UnitĂ  Operativa

Ematologia Busto Arsizio


Ospedale di appartenenza:
Ospedale di Busto Arsizio
SpecialitĂ  associata:
EMATOLOGIA
Responsabile:
Dott.ssa Todisco Elisabetta

Staff

  • Fabrizio Ciambelli – Vicedirettore
  • Carlo Landoni – Responsabile Struttura Semplice Trapianti
  • Maria La Targia – Responsabile QualitĂ  di Reparto e Dipartimentale
  • Vanda Bertolli
  • Sergio Pauli
  • Lorena Appio
  • Caterina Cecchetti

La Struttura Complessa di Ematologia svolge attivitĂ  di diagnosi e cura di tutte le malattie ematologiche oncologiche e non oncologiche.

L’Ematologia è la branca della medicina interna che si occupa del sangue e degli organi che compongono in sistema emopoietico. L’ematologo studia le cause, la diagnosi, il trattamento, la prognosi e la prevenzione delle malattie del sangue e degli organi emopoietici, tra le quali diversi tipi di anemia e piastrinopenia, ma soprattutto malattie oncologiche quali leucemie, linfomi, mieloma, neoplasie mieloproliferative e sindromi mielodisplastiche.

La Struttura Complessa di Ematologia fa parte del Dipartimento Oncologico dell’ASST Valle Olona, Presidio Ospedale di Circolo di Busto Arsizio. E’ un centro specialistico dedicato allo studio e alla cura delle malattie del sangue. E’ organizzata in: Degenza Ematologica, all’interno della quale si colloca il Centro Trapianti di Midollo, Ambulatorio, MAC/Day Hospital.

La Struttura è convenzionata con la Scuola di Specializzazione in Ematologia della Humanitas University di Milano e la Scuola di Specializzazione in Ematologia dell’Università degli Studi dell’Insubria. L’Ematologia svolge prestazioni di ricovero e cura di alta specialità e ha tra i suoi obiettivi l’attività di ricerca, sia traslazionale che clinica.

L’Ematologia fa parte inoltre della Rete Ematologica Lombarda (REL) il cui obiettivo strategico, coerentemente con la programmazione regionale, è garantire la migliore accessibilità alle cure per i pazienti ematologici, la qualità delle prestazioni e la continuità assistenziale
Ha attive collaborazioni nazionale ed internazionali con gruppi di ricerca quali il Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell’Adulto (Fondazione GIMEMA Onlus), la Fondazione Italiana Linfomi ONLUS (FIL ONLUS), il Gruppo Italiano Trapianto di midollo Osseo (GITMO) e l’European Society for Blood and Marrow Transplantation (EBMT).

 

Come aiutiamo il paziente dentro e fuori dalla Struttura Ematologica

I pazienti ematologici e i care-givers , durante il definito percorso terapeutico, sono sostenuti dall’ausilio della psiconcologa che lavora in stretta collaborazione con il personale medico e infermieristico al fine di curare non solo la malattia ma anche la persona.

I pazienti ematologici possono contare sul supporto dell’Associazione LILT Varese – Sez. Busto Arsizio, i cui volontari sono sempre presenti in Day Hospital. Inoltre, i pazienti ematologici possono usufruire del servizio di accompagnamento al domicilio sempre tramite l’Associazione LILT, che offre anche consulenza e parrucche gratuitamente in caso di alopecia da chemioterapia.

Ruolo attivo e prezioso è svolto anche dall’Associazione AIL Onlus Varese.

 

Equipe medica della SC di Ematologia:

  • dott.ssa Elisabetta Todisco – Responsabile di Struttura
  • dott. Fabrizio Ciambelli – Vicedirettore
  • dott. Carlo Landoni – Responsabile Struttura Semplice Trapianti
  • dott.ssa Maria La Targia – Responsabile QualitĂ  di Reparto e Dipartimentale
  • dott.ssa Vanda Bertolli
  • dott. Sergio Pauli
  • dott.ssa Lorena Appio
  • dott.ssa Caterina Cecchetti

 


 

AttivitĂ 

Gli ambiti principali di attività abbracciano l’onco-ematologia clinica, in regime di degenza ordinaria, di day hospital, MAC e ambulatoriale.

