La gestione dellâemergenza urgenza, nellâambito neonatale e della prima infanzia, è sempre caratterizzata dalla necessitĂ di reperire e governare, in un ristretto ambito temporale, risorse, conoscenze e competenze specifiche di natura tecnica, etica e relazionale, per garantire lâoutcome piĂš favorevole possibile in termini di mortalitĂ e morbilitĂ .
Eâ un ambito caratterizzato dalla fragilitĂ oggettiva tipica del piccolo paziente e dall’alta emotivitĂ che coinvolge i genitori, ma anche gli operatori, in cui lâapproccio in equipe, la conoscenza, la programmazione e lâattuazione dellâassistenza clinica, con il coinvolgimento della famiglia, diventano indispensabili.
Indispensabile è lâorganizzazione coordinata dellâintervento assistenziale, dalla definizione di âchi fa che cosaâ, alla corretta applicazione sequenziale dei contenuti tecnici, in un ambito tipicamente multidisciplinare, in cui ciascun componente della equipe (neonatologo, pediatra, anestesista-rianimatore, infermiere, ostetrica) è chiamato ad apportare il proprio know- how, a beneficio del piccolo paziente.
Il corso si propone di contribuire a rafforzare il percorso di acquisizione e condivisione delle conoscenze e della esperienza clinica delle figure professionali coinvolte nellâassistenza sul territorio e negli ospedali, al neonato ed al lattante, con una modalitĂ moderna ed interattiva teorico-pratica ed è rivolto a:
- pediatri,
- neonatologi,
- anestesisti-rianimatori,
- ostetriche,
- chirurghi e chirurghi pediatri,
- infermieri, infermieri pediatrici, infermieri di area critica e P.S.
Presidente Workshop Dott. Gianpaolo Mirri, Responsabile della Struttura Complessa di Pediatria del Presidio Ospedaliero di Saronno.
Â