Suggerimenti utili in caso di ricovero

Ultima modifica: 15 Giugno 2022

I nostri Ospedali assicurano:

  • il ricovero per la diagnosi e la cura delle malattie che richiedono interventi di urgenza o emergenza e delle malattie acute che non possono essere affrontate in ambulatorio o a domicilio;
  • visite mediche, assistenza infermieristica e procedure diagnostiche, terapeutiche e riabilitative necessarie al paziente degente, compatibilmente con il livello di dotazione tecnologica delle singole strutture;
  • interventi di soccorso nei confronti di malati o infortunati in situazioni di urgenza ed emergenza medica.

 

TIPOLOGIE DI RICOVERO

  • ricovero d’urgenza
  • ricovero ordinario/programmato
  • Day surgery
  • Day hospital

Ricovero d’urgenza

Il ricovero d’urgenza è un ricovero che fa seguito, normalmente, ad un accesso di Pronto Soccorso e comunque alla comparsa di un problema acuto di salute, che richiede accertamenti clinici o interventi diagnostico – terapeutici non differibili nel tempo. La risposta all’emergenza sanitaria viene assicurata dal Pronto Soccorso dell’Ospedale.

La proposta di ricovero urgente può essere avanzata dal Medico di Medicina Generale o dal Medico del Servizio di Continuità Assistenziale (Guardia Medica) con apposita documentazione che viene presentata dal paziente al medico di Pronto Soccorso.

Spetta al medico del Pronto Soccorso effettuare ogni valutazione rispetto alle indicazioni di ricovero, anche avvalendosi di consulenze specialistiche di altre Unità Operative dell’ospedale. Nel caso si renda necessario il ricovero presso un’altra struttura, l’ospedale assicura il trasporto protetto del malato.

Ricovero ordinario programmato

Il ricovero programmato ordinario viene effettuato nei casi di patologie che richiedono interventi prevedibili o non urgenti e nei casi in cui sono necessari particolari accertamenti non eseguibili in regime ambulatoriale e/o Day Hospital. Il ricovero può essere richiesto direttamente dal reparto ospedaliero oppure dal medico di famiglia o dallo specialista. Il paziente viene inserito in una lista di attesa, differenziata per condizioni cliniche.

Il ricovero ordinario programmato può essere effettuato secondo diverse modalità:

  • dopo che il paziente è stato sottoposto a visita ambulatoriale
  • per effettuare controlli dopo il precedente ricovero
  • su indicazione di altre strutture sanitarie
  • su richiesta del medico di medicina generale.

Ricovero programmato a ciclo diurno (Day Hospital)

Il day hospital (o “ricovero diurno”) è una modalità organizzativa di assistenza ospedaliera nella quale il paziente rimane nella struttura solo il tempo necessario per accertamenti, esami o terapie (solitamente mezza giornata o una giornata) e poi torna a casa. Può essere necessario più di un accesso alla struttura sanitaria, ma senza pernottamento.

Il ricovero in day hospital è programmato e l’accesso può avvenire solo con le modalità del ricovero programmato, cioè:dopo che il paziente è stato sottoposto a visita ambulatoriale

  • per effettuare controlli dopo il precedente ricovero
  • su indicazione di altre strutture sanitarie
  • su richiesta del medico di medicina generale.

Il paziente viene inserito in una lista di attesa, differenziata per condizioni cliniche.

Ricovero programmato chirurgico di un giorno (Day Surgery)

Gli interventi erogati in regime di ricovero diurno (Day Surgery) sono riservati a pazienti con quadri clinici più complessi rispetto a quelli normalmente trattati in ambulatorio; le caratteristiche del paziente e dell’intervento praticato consentono la dimissione del paziente entro alcune ore dall’atto operatorio, con eventuale pernottamento se necessario.

Il ricovero non può avere carattere d’urgenza e, quindi, può avvenire solo ed esclusivamente in modo programmato. Il medico specialista attiva l’inserimento del paziente nella lista d’attesa della struttura erogatrice della prestazione programmata. Il paziente verrà contattato:

  • dalla struttura del pre-ricovero se previsto;
  • dal coordinatore infermieristico della struttura di ricovero.

I ricoveri programmati possono essere preceduti da un Prericovero

Il servizio è rivolto esclusivamente ai pazienti in lista d’attesa per interventi chirurgici programmati e offre all’utente l’opportunitĂ  di concentrare, nel minor tempo possibile e prima del ricovero, l’esecuzione degli accertamenti clinici e diagnostici richiesti per un intervento chirurgico. L’utente viene contattato dal servizio Prericovero per organizzare, in concomitanza con la data del ricovero, l’effettuazione di tutti gli accertamenti prescritti durante la precedente visita specialistica.
Le prestazioni eseguite in Prericovero fanno parte della Cartella Clinica: la documentazione sanitaria viene raccolta ed inviata al reparto di accettazione il giorno dell’ingresso del paziente. Il ricovero avverrĂ  nelle settimane immediatamente successive al pre-ricovero.


 

L’INGRESSO IN REPARTO

Al momento del ricovero è utile avere con sĂ©, oltre alla documentazione clinica eventualmente in possesso, anche gli effetti personali ritenuti necessari per il soggiorno in ospedale: cambi di biancheria, vestaglia, pantofole, il necessario per l’igiene personale e ciò che può essere utile per occupare il tempo libero, purchĂ© non arrechi disturbo agli altri degenti.

Per tutelare la sicurezza propria ed altrui si consiglia di non tenere oggetti taglienti e/o acuminati (forbici, taglierini, coltelli, ecc.). In caso di necessitĂ  particolari rivolgersi al personale di assistenza. Se si desidera utilizzare posate personali, munirsi di coltelli a punta arrotondata.

Occorre verificare che l’utilizzo di apparecchi telefonici cellulari sia consentito nella struttura in cui si è ricoverati e, anche se permesso, gli stessi devono essere utilizzati con moderazione e nel rispetto della tranquillitĂ  degli altri degenti. La suoneria deve essere disinserita.

Al momento del ricovero il personale infermieristico applica a ciascun paziente un braccialetto con i dati identificativi al fine di favorire, in qualsiasi momento del ricovero, una corretta identificazione. La invitiamo pertanto a collaborare nell’utilizzo di tale strumento.

Si consiglia di non tenere, durante la degenza, somme di denaro, gioielli e/o oggetti preziosi a tutela della conservazione degli stessi. In particolar modo, per quanto riguarda gli oggetti personali (es. occhiali e protesi), la cui cura è strettamente personale, si consiglia di tutelarne l’integrità e la conservazione anche attraverso una corretta custodia.

Si ricorda che nel rispetto e nella comprensione delle persone malate e nell’ambito della collaborazione con il personale medico e infermieristico, devono essere rispettati da parte dei cittadini i doveri e le norme di civile convivenza.


Informazioni utili – Ospedale di Busto Arsizio


Informazioni utili – Ospedale di Gallarate


Informazioni utili – Ospedale di Saronno


Informazioni utili – Ospedale di Somma Lombardo