Vaccinazioni
Le vaccinazioni sono un fondamentale intervento di Sanità Pubblica, il più sicuro ed efficace di tutti i tempi, che si prefigge di proteggere sia l'individuo che la comunità. Consentono infatti di evitare la diffusione di alcune malattie infettive che possono causare complicanze gravi, persino mortali. Hanno permesso di eliminare quasi ovunque una terribile malattia come la poliomielite, e di far scomparire a livello globale il vaiolo.
I vaccini sono uno dei metodi più efficaci per prevenire la malattie: infatti, nel mondo, attualmente prevengono 2-3 milioni di morti all'anno e ne eviterebbero un milione e mezzo in più se la copertura globale migliorasse.
L’efficacia dei vaccini per la profilassi delle malattie infettive è dovuta alla capacità di stimolare, attraverso il sistema immunitario, la produzione di anticorpi che agiscono contro i microrganismi responsabili delle infezioni. La vaccinazione è in grado di proteggere il soggetto dallo sviluppo della corrispondente malattia infettiva, ma anche di ridurre la circolazione degli agenti infettanti e quindi di proteggere la collettività (“immunità di gregge”), assumendo quindi un importante valore sociale.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda di raggiungere la soglia del 95% di copertura vaccinale. E' infatti questa la soglia che garantisce il raggiungimento dell'"immunità di gregge". Un’alta percentuale di vaccinati protegge indirettamente coloro che, a causa delle loro condizioni di salute, non possono vaccinarsi; impedisce infatti agli agenti infettivi di circolare e di scatenare epidemie.
Tutti i vaccini sono sottoposti a rigorosi controlli, sono sicuri e ben tollerati.
INFORMARSI: CONSULTA IL SITO WIKIVACCINI
Regione Lombardia ha sviluppato un sistema informativo attraverso il proprio sito web che garantisce un’informazione sull'offerta vaccinale regionale.
DOVE VACCINARSI
- BUSTO ARSIZIO - Casa di Comunità - Viale Stelvio (cittadini residenti nei Comuni di Busto Arsizio – Castellanza – Olgiate Olona)
- FAGNANO OLONA - Casa di Comunità - Piazza Gramsci, 1 (cittadini residenti nei Comuni di Fagnano Olona – Gorla Minore – Gorla Maggiore – Solbiate Olona – Marnate)
- GALLARATE - Casa di Comunità - temporaneamente presso Ospedale di Gallarate (cittadini residenti nei Comuni di Gallarate – Cavaria con Premezzo – Jerago con Orago – Arsago Seprio – Besnate – Cardano al Campo – Samarate – Casorate Sempione)
- CASSANO MAGNAGO - Casa di Comunità - Via Buttafava, 15 (cittadini residenti nei Comuni di Cassano Magnago – Albizzate – Cairate – Oggiona con S. Stefano – Solbiate Arno)
- SARONNO - Casa di Comunità - Via Fiume, 12 (cittadini residenti nei Comuni di Saronno – Cislago – Gerenzano – Uboldo – Origgio – Caronno Pertusella)
- SOMMA LOMBARDO - Casa di Comunità - temporaneamente presso Ospedale di Somma Lombardo (cittadini residenti nei Comuni di Somma Lombardo – Golasecca)
- LONATE POZZOLO - Casa di Comunità - Via Cavour, 21
INFORMAZIONI
Per sapere dove trovare questo servizio, consulta la pagina dedicata alle nostre Case di Comunità.