MMG, anche se non appartenente a cooperative o associazioni, da gennaio 2019 può redigere, in qualità di Clinical Manager, il PAI del paziente cronico aderente al percorso di presa in carico (tappa di partenza). Il paziente sceglierà poi l’erogatore tra le strutture accreditate da ATS, che svolgeranno il ruolo di Centro Servizi.
I cambiamenti mirano a incrementare l’adesione dei pazienti cronici al percorso di presa in carico, a valorizzare il ruolo clinico del MMG, a semplificare l’accesso alle prestazioni e a favorire i rapporti tra MMG e specialisti ospedalieri.
Per informazioni e adesione al percorso di “presa in carico” del paziente cronico:
NUMERO VERDE REGIONE LOMBARDIA
da rete fissa: 800.638.638 – da lunedì a sabato, dalle 8:00 alle 20:00 (festivi esclusi).
da rete mobile: 02.999599 (a pagamento, al costo previsto dal proprio gestore telefonico).
Presa in carico delle patologie croniche
ASST VALLE OLONA – CENTRO SERVIZI CRONICITA’
Largo Boito, 2 – Gallarate.
Telefono: 0331.751521 – 0331.751624 – 0331.751514
dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 15:30 (al di fuori di tali orari, o in assenza degli operatori, è attivo il servizio di segreteria telefonica).
E-mail: servizio.cronicita@asst-valleolona.it
“Carta di accoglienza per la presa in carico del paziente cronico”
Promozione della consapevolezza dell’uso dei farmaci
Ai fini della promozione della consapevolezza all’uso dei farmaci, il Centro Servizi Cronicità promuove la compilazione della scheda “Le mie medicine” (cliccare sul link sottostante per scaricare e stampare una copia). Si invitano tutti i pazienti inseriti nel percorso di presa in carico a compilare la scheda e restituirne una copia tramite mail (servizio.cronicita@asst-valleolona.it).
La scheda contiene informazioni relative all’elenco dei farmaci assunti abitualmente (ma anche dei prodotti omeopatici e/o degli integratori) con indicazione della dose, quantità, orario e frequenza di assunzione.
È utile inserire tale scheda nella documentazione medica personale da presentare in caso di visite specialistiche, esami e accessi in Pronto Soccorso.