
A PORTATA DI CLICK
NOTIZIE
Il ruolo della Psicologia Clinica all’interno della Casa di Comunità e le prospettive future.
La Struttura Semplice Dipartimentale di Psicologia Clinica permette di dare un valore aggiunto ai percorsi di cura, sia ospedalieri che territoriali.
Presso il P.O. di Gallarate un gruppo di lavoro dedicato alla Medicina del Sonno. Al via le visite da gennaio 2024.
Completata la costituzione del gruppo di lavoro del Presidio Ospedaliero di Gallarate dedicato alla Medicina del Sonno, attiva da gennaio 2024.
Attivo lo stazionamento del Mezzo di Soccorso Avanzato presso il P.O. di Saronno
Il Presidio Ospedaliero di Saronno dell’ASST Valle Olona ospita nella sua sede lo stazionamento del Mezzo di Soccorso Avanzato di 1° livello di AREU.
Il Day Hospital oncologico del P.O. di Busto Arsizio resta attivo, con il supporto dell’Ospedale di Saronno
Il paziente oncologico che desidera proseguire il proprio percorso di cura a Busto Arsizio, può continuare a usufruire di tutta l’attenzione che merita, sia dal punto di vista infermieristico che dal punto di vista medico.
La dottoressa Mariarosa Ferrario nominata Direttore dell’Unità Operativa Semplice Dipartimentale “Disturbo autistico nel ciclo della vita”
La dottoressa Mariarosa Ferrario è stata nominata Direttore UOSD “Disturbo autistico nel ciclo della vita”.
Incontro pubblico di promozione della salute “La Prevenzione nei Tumori Femminili”
I tumori al seno e alla cervice uterina hanno un’elevata incidenza nella popolazione femminile. La promozione di interventi preventivi, la diagnosi precoce e corretti …
POSIZIONI LAVORATIVE APERTE
Avviso pubblico per titoli e colloquio per il conferimento di n. 40 posti di INFERMIERE a tempo determinato (8 mesi) a tempo pieno da assegnare alle attività con articolazione oraria sulle 24 ore – Area dei professionisti della salute e dei funzionari (SCADENZA FINO A COPERTURA DEI POSTI)
Ultima modifica: 24 Novembre 2023 AVVISO
AVVISO PUBBLICO per il conferimento di incarico libero professionale di Psicologo specialista in Psicoterapia per la realizzazione dell’attività progettuale “Nuovi percorsi di diagnosi e cura delle demenze: terza edizione” da svolgersi presso l’U.O. di Neurologia Gallarate/Busto Arsizio
Ultima modifica: 22 Novembre 2023 Bando LP Psicologo demenze neurologia 2023 progetto Demenze 3° edizione
Concorso pubblico per n. 10 posti di TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO – Area dei professionisti della salute (scad. 17.12.2023)
Ultima modifica: 20 Novembre 2023 ASST VALLEOLONA – bando concorso
Pubblico concorso per titoli ed esami per n. 3 posti di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA – area dei professionisti della salute e dei funzionari (scad. 17.12.2023)
Ultima modifica: 20 Novembre 2023 ASST VALLEOLONA – bando concorso
CONCORSO PUBBLICO per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 3 posti di Dirigente Medico area medica e delle specialità mediche – disciplina di Cardiologia (scad. 17.12.2023)
Ultima modifica: 20 Novembre 2023 bando concorso
CONCORSO PUBBLICO per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Dirigente Medico area medica e delle specialità mediche – disciplina di Medicina Fisica e Riabilitazione (scad. 17.12.2023)
Ultima modifica: 20 Novembre 2023 bando concorso
IN PRIMA PAGINA
SERVIZI IN RILIEVO
Quando il dolore continua nel tempo, pur essendo guarita la malattia iniziale, esaurisce la sua funzione di sintomo e diventa esso stesso una vera e propria malattia.Per questo è necessario un intervento tempestivo che si occupi non solo della malattia ma anche del sintomo: di questo specifico aspetto si occupa la terapia del dolore.
