Home

Busto Arsizio - Viale Stelvio

Cassano Magnago Via Buttafava

Busto Arsizio - Piazzale Plebiscito

Lonate Pozzolo Via Cavour

Saronno Via Fiume

Gallarate

Fagnano Olona Piazza Gramsci

Somma Lombardo

INFORMAZIONI UTILI

Promozione della Salute

CUP aziendali

Medici Med. Gen./Pediatri Lib. Sc.

Punto prelievi: modalità di accesso

#SiamoValleOlona

 

Donazione di organi, tessuti e cellule

Programma Operativo Misura B1

Insieme verso il futuro

 

Screening

 

Liste di attesa

Nutrizione Artificiale Domiciliare

Piani Terapeutici

 

Medicina di Genere

Ottobre Rosa

Campagna vaccinale 2025-2026

Giornate Mondiali della Salute

NOTIZIE

21 Ott 2025
ASST Valle Olona: grande successo per gli Open Day Vaccinali del 18 e 19 ottobre

Oltre 700 utenti vaccinati

Leggi di più  
20 Ott 2025
Cardiologia di Saronno punto di riferimento nella cura dei disturbi del ritmo cardiaco

Eseguiti circa 200 impianti di dispositivi ogni anno

Leggi di più  
18 Ott 2025
Medicina Nucleare di Busto Arsizio: al via l’era della teranostica nel tumore della prostata

Diagnosi e terapia nei tumori maligni rivoluzionati

Leggi di più  
14 Ott 2025
(H) Open Weekend sulla Menopausa: dal 16 al 18 ottobre servizi gratuiti in ASST Valle Olona

Iniziative gratuite il 16, 17, 18 ottobre

Leggi di più  
13 Ott 2025
Aperto ambulatorio ad hoc per la presa in carico della Trombosi Venosa Profonda

Modo nuovo, rapido e sicuro per curare la trombosi venosa profonda (TVP)

Leggi di più  
9 Ott 2025
Ginnastica dolce, counseling nutrizionale e salute dentale: 32 Comuni, un solo obiettivo arriva a Fagnano Olona

Riflettori accesi sulla salute dei fagnanesi

Leggi di più  

IN PRIMA PAGINA


 

SERVIZI IN RILIEVO

Quando il dolore continua nel tempo, pur essendo guarita la malattia iniziale, esaurisce la sua funzione di sintomo e diventa esso stesso una vera e propria malattia.Per questo è necessario un intervento tempestivo che si occupi non solo della malattia ma anche del sintomo: di questo specifico aspetto si occupa la terapia del dolore.

LEGGI DI PIU'

EMERGENZA E URGENZA

Il S.S.U.Em. 112

Il servizio “Numero Unico Europeo d’Emergenza 112” rappresenta un modello di servizio di emergenza unico in Italia che ripropone quello già adottato in diversi Paesi europei. Tutte le telefonate di emergenza confluiscono in un’unica Centrale Operativa (Call Center NUE 112), qualsiasi numero di soccorso il chiamante abbia composto, compreso lo stesso 112.

LEGGI DI PIU'

FORMAZIONE PERMANENTE

Piano Formativo Aziendale: elenco corsi ed avvisi al personale

Il Piano Formativo Aziendale costituisce da sempre il punto di riferimento per la programmazione delle iniziative formative ritenute prioritarie dalla Direzione Strategica.

La formazione, l’aggiornamento continuo del personale, l’investimento sulle conoscenze, sulle capacità e sulle competenze delle risorse umane sono allo stesso tempo un mezzo per garantire l’arricchimento professionale dei dipendenti e per stimolarne la motivazione e uno strumento strategico volto al miglioramento continuo dei processi interni e quindi dei servizi agli utenti.

LEGGI DI PIU'

I SERVIZI ONLINE di REGIONE LOMBARDIA

Fascicolo Sanitario Elettronico: cos’è, come attivarlo e come accedere

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è lo strumento con cui puoi ricostruire la tua storia clinica. Costituisce l’insieme dei dati e documenti digitali sanitari e socio-sanitari generati anche da soggetti non operanti nel Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e relativi a eventi clinici, anche passati, che ti riguardano.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico è istituito per tutti i cittadini assistiti da Regione Lombardia, che si occupa anche della sua gestione tecnica e informatica, al fine di renderlo accessibile alle strutture sanitarie del SSN o con questo accreditate e dei servizi socio-sanitari operanti su tutto il territorio nazionale.

LEGGI DI PIU'

DIDATTICA E TIROCINI

La sezione di Corso di Laurea dell’ ASST della Valle Olona  è ubicata al piano terra e al primo piano del Padiglione Formazione, denominato "Cariplo"; la struttura, fin dal 1972 con Suor Bianca Silvestri, a cui è dedicata l’ Aula Magna, ha sempre ospitato la formazione degli infermieri.

Il requisito di accesso al Corso di Laurea in Infermieristica è il possesso del Diploma di Stato (maturità quinquennale), attraverso il quale è possibile iscriversi al Corso, a seguito della prova di ammissione la cui data viene annualmente pubblicata sul sito dell’Università degli Studi dell’Insubria: www.uninsubria.it/servizi/ammissione-corsi-ad-accesso-programmato e che si svolge a settembre (prima quindicina del mese).

LEGGI DI PIU'

CONDIVIDERE I NOSTRI VALORI

Le Organizzazioni di Volontariato

Nelle varie sedi ospedaliere e territoriali operano diverse Organizzazioni di Volontariato che collaborano, attraverso l’impegno e la disponibilità dei loro volontari, per il raggiungimento dei fini istituzionali dell’A.S.S.T. della Valle Olona.

Alcune sono dedicate ed operano in un reparto specifico di un ospedale, altre su più ospedali, altre ancora sono trasversali ed operano in più settori anche territoriali.

Tutte indistintamente costituiscono una risorsa preziosa per l’Azienda.

LEGGI DI PIU'

SEGNALAZIONE DI CONDOTTE ILLECITE (whistleblowing)