Servizio
Esenzioni ticket
Il ticket sanitario è la quota di compartecipazione diretta dei cittadini al costo delle prestazioni sanitarie di cui usufruisce. Sono soggetti al pagamento del ticket tutti gli assistiti ad eccezione di quelli in possesso di un’esenzione per ragioni di reddito, per patologia, per invalidità , o appartenenza a particolari fasce o condizioni sociali (es. donne in stato di gravidanza, soggetti minori di anni 14, ecc.).
Per richiedere l’esenzione, è possibile mandare una mail a questi indirizzi di posta elettronica:
- esenzioni.busto@asst-valleolona.it
- esenzioni.gallarate@asst-valleolona.it
- esenzioni.saronno@asst-valleolona.it
- esenzioni.somma@asst-valleolona.it
Di seguito si indicano i documenti necessari, di norma, per i servizi di interesse.
Si prega inoltre nella mail di trasmissione di indicare un numero di telefono per poter essere contattati da un operatore in caso di necessitĂ .
- Esenzioni patologie e malattie rare: carta  di identità , tessera sanitaria, certificazione medico specialista.
- Esenzioni invaliditĂ civile o per servizio (infortuni sul lavoro o malattie professionali): carta di identitĂ , tessera sanitaria, verbale invaliditĂ .
- Esenzioni per reddito: carta di identità , modulo autocertificazione (la modulistica per esenzioni per  reddito può essere scaricata dal  sito di Regione Lombardia  ticket sanitari ed esenzioni cliccando sulla voce esenzioni per reddito).
N.B. Tutte le esenzioni per reddito possono essere attivate/rinnovate/revocate direttamente dal cittadino tramite Fascicolo Sanitario Elettronico con SPID o PIN.
Possono essere attivate e rinnovate presso le farmacie le seguenti esenzioni: E02 ed E12 – disoccupati – E13 – cassa integrazione straordinaria o in deroga e mobilitĂ – E30 e E40 – esenzione ticket  assistenza farmaceutica cittadini titolari di  esenzioni per patologie e malattie rare.
Informazioni aggiornate sul sito di Regione Lombardia
Dove trovare il servizio: