
A PORTATA DI CLICK
NOTIZIE
Buona pensione Dott. Di Fazio!
Ultima modifica: 27 Gennaio 2023 A fine anno ha raggiunto la meritata pensione il Dott. Carmelo Di Fazio, storico Direttore dell’Area Distrettuale di Gallarate e …
Open Day Emicrania
Ultima modifica: 24 Gennaio 2023 Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, nella giornata del 31 gennaio 2023 ha deciso di …
Dalle Malattie Infettive due storie che scaldano il cuore
Ultima modifica: 23 Dicembre 2022 Busto Arsizio, 23 dicembre 2022 – Nella relazione di cura tra medico e paziente spesso si crea un legame molto …
Presentati i nuovi Direttori di Distretto
Ultima modifica: 22 Dicembre 2022 Si è svolta oggi 22 dicembre presso la Sala Governo Clinico dell’ASST Valle Olona a Busto Arsizio la conferenza stampa …
21 dicembre 2022: una giornata di Auguri in Musica!
Dopo il silenzio per la pandemia, mercoledì 21 dicembre 2022 il Day Hospital Oncologico dell’Ospedale di Saronno vuole provare a ripartire con una giornata musicale davvero speciale
Calendario: ”Le ricette che curano”
Anche quest’anno alcuni pazienti dell’Oncologia Medica dell’Ospedale di Saronno, guidati dalla dottoressa Maria Marconi, psiconcologa, hanno realizzato il consueto calendario fotografico di 13 mesi
POSIZIONI LAVORATIVE APERTE
Pubblico concorso per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di DIRIGENTE PSICOLOGO, disciplina di PSICOTERAPIA con riserva del 50% dei posti ai candidati in possesso dei requisiti di cui all’art. 20 comma 2 del D.lgs. n. 75 del 25 maggio 2017 (SCAD. 23.2.2023)
Avviso pubblico per titoli e colloquio per il conferimento di incarico individuale con contratto di lavoro autonomo della durata di mesi 24 in qualità di FARMACISTA DELLA DISCIPLINA DI FARMACIA OSPEDALIERA, finalizzato alla realizzazione del progetto “Benchmark per consumi di farmaci e dispositivi medici” da svolgersi presso la S.C. di Farmacia Ospedaliera (SCA. 31.1.2023)
Avviso a tempo determinato per supplenza per n. 1 posto di Dirigente Professioni Sanitarie Infermieristiche, Tecniche, della Riabilitazione, della Prevenzione e della professione di Ostetrica – Direttore della Struttura Complessa “Direzione Assistenziale” (SCAD. 2.2.2023)
Avviso pubblico per titoli e colloquio per il conferimento di incarichi individuali con contratto di lavoro autonomo in qualità di MEDICO SPECIALISTA IN PSICHIATRIA assegnato alla Casa Circondariale di Busto Arsizio per prestazioni a favore dei detenuti (SCAD. 26.1.2023)
Avviso pubblico per titoli e colloquio per il conferimento di incarico individuale con contratto di lavoro autonomo della durata di mesi 12 in qualità di PSICOLOGO, con un impegno orario mensile stimato in 64 ore, finalizzato alla realizzazione del progetto “Attività di sostegno psicologico per famigliari di minori e per adolescenti e giovani che vivono l’esperienza della malattia e del lutto” da svolgersi presso la Struttura Semplice Dipartimentale “Hospice e Cure Palliative Territoriali” (SCAD. 26.1.2023)
CONCORSO PUBBLICO n. 2 posti di OPERATORE TECNICO SPECIALIZZATO da assegnare ai Servizi di Portineria/Centralino AREA DEGLI OPERATORI
Ultima modifica: 04 Gennaio 2023 BANDO x SITO
VIDEO GALLERY
IN PRIMA PAGINA
SERVIZI IN RILIEVO
Quando il dolore continua nel tempo, pur essendo guarita la malattia iniziale, esaurisce la sua funzione di sintomo e diventa esso stesso una vera e propria malattia.Per questo è necessario un intervento tempestivo che si occupi non solo della malattia ma anche del sintomo: di questo specifico aspetto si occupa la terapia del dolore.
