Ultima modifica: 28 Aprile 2022
La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) è una Medicina globale, preventiva, riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e nata in Oriente 2500 anni fa:
- mira all’equilibrio energetico del paziente nella sua globalità
- cura il corpo umano nella sua interezza
- ritiene che ciascun organo abbia sia una funzione mentale che fisica
- considera gli aspetti fisiologici e psicologici della persona
- traccia l’origine della malattia
- cura la persona correggendo lo squilibrio energetico che ha causato la malattia stessa
Non è una medicina alternativa ma integrativa della nostra medicina occidentale, con la quale può riuscire a realizzare un effetto sinergico utilizzando tecniche diverse quali l’agopuntura, il tuina, l’auricoloterapia, la moxibustione, il fior di prugna, la coppettazione, la dietetica e gli esercizi di ginnastica energetica.
L’agopuntura si effettua mediante aghi monouso, sterili e senza medicamenti, inseriti su punti anatomici specifici del corpo per ripristinare la fisiologica circolazione dell’energia e del sangue per regolare le funzioni dell’organismo.
La visita si svolge secondo la comune pratica clinica della medica occidentale a cui segue l’interpretazione dei sintomi e segni secondo l’interpretazione dei canoni della Medicina Tradizionale Cinese. L’ago viene inserito in modo da provocare il minor dolore possibile al paziente. Una seduta dura circa 20-30 minuti e il numero di sedute dipende dalla situazione specifica del paziente (8-10 sedute).
Le patologie principalmente trattate con la Medicina Tradizionale Cinese presso il nostro ambulatorio sono: cefalea, dipendenze e insonnia.