Ultima modifica: 26 Dicembre 2022
Il nuovo modello sociosanitario prevede una forte integrazione a tutti i livelli dell’organizzazione, al fine di garantire omogeneitĂ dei percorsi e medesima efficacia, tempestivitĂ e appropriatezza delle risposte ai bisogni sanitari, sociosanitari e sociali dell’utenza.
L’articolazione dell’ASST nei due poli Ospedaliero e Territoriale rappresenta in tal senso la cornice organizzativa entro la quale ricomporre un ambito unitario di erogazione, che si realizza tramite i tradizionali Presidi Ospedalieri, cui si affiancano ora le nuove Strutture territoriali (Case di Comunità , Ospedali di Comunità e Centrali Operative Territoriali).
Nel dettaglio:
- Il POLO OSPEDALIERO è composto da 4 Ospedali: Busto Arsizio, Gallarate, Saronno e Somma Lombardo
- Il POLO TERRITORIALE è articolato in 4 Distretti: Busto Arsizio-Castellanza, Gallarate, Saronno e Somma Lombardo e nel Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze
Al Distretto di Busto Arsizio-Castellanza afferiscono le due Case di ComunitĂ (hub e spoke) di Busto Arsizio, la Centrale Operativa Territoriale di Busto Arsizio, la casa di ComunitĂ di Fagnano Olona e la Casa di ComunitĂ di Castellanza;
Al Distretto di Gallarate afferiscono le due Case di ComunitĂ (hub e spoke) di Gallarate, la Centrale Operativa Territoriale di Gallarate e la Casa di ComunitĂ di Cassano Magnago;
Al Distretto di Saronno afferiscono le due Case di ComunitĂ (hub e spoke) di Saronno e la Centrale Operativa Territoriale di Saronno;
Al Distretto di Somma Lombardo afferiscono i due Ospedali di ComunitĂ di Somma Lombardo, la Casa di ComunitĂ di Somma Lombardo, la Centrale Operativa Territoriale di Somma Lombardo e la Casa di ComunitĂ di Lonate Pozzolo .
L’attivazione di COT, Case di Comunità e Ospedali di Comunità avverrà progressivamente, nell’arco del triennio 2022-2024. Nella fase di transizione le attività proprie dei Distretti continueranno ad essere erogate con le consuete modalità .