Donazione di organi, tessuti e cellule a scopo di trapianto terapeutico

Ultima modifica: 30 Settembre 2025

Il trapianto di organi, tessuti o cellule è la sostituzione di un organo o tessuto malato e non più funzionante con uno sano prelevato da un donatore; questa procedura rappresenta una terapia ormai consolidata, che permette di curare efficacemente persone affette da gravi malattie per le quali non sono disponibili altre terapie, e la cui qualità della vita è fortemente compromessa.

Ogni anno, grazie al trapianto, migliaia di persone trovano una cura efficace per la loro malattia e possono tornare ad una vita normale.

Senza donazione non c’è trapianto: la disponibilità di organi, tessuti e cellule dipende esclusivamente dall’altruismo dei donatori; la donazione è un atto assolutamente gratuito, anonimo ed equo. L’assegnazione degli organi viene infatti effettuata da parte del Centro Regionale di riferimento per i Trapianti, in sinergia con il Centro Nazionale, su algoritmo attraverso programmi che individuano all’interno delle liste di attesa i riceventi in base all’urgenza clinica e la compatibilità immunologica e biometrica.


 

Che cosa si può donare in vita?

  • sangue
  • midollo osseo
  • osso (testa del femore di pazienti sottoposti a intervento di protesi d’anca) – Banca Regionale tessuto muscolo scheletrico
  • vene (safenectomia)
  • membrana amniotica (placenta)
  • rene
  • parte del fegato

Che cosa si può donare dopo la morte?                                                                                                                                                


Il Coordinamento Ospedaliero di Procurement (COP) organizza e coordina l’attività di procurement, ovvero l’individuazione di tutti i potenziali donatori di organi e tessuti all’interno dell’Azienda. Sensibilizza e forma tutti gli operatori coinvolti nel processo affinché l’Ospedale partecipi attivamente all’attività della rete regionale e nazionale e garantisce la continuità assistenziale in tutti i casi di segnalazione e/o individuazione di un potenziale donatore su tutti i Presidi dell’Azienda.

Il personale del COP inoltre instaura e mantiene i rapporti con le famiglie dei donatori anche dopo l’espletamento del percorso donativo; coordina tutte le operazioni di prelievo e trasferimento di organi e tessuti; svolge attività in supporto degli operatori sanitari in merito alle problematiche relative al percorso donativo; collabora infine con associazioni di volontariato per la diffusione della cultura della donazione tra la popolazione.

Contatti Coordinamento Ospedaliero Procurement:
STAFF
Responsabile Medico: Dr.ssa Laura Chierichetti
Responsabile Infermieristico: Dr.ssa Carola Bertolini
Referente di Direzione: Dr. Saverio Ungheri

Sede: ASST Valle Olona – P.O. di Gallarate
Mail: coordinamento.donazioneorgani@asst-valleolona.it
Tel.: 0331.751730
Cell.: 338.4928157

Clicca sull’immagine per scaricare la carta dei servizi


Link utili

CNT
http://www.trapianti.salute.gov.it/

SIT
https://trapianti.sanita.it/statistiche/

CRT Lombardia
https://www.crtlombardia.it/

Nord Italian Transplant (Nitp)- Trapianti Lombardia
https://www.policlinico.mi.it/reparti/46/coordinamento-trapianti

http://www.diamoilmegliodinoi.it/


Espressione di volontà
A tutti i cittadini viene data la possibilità di esprimere liberamente la volontà in merito alla donazione dei propri organi e tessuti, che si tratti di una dichiarazione favorevole o sfavorevole.
Legge n° 91/99 “Disposizioni in materia di prelievi e di trapianti di organi e tessuti”.
Tale dichiarazione può essere modificata in qualsiasi momento.
Esprimere in vita la propria volontà di donare è una garanzia che le nostre scelte verranno rispettate e solleva i nostri familiari dalla responsabilità di dover decidere per noi in momenti di grande dolore e angoscia.


E’ possibile manifestare la propria volontà:

  • presso l’Anagrafe dei Comuni di residenza che aderiscono al progetto “Una scelta in Comune”, al momento del rilascio o del rinnovo della carta d’identità. La dichiarazione verrà registrata direttamente nel SIT, il data base del Centro Nazionale Trapianti, consultabile dai medici del coordinamento trapianti 24 ore su 24;
  • in uno dei seguenti sportelli dell’ASST Valle Olona:
      • Distretto di Busto Arsizio  – sede di Piazza Plebiscito, 1 – Orario: lunedì – mercoledì – venerdì, dalle ore 09.00 alle 12.00;
      • Distretto di Gallarate –  sede di Corso Leonardo Da Vinci 1 – Orario: martedì – mercoledì – giovedì, dalle ore 09.00 alle ore 12.00;
      • Distretto di Saronno – sede di Via Fiume 12 – Orario: dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.00 alle ore 12.00;
      • Distretto di Somma Lombardo – sede di Via Cavour 2, angolo Via Fuser – Orario: lunedì – martedì – mercoledì – venerdì, dalle ore 09.00 alle 12.00.
  • scrivendo di proprio pugno una dichiarazione (atto olografo), completo di dati anagrafici (cognome, nome, luogo e data di nascita), n° del documento, data e firma. Questa dichiarazione va conservata tra i documenti personali;
  • iscrivendosi ad una Associazione di Donatori (AIDO – ANED); anche in questo caso la dichiarazione firmata verrà registrata direttamente nel SIT.

Per esprimere la propria volontà è necessario essere maggiorenni, dopodiché non ci sono limiti d’età alla donazione: cornee, fegato e reni possono essere prelevati da donatori idonei, anche di età superiore a 80 anni.
sito Regione Lombardia