Viene garantita la presa in carico dei pazienti affetti da leucemie acute mieloidi e linfoblastiche, linfomi e mielomi del giovane e dell’anziano. Vengono trattate le neoplasie mieloiproliferative e le sindromi mielodisplastiche oltre alle piastrinopenie e anemie.

L’Ematologia garantisce l’effettuazione di terapia con farmaci innovativi, chemioterapia a dosi standard, ad alte dosi e trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche.

Dal 2011, l’attività di trapianto di midollo osseo è riconosciuta formalmente ed inserita nel Programma Trapiantologico Aziendale.

Dal 2015 il programma Trapianto Autologo (PTA) è certificato dal Centro Nazionale Trapianti (CNT) per le attività di valutazione e selezione del donatore, raccolta, processazione, conservazione e distribuzione di cellule staminali emopoietiche.

Nello stesso anno, il PTA è anche stato accreditato internazionalmente secondo i criteri di qualità JACIE.

Nello svolgimento della attività routinaria, è attiva una stretta collaborazione col SIMT, per il supporto trasfusionale ai pazienti e l’attività di leucaferesi per la raccolta delle cellule staminali ematopoietiche da sangue venoso periferico, la criopreservazione, scongelamento e reinfusione dopo chemioterapia di condizionamento ad alte dosi.

E’ operativa una collaborazione con il Centro Trapianti per il Midollo Osseo dell’Ospedale S. Raffaele (Milano), a cui vengono inviati i pazienti con indicazione al trapianto allogenico. Tuttavia tra i prossimi obiettivi strategici dell’UOC è l’attivazione del trapianto allogenico e terapia cellulare (CAR-T) e la costituzione di una Clinical Trial Unit Dipartimentale che consentirà di offrire ai pazienti terapie alternative in caso di non risposta alle terapie convenzionali.

Vengono gestiti regolarmente anche gli effetti collaterali delle terapie specialistiche, la terapia di supporto e le cure palliative in caso di non risposta ai trattamenti. Tale attività viene svolta sia in regime di  degenza/MAC dell’U.O. di Ematologia sia mediante la collaborazione con l’Unità operativa ospedaliera di Cure Palliative e con le strutture/organizzazioni della rete sanitaria territoriale (ADI, Assistenza domiciliare integrata, Dimissione domiciliare protetta,  Hospice).


L’U.O. si articola in:

Degenza. Il reparto di degenza è attualmente posto all’ottavo piano del Padiglione Polichirurgico, ma ben presto ritornerà nella sua sede originale (secondo piano Padiglione Shapira), da cui era stato allontanato a causa della pandemia.

Il ricovero avviene mediante programmazione, attraverso l’inserimento del paziente in una lista di ricovero, su prescrizione di un Medico Specialista Ematologo e, in alternativa, attraverso il trasferimento da altra Unità Operativa dell’ASST Valle Olona o dal Pronto Soccorso o da altro Ospedale, previo accordo con i medici del reparto.

I posti disponibili sono complessivamente 14, disposti in 5 camere doppie e in 4 camere singole. Tutte le camere, appena il reparto tornerà nella sua sede originale, hanno bagno privato e televisore e, tramite un corridoio esterno, è possibile per i parenti raggiungere una stanza adiacente alla camera per vedere tramite vetro e comunicare tramite citofono con il paziente. Ciò è di preziosa utilità per i pazienti in isolamento.

Il reparto di degenza è infatti un ambiente controllato, in cui le regole di comportamento sono disposte per prevenire le infezioni a cui il paziente immunocompromesso è particolarmente suscettibile. Sono ammesse le visite strettamente necessarie, possibilmente limitate ai parenti stretti o a coloro che accudiscono il paziente ricoverato. In particolare, l’accesso al reparto, al di fuori degli orari stabiliti, è consentito solo con autorizzazione del medico, l’accesso alle camere di degenza è consentito ad un massimo di un visitatore per ogni paziente.

Si raccomanda di seguire il percorso di filtro di accesso ed uscita come da indicazione del personale infermieristico.

Reparto Trapianti.  Nell’ambito della U.O. è presente la Struttura Semplice Trapianti, il cui Responsabile è il dott. Carlo Landoni.

Il Centro Trapianti è abilitato all’esecuzione di trapianti di Cellule Staminali Emopoietiche autologhe, secondo gli standard della Qualità aziendale e certificato Jacie.

Il Reparto è dotato di 3 camere singole munite di servizi igienici e televisore, e di dispositivi per la circolazione dell’aria a pressione positiva con filtri HEPA (High Efficiency Particulate Air). La zona di accesso alle camere è una zona filtro, che permette al Personale ed ai visitatori di lavarsi le mani ed indossare camice e mascherina monouso prima dell’ingresso alla stanza.

I ricoveri sono programmati sulla base delle segnalazioni dei Medici responsabili dei singoli pazienti, secondo una lista d’attesa che tiene conto del tipo di patologia, della disponibilità del donatore e dell’urgenza clinica. I trapianti autologhi vengono effettuati, nell’ambito di protocolli approvati, rispettando le linee guida interne.

L’Ambulatorio Trapianti è ubicato attualmente presso l’ottavo piano del Padiglione Polichirurgico, ma a breve verrà spostato nelle adiacenze del reparto presso il Padiglione Shapira.

L’attività ambulatoriale si svolge il venerdì pomeriggio, con accesso coordinato dai medici dell’Ematologia.

Regolamentazione dell’accesso al reparto di degenza:

L’ orario di visita di parenti ed amici  – feriale e festivo –  va concordato con il Coordinatore infermieristico:

  • Coordinatore: sig.ra Patrizia Sprocati
  • Contatti telefonici: 0331 699490  (per comunicazioni dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 16:30)
  • E-mail: patrizia.sprocati@asst-valleolona.it

 

 Struttura MAC (Macroattività ambulatoriale ad alta complessità) – Day Hospital

Gli ambulatori sono posti al quarto piano del Padiglione Azzurro, ex maternità, nell’ambito del Centro Diurno Onco-Ematologico.

L’accesso è programmato su prenotazione dello specialista ematologo e le attività prevedono la somministrazione di cicli chemioterapici, farmaci biologici o terapie di supporto.

Nel contesto del Centro Diurno Onco-Ematologico è attivo un ufficio amministrativo che coadiuva la gestione delle prenotazioni degli accessi ambulatoriali, direttamente a disposizione dei pazienti: il Responsabile è il sig. Maurizio Dainesi (contatto telefonico: 0331 699481 – attivo per prenotazioni dalle ore 15:00 alle 16:00) che per l’ematologia svolge anche attività segretariale.

 

Trial Unit – Sperimentazioni cliniche

Le sperimentazioni cliniche al momento si svolgono presso gli Studi Medici siti in adiacenza al reparto di degenza, ma è in fase di attivazione una Trial Unit, supportata da un Data Manager.

L’Ematologia sta avviando infatti diverse sperimentazioni cliniche con l’obiettivo di migliorare l’approccio terapeutico alle malattie onco-ematologiche e offrire ai nostri pazienti i programmi di terapia più innovativi.

 


Telefono:
Degenza: 0331.699490 (per comunicazioni dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 16:30) - Day Hospital/Ambulatori: 0331.699181

Fax:

E-mail:
oncologia.busto@asst-valleolona.it

Coordinatori:

Degenza: sig.ra Patrizia Sprocati

MAC – Day Hospital – Ambulatori: dott.ssa Monica MuscarĂ 

Sede:

Degenza (sede temporanea): Padiglione Polichirurgico – 8° piano

MAC – Day Hospital – Ambulatori: Padiglione OGP – 4° piano

Orari