L'attività dell'Unità Operativa di Cure Palliative, afferente al Dipartimento per la Continuità Assistenziale e delle Cronicità, è così articolata:
- Degenza Hospice
- Ambulatorio di Terapia del Dolore e Cure Palliative
- Ospedalizzazione domiciliare di Cure Palliative (distretto di Busto Arsizio e comuni limitrofi) per seguire il paziente affetto da patologia inguaribile presso il proprio domicilio
- Consulenze ospedaliera di Terapia del Dolore e Cure Palliative per i pazienti degenti presso l'ospedale di Busto Arsizio
- Supporto psicologico
Il Centro SM di Gallarate, fondato nel 1963 dal gallaratese prof. Carlo Lorenzo Cazzullo, cattedratico di neuropsichiatra al Policlinico di Milano, è stato il primo sorto in Italia dedicato alla diagnosi, cura e assistenza alle persone con sclerosi multipla e ha rappresentato negli anni un modello di riferimento per i numerosi altri Centri SM poi sorti in tutta Italia.
In Europa una malattia si definisce rara quando colpisce non più di 5 individui ogni 10mila persone. Si conoscono tra le 6mila e le 8mila malattie rare, molto diverse tra loro ma spesso con comuni problemi di ritardo nella diagnosi, mancanza di una cura, carico assistenziale. La Rete nazionale malattie rare, istituita nel 2001, è costituita dai centri di diagnosi e cura - definiti formalmente presidi accreditati - individuati dalle Regioni, attraverso atti normativi, come strutture dedicate alla formulazione della diagnosi, all'erogazione delle prestazioni finalizzate al trattamento, alla prevenzione e alla sorveglianza delle malattie rare.
Consigli utili per le neo mamme e per le donne in dolce attesa.
Nell’aria sono comunemente dispersi pollini ed allergeni che, in soggetti predisposti, sono causa di fastidiosi fenomeni allergici. La loro rilevazione settimanale è uno strumento informativo utile ai soggetti allergici, ai loro familiari ed al personale medico in quanto permette di conoscere quali pollini allergenici sono presenti in atmosfera, le relative concentrazioni e le tendenze evolutive, così da permettere una migliore programmazione della terapia sintomatica.
I CONSIGLI DEI NOSTRI SPECIALISTI
La gestione infermieristica del catetere venoso centrale per emodialisi
Si è tenuto dal 18 al 20 ottobre 2023 il corso residenziale dedicato a questo tema.
12 novembre, Giornata Mondiale della Polmonite: il Dott. Antonio Iuliano, Direttore UOC Pneumologia di ASST Valle Olona fa chiarezza.
12 novembre, Giornata Mondiale della Polmonite: il Dott. Antonio Iuliano, Direttore UOC Pneumologia di ASST Valle Olona fa chiarezza.
La Dott.ssa Rossin relatrice al Parlamento Europeo per presentare l’esperienza italiana sui farmaci antiblastici
Ultima modifica: 02 Novembre 2023 Mercoledì 11 ottobre 2023 la dott.ssa Elisabetta Rossin, Dirigente Farmacista Responsabile del Laboratorio UFA- Unità Farmaci Antiblastici dell’ASST Valle Olona …
EMERGENZA E URGENZA
Il servizio “Numero Unico Europeo d’Emergenza 112” rappresenta un modello di servizio di emergenza unico in Italia che ripropone quello già adottato in diversi Paesi europei. Tutte le telefonate di emergenza confluiscono in un’unica Centrale Operativa (Call Center NUE 112), qualsiasi numero di soccorso il chiamante abbia composto, compreso lo stesso 112.
Il Servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) è attivo negli orari in cui il Medico di Medicina Generale e il Pediatra di Famiglia non sono tenuti ad esercitare l'attività. I medici presenti assicurano gli interventi non differibili, ovvero non rinviabili al medico curante il primo giorno utile, garantendo visite domiciliari o ambulatoriali sulla base della valutazione clinica effettuata.
Il servizio è gratuito.
Il Pronto Soccorso è l’organizzazione clinica dedicata all’attività diagnostico/terapeutica d’urgenza ed emergenza sanitaria. È attivo 24 ore su 24 ed è rivolto alla gestione di casi non risolvibili dal Medico di Famiglia, dal Pediatra di Libera Scelta o dai Medici della Continuità assistenziale (ex guardia medica).
I dati pubblicati in questa pagina permettono di conoscere in tempo reale i tempi d’attesa nei vari Pronto Soccorso dell’ ASST Valle Olona.


FORMAZIONE PERMANENTE
Il Piano Formativo Aziendale costituisce da sempre il punto di riferimento per la programmazione delle iniziative formative ritenute prioritarie dalla Direzione Strategica.
La formazione, l’aggiornamento continuo del personale, l’investimento sulle conoscenze, sulle capacità e sulle competenze delle risorse umane sono allo stesso tempo un mezzo per garantire l’arricchimento professionale dei dipendenti e per stimolarne la motivazione e uno strumento strategico volto al miglioramento continuo dei processi interni e quindi dei servizi agli utenti.
Mentre la formazione interna è costituita dai corsi previsti nel Piano Formativo annuale, la formazione esterna si riferisce a tutte quelle attività che, non trovando risposta nel piano di formazione e/o non essendo risolvibili con corsi interni, vengono evase ricorrendo a enti terzi esterni presenti sul mercato.
Si tratta quindi di attività specifiche ad accesso individuale, il cui rimborso è subordinato alla esistenza di un apposito budget (fondi di reparto, finanziamenti dedicati o quote di budget Piano Formativo espressamente individuate)
L’iscrizione ai corsi avviene tramite il Portale Formazione SIGMA.
I partecipanti esterni le cui aziende non utilizzano il gestionale SIGMA, devono prima registrarsi nell’anagrafica, come indicato nel tutorial: TUTORIAL ISCRIZIONE AL PORTALE FORMAZIONE SIGMA
Il personale iscritto ai corsi può visualizzare il materiale didattico e, dopo 90 gg dallo svolgimento, scaricare l’attestato dalla funzione “Menu utente” – “Le mie iscrizioni” TUTORIAL CONSULTAZIONE CORSI
Per informazioni sull’iscrizione a ciascun corso, rivolgersi all’operatore della Segreteria Organizzativa indicato nel relativo programma. Vengono resi visibili solamente i corsi in fase di programmazione.
I SERVIZI ONLINE di REGIONE LOMBARDIA
Fascicolo Sanitario Elettronico: cos’è, come attivarlo e come accedere
Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è lo strumento con cui puoi ricostruire la tua storia clinica. Costituisce l’insieme dei dati e documenti digitali sanitari e socio-sanitari generati anche da soggetti non operanti nel Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e relativi a eventi clinici, anche passati, che ti riguardano.
Il Fascicolo Sanitario Elettronico è istituito per tutti i cittadini assistiti da Regione Lombardia, che si occupa anche della sua gestione tecnica e informatica, al fine di renderlo accessibile alle strutture sanitarie del SSN o con questo accreditate e dei servizi socio-sanitari operanti su tutto il territorio nazionale.
PagoPA, la nuova modalità di versare il ticket prima di recarsi in ospedale
Nella nostra ASST è disponibile il servizio PagoPA, il sistema che permette di versare la quota del ticket prima di recarsi in ospedale.
I cittadini che si avvalgono di questa opportunità possono rivolgersi direttamente all’ambulatorio o al servizio per eseguire la prestazione, evitando eventuali code agli sportelli cassa/accettazione.
