UnitĂ  Operativa

Chirurgia Generale Busto Arsizio


Ospedale di appartenenza:
Ospedale di Busto Arsizio
SpecialitĂ  associata:
CHIRURGIA GENERALE
Responsabile:
Dott. Scandroglio Ildo

Staff

  • Clerici Federico
  • Carrano Francesco Maria
  • Di Filippo Giacomo
  • Maritato Sara
  • Salatino Giuliano Andrea
  • Casieri  Roberto
  • Ceriani  Paola Valeria
  • Tori Andrea
  • Bartolucci Cristina
  • Roscio Francesco
  • Carsenzuola Valentina

La Struttura Complessa di Chirurgia Generale dell’ASST Valle Olona – Busto Arsizio si occupa della gestione delle principali patologie di pertinenza chirurgica, sia oncologiche sia benigne, dell’apparato gastroenterico, bilio-pancreatico, endocrino e della parete addominale e di tutte le patologie chirurgiche a esordio acuto che rappresentino una emergenza od una urgenza chirurgica. Le tecniche chirurgiche utilizzate sono prevalentemente mininvasive, declinate in base alle caratteristiche specifiche del singolo paziente e della patologia che lo affligge. Le competenze del team chirurgico coprono anche la chirurgia a bassa intensità di cura – day surgery – ed ambulatoriale, attraverso percorsi dedicati.

In seno alla Struttura Complessa di Chirurgia Generale, il POAS – Piano di Organizzazione Aziendale Strategico ha individuato le UnitĂ  Operative semplici di Chirurgia d’Urgenza e Chirurgia Endocrina.

Il Reparto si avvale di risorse diagnostico-terapeutiche multidisciplinari che consentono un trattamento tempestivo e ottimale delle patologie programmate ed urgenti. Lo staff chirurgico si distingue inoltre per la presenza continua presso il Pronto Soccorso chirurgico, garantendo competenza nella gestione del paziente affetto da patologia chirurgica, traumatica e non.

La presa in carico del paziente parte con la prima valutazione clinica ambulatoriale e con l’inserimento in lista di attesa ricovero in base alla priorità clinica riscontrata e secondo PNGLA 2019-2021, passando poi attraverso la valutazione preoperatoria mediante servizio di Prericovero, fino al ricovero per intervento chirurgico ed alla conseguente gestione del postoperatorio con controlli ambulatoriali programmati dopo la dimissione.


Principali Patologie e trattamenti programmati
  • Patologia maligna e benigna del tratto digestivo superiore – stomaco, giunto gastro-esofageo, piccolo intestino – con consolidata esperienza nell’approccio mininvasivo
  • Patologia maligna e benigna del tratto digestivo inferiore – colon, retto ed ano – con consolidata esperienza nell’approccio mininvasivo addominale e transanale
  • Patologia della colecisti e delle vie biliari
  • Patologia endocrina, della tiroide, delle paratiroidi e delle ghiandole surrenali
  • Patologia della parete addominale – ernie inguinali, ernie ombelicale, epigastrica, lombare e di Spigelio, laparoceli – con esperienza nell’approccio mininvasivo e nelle tecniche di ricostruzione della parete addominale
  • Patologia della mammella, con partecipazione dei Chirurghi senologi alla Breast-Unit aziendale
  • Patologia proctologica – malattia emorroidaria, ragadi anali, polipi anali, fistole e ascessi perianali, malattia del seno pilonidale
  • Patologia della milza – benigna e maligna – prevalentemente trattata per via laparoscopica.

 

 Principali Patologie e trattamenti in urgenza
  • Appendicite acuta, colecistite acuta, calcolosi colecisto-coledocica e pancreatite acuta di pertinenza chirurgica
  • Occlusione intestinale da causa stenotica e/o aderenziale
  • Ernie e laparoceli complicati
  • Patologie dello stomaco complicate (ulcere gastroduodenali sanguinanti o perforate, tumori dello stomaco sanguinanti, perforati o condizionanti stenosi gastrica)
  • Patologie del colon complicate (tumori sanguinanti o condizionanti stenosi colica con occlusione intestinale, diverticoliti associate a peritonite, perforazioni colica)
  • Patologia traumatica addominale
  • Patologie infiammatorie complicate dell’intestino
  • Emorragie digestive di pertinenza chirurgica

 

AttivitĂ  di Ricerca

I campi di ricerca attuali sono focalizzati sulla chirurgia mininvasiva nel trattamento della patologia oncologica e benigna colorettale, nell’applicazione della chirurgia laparoscopica in urgenza, nell’applicazione della chirurgia guidata dalla fluorescenza in chirurgia colorettale ed endocrina. Costante è la partecipazione del team a studi multicentrici internazionali nel campo della chirurgia in elezione ed in urgenza. L’Unità Operativa rappresenta Centro di riferimento per la chirurgia delle diverticoliti e del tumore del retto in seno al network di AIMS – Advanced International Minimally Invasive – Academy di Milano.

AttivitĂ  Didattica

L’Unità Operativa esplica da anni attività formativa e di tutoraggio educativo in convenzione con la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale dell’Università degli Studi di Milano, di cui il Dr. Scandroglio è Professore a contratto, attraverso la frequenza di Medici specializzandi integrati nell’equipe di lavoro. Il Reparto è inoltre sede di tirocinio per i Medici frequentanti il Corso di formazione in Medicina Generale, per gli studenti della Facoltà di Medicina dell’Università dell’Insubria, per gli studenti di Infermieristica dell’Università degli Studi di Milano.

AttivitĂ  Ambulatoriali

L’attività ambulatoriale chirurgica è costante, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 16:30. Vengono erogate prestazioni di prima visita chirurgica e controlli, medicazioni, follow-up. Sono presenti ambulatori dedicati per la patologia oncologica del tratto digerente, proctologia, senologia e parete addominale, con personale e percorsi dedicati. E’ inoltre riconosciuta una consolidata esperienza nell’ambito della stomaterapia. Presso il Poliambulatorio chirurgico vengono giornalmente erogate prestazioni di chirurgia ambulatoriale e diagnostica proctologica.


Telefono:
0331.699580 - 0331.699581

Fax:

E-mail:
chirurgiareparto.busto@asst-valleolona.it

Coordinatori:

Degenza: Monia Mischiatti

Ambulatori: Paola Costa

Sede:

Degenza ordinaria: Padiglione Polichirurgico – 3°piano

AttivitĂ  ambulatoriale: Padiglione Polichirurgico – 5° piano

Day Surgery: Padiglione Polichirurgico – 5° piano

Segreteria: Padiglione Polichirurgico – 3°piano

 

Orari