L'attività dell'Unità Operativa di Cure Palliative, afferente al Dipartimento per la Continuità Assistenziale e delle Cronicità, è così articolata:
- Degenza Hospice
- Ambulatorio di Terapia del Dolore e Cure Palliative
- Ospedalizzazione domiciliare di Cure Palliative (distretto di Busto Arsizio e comuni limitrofi) per seguire il paziente affetto da patologia inguaribile presso il proprio domicilio
- Consulenze ospedaliera di Terapia del Dolore e Cure Palliative per i pazienti degenti presso l'ospedale di Busto Arsizio
- Supporto psicologico
Il Centro SM di Gallarate, fondato nel 1963 dal gallaratese prof. Carlo Lorenzo Cazzullo, cattedratico di neuropsichiatra al Policlinico di Milano, è stato il primo sorto in Italia dedicato alla diagnosi, cura e assistenza alle persone con sclerosi multipla e ha rappresentato negli anni un modello di riferimento per i numerosi altri Centri SM poi sorti in tutta Italia.
Nell’ Ospedale di Gallarate e’ attivo da diversi anni il Centro regionale Malattie Rare ( Sclerosi Laterale Amiotrofica e malattie correlate) afferente alla U.O. di Neurologia.
Il Centro SLA riunisce un gruppo multidisciplinare integrato di specialisti di varie discipline (neurologi, fisiatri, internisti, pneumologi, gastroenterologi, psicologi), infermieri professionali, fisioterapisti, assistenti sociali finalizzato alla diagnosi, terapia e assistenza nelle diverse fasi della malattia e cura specialistica dei diversi problemi legati alla SLA.
Consigli utili per le neo mamme e per le donne in dolce attesa.
Nell’aria sono comunemente dispersi pollini ed allergeni che, in soggetti predisposti, sono causa di fastidiosi fenomeni allergici. La loro rilevazione settimanale è uno strumento informativo utile ai soggetti allergici, ai loro familiari ed al personale medico in quanto permette di conoscere quali pollini allergenici sono presenti in atmosfera, le relative concentrazioni e le tendenze evolutive, così da permettere una migliore programmazione della terapia sintomatica.
I CONSIGLI DEI NOSTRI SPECIALISTI
Ospedale di Saronno: nuovo percorso multidisciplinare per la diagnosi e la cura della spasticità con la tossina botulinica
Abbiamo chiesto al dott. Mirko Piola dell’ UO di Neurologia dell’ Ospedale di Saronno di parlarci di questa alterazione del tono muscolare che spesso si riscontra nei pazienti affetti da alcune patologie neurologiche e del percorso multidisciplinare per la sua diagnosi e cura recentemente avviato.
Acquisizione nuovo acceleratore ed accessori presso la Radioterapia dell’ASST Valle Olona
Abbiamo chiesto alla Dott.ssa Rita Lorusso, Specialista in Fisica Medica ed Esperta di Radioprotezione di 3°grado in staff alla S.C. Fisica Sanitaria di spiegarci tecnicamente quali sono le caratteristiche del nuovo acceleratore ed i vantaggi per le cure e di conseguenza per i pazienti.
Si stringe il cerchio sul virus che potrebbe causare la sclerosi multipla
Ultima modifica: 12 Gennaio 2023 Uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Science definisce meglio il ruolo del virus di Epstein-Barr nello sviluppo della sclerosi multipla. …
EMERGENZA E URGENZA
Il servizio “Numero Unico Europeo d’Emergenza 112” rappresenta un modello di servizio di emergenza unico in Italia che ripropone quello già adottato in diversi Paesi europei. Tutte le telefonate di emergenza confluiscono in un’unica Centrale Operativa (Call Center NUE 112), qualsiasi numero di soccorso il chiamante abbia composto, compreso lo stesso 112.
Il Servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) è competente per l’ assistenza sanitaria NON urgente. Risponde al numero gratuito 116 117 ed è attivo tutti i giorni dalle 20.00 alle 08.00.
Il Pronto Soccorso è l’organizzazione clinica dedicata all’attività diagnostico/terapeutica d’urgenza ed emergenza sanitaria. È attivo 24 ore su 24 ed è rivolto alla gestione di casi non risolvibili dal Medico di Famiglia, dal Pediatra di Libera Scelta o dai Medici della Continuità assistenziale (ex guardia medica).
I dati pubblicati in questa pagina permettono di conoscere in tempo reale i tempi d’attesa nei vari Pronto Soccorso dell’ ASST Valle Olona.

DIDATTICA E TIROCINI
La sezione di Corso di Laurea dell’ ASST della Valle Olona è ubicata al piano terra e al primo piano del Padiglione Formazione, denominato "Cariplo"; la struttura, fin dal 1972 con Suor Bianca Silvestri, a cui è dedicata l’ Aula Magna, ha sempre ospitato la formazione degli infermieri.
Il requisito di accesso al Corso di Laurea in Infermieristica è il possesso del Diploma di Stato (maturità quinquennale), attraverso il quale è possibile iscriversi al Corso, a seguito della prova di ammissione la cui data viene annualmente pubblicata sul sito dell’Università degli Studi dell’Insubria: www.uninsubria.it/servizi/ammissione-corsi-ad-accesso-programmato e che si svolge a settembre (prima quindicina del mese).
Il corso di formazione specifica in medicina generale per l’esercizio dell’attività di Medico di Medicina Generale nell’ambito del SSN ha durata triennale ed è regolato da specifica normativa. Prevede l’obbligo di frequenza a tempo pieno delle attività didattiche, sia teoriche che pratiche per un totale di 4.800 ore.
L’ASST Valle Olona favorisce ed organizza lo svolgimento di tirocini, allo scopo di rendere disponibile il patrimonio conoscitivo ed esperienziale dei propri collaboratori e l’utilizzazione delle conoscenze teoriche e pratiche presenti all’interno dell’Azienda.
I SERVIZI ONLINE di REGIONE LOMBARDIA
Fascicolo Sanitario Elettronico: cos’è, come attivarlo e come accedere
Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è lo strumento con cui puoi ricostruire la tua storia clinica. Costituisce l’insieme dei dati e documenti digitali sanitari e socio-sanitari generati anche da soggetti non operanti nel Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e relativi a eventi clinici, anche passati, che ti riguardano.
Il Fascicolo Sanitario Elettronico è istituito per tutti i cittadini assistiti da Regione Lombardia, che si occupa anche della sua gestione tecnica e informatica, al fine di renderlo accessibile alle strutture sanitarie del SSN o con questo accreditate e dei servizi socio-sanitari operanti su tutto il territorio nazionale.
PagoPA, la nuova modalità di versare il ticket prima di recarsi in ospedale
Nella nostra ASST è disponibile il servizio PagoPA, il sistema che permette di versare la quota del ticket prima di recarsi in ospedale.
I cittadini che si avvalgono di questa opportunità possono rivolgersi direttamente all’ambulatorio o al servizio per eseguire la prestazione, evitando eventuali code agli sportelli cassa/accettazione.
È possibile pagare con PagoPA le prestazioni prenotate al Call Center Regionale, telefonicamente, di persona o tramite mail presso gli sportelli CUP, oppure on line tramite il Fascicolo Sanitario Elettronico.
Salutile: le app gratuite da avere sempre con te
In Lombardia il sistema sanitario regionale è sempre più aperto alle innovazioni tecnologiche con le app Salutile e non solo: prima internet, poi smartphone e tablet sono ormai utilizzati da una larga fetta della popolazione senza distinzioni di età.
Questa è una breve lista delle app gratuite scaricabili che possono aiutare nella gestione delle emergenze e delle tematiche legate al sistema sanitario in generale.

CONDIVIDERE I NOSTRI VALORI
Nelle varie sedi ospedaliere e territoriali operano diverse Organizzazioni di Volontariato che collaborano, attraverso l’impegno e la disponibilità dei loro volontari, per il raggiungimento dei fini istituzionali dell’A.S.S.T. della Valle Olona.
Alcune sono dedicate ed operano in un reparto specifico di un ospedale, altre su più ospedali, altre ancora sono trasversali ed operano in più settori anche territoriali.
Tutte indistintamente costituiscono una risorsa preziosa per l’Azienda.
L’Azienda garantisce la funzione di tutela e partecipazione nei confronti dei cittadini fruitori dei servizi della stessa, attraverso la compilazione di questionari appositamente predisposti con l’obiettivo di rilevare il grado di soddisfazione rispetto ai servizi erogati.
Tale funzione è garantita anche dalla possibilità data al cittadino di presentare osservazioni o reclami a seguito di disservizio, atto o comportamento che abbiano negato o limitato la fruibilità delle prestazioni.
L’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) svolge un importante ruolo di interfaccia tra il cittadino e l’Azienda, favorendo i processi di comunicazione, informazione, accoglienza, partecipazione e tutela del cittadino stesso.
L’Ufficio di Pubblica Tutela opera in rappresentanza delle istituzioni sociali e civili, perché siano resi effettivi e fruibili i diritti degli utenti sanciti dalla legislazione nazionale e regionale nell’area dell’informazione, umanizzazione delle prestazioni e superamento del disagio e della fragilità con un consapevole coinvolgimento e corresponsabilizzazione dei cittadini e loro forme organizzate. svolge la propria attività ai fini della concreta realizzazione dei diritti dei cittadini e del loro bisogno di salute per quanto attiene alle problematiche sociosanitarie.