È possibile pagare con PagoPA le prestazioni prenotate al Call Center Regionale, telefonicamente, di persona o tramite mail presso gli sportelli CUP, oppure on line tramite il Fascicolo Sanitario Elettronico.
Salutile: le app gratuite da avere sempre con te
In Lombardia il sistema sanitario regionale è sempre più aperto alle innovazioni tecnologiche con le app Salutile e non solo: prima internet, poi smartphone e tablet sono ormai utilizzati da una larga fetta della popolazione senza distinzioni di età.
Questa è una breve lista delle app gratuite scaricabili che possono aiutare nella gestione delle emergenze e delle tematiche legate al sistema sanitario in generale.
DIDATTICA E TIROCINI
La sezione di Corso di Laurea dell’ ASST della Valle Olona è ubicata al piano terra e al primo piano del Padiglione Formazione, denominato "Cariplo"; la struttura, fin dal 1972 con Suor Bianca Silvestri, a cui è dedicata l’ Aula Magna, ha sempre ospitato la formazione degli infermieri.
Il requisito di accesso al Corso di Laurea in Infermieristica è il possesso del Diploma di Stato (maturità quinquennale), attraverso il quale è possibile iscriversi al Corso, a seguito della prova di ammissione la cui data viene annualmente pubblicata sul sito dell’Università degli Studi dell’Insubria: www.uninsubria.it/servizi/ammissione-corsi-ad-accesso-programmato e che si svolge a settembre (prima quindicina del mese).
Il corso di formazione specifica in medicina generale per l’esercizio dell’attività di Medico di Medicina Generale nell’ambito del SSN ha durata triennale ed è regolato da specifica normativa. Prevede l’obbligo di frequenza a tempo pieno delle attività didattiche, sia teoriche che pratiche per un totale di 4.800 ore.
L’ASST Valle Olona favorisce ed organizza lo svolgimento di tirocini, allo scopo di rendere disponibile il patrimonio conoscitivo ed esperienziale dei propri collaboratori e l’utilizzazione delle conoscenze teoriche e pratiche presenti all’interno dell’Azienda.

CONDIVIDERE I NOSTRI VALORI
Nelle varie sedi ospedaliere e territoriali operano diverse Organizzazioni di Volontariato che collaborano, attraverso l’impegno e la disponibilità dei loro volontari, per il raggiungimento dei fini istituzionali dell’A.S.S.T. della Valle Olona.
Alcune sono dedicate ed operano in un reparto specifico di un ospedale, altre su più ospedali, altre ancora sono trasversali ed operano in più settori anche territoriali.
Tutte indistintamente costituiscono una risorsa preziosa per l’Azienda.
L’Azienda garantisce la funzione di tutela e partecipazione nei confronti dei cittadini fruitori dei servizi della stessa, attraverso la compilazione di questionari appositamente predisposti con l’obiettivo di rilevare il grado di soddisfazione rispetto ai servizi erogati.
Tale funzione è garantita anche dalla possibilità data al cittadino di presentare osservazioni o reclami a seguito di disservizio, atto o comportamento che abbiano negato o limitato la fruibilità delle prestazioni.
L’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) svolge un importante ruolo di interfaccia tra il cittadino e l’Azienda, favorendo i processi di comunicazione, informazione, accoglienza, partecipazione e tutela del cittadino stesso.
L’Ufficio di Pubblica Tutela opera in rappresentanza delle istituzioni sociali e civili, perché siano resi effettivi e fruibili i diritti degli utenti sanciti dalla legislazione nazionale e regionale nell’area dell’informazione, umanizzazione delle prestazioni e superamento del disagio e della fragilità con un consapevole coinvolgimento e corresponsabilizzazione dei cittadini e loro forme organizzate. svolge la propria attività ai fini della concreta realizzazione dei diritti dei cittadini e del loro bisogno di salute per quanto attiene alle problematiche sociosanitarie.