ATTENZIONE: è necessario indossare la mascherina per accedere al Centro, in quanto ai sensi dell’Ordinanza del Ministero della Salute del 29/12/2022 permane l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie ai lavoratori, agli utenti e ai visitatori delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali.
CENTRO VACCINALE
Orario di apertura: dal Lunedì al Venerdì, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15.30. Le attività vaccinali sono programmate su appuntamento, come anche le vaccinazioni internazionali.
- Per informazioni e prenotazioni telefonare al n. 0331.699168 o scrivere una mail a: vaccinazioni.aeronautica@asst-valleolona.it.
- Per informazioni e prenotazioni relative alle vaccinazioni internazionali, telefonare al n. 0331.699168 o scrivere una mail a: vaccinazioni.viaggi@asst-valleolona.it
Per le vaccinazioni anti Covid si consiglia la prenotazione tramite il sito di Regione Lombardia. Si invita a prendere visione della Circolare Ministero della Salute 11/08/2023 - "Aggiornamento misure di prevenzione SARS-COV2"
CENTRO TAMPONI
I tamponi si effettuano il lunedì, mercoledì e venerdì mattina, dalle 9.00 alle 11.00.
Per accedere, è necessario parcheggiare la vettura nel parcheggio retrostante l'hub e seguire la segnaletica a piedi.
Per informazioni e prenotazioni telefonare al n. 0331.699168 o scrivere una mail a: vaccinazioni.aeronautica@asst-valleolona.it
Per l’esecuzione del tampone, è necessario mostrare un documento con fotografia di riconoscimento in corso di validità (carta d’identità, patente di guida, passaporto); la sola tessera sanitaria NON è sufficiente.
Modalità di accesso al Centro Tamponi
Il sistema di testing a carico del Servizio Sanitario Regionale è riservato ai pazienti con presenza di sintomatologia CoViD-19, muniti di ricetta del Medico di Medicina Generale / Pediatra di Libera Scelta con richiesta di effettuazione del tampone o con prenotazione già effettuata dal MMG/PLS. Non sono accettati altri soggetti al di fuori di quelli indicati.
TAMPONI SALIVARI PER UTENTI FRAGILI
Le persone fragili (sintomatiche o asintomatiche), con scarsa capacità di collaborazione che non riescono o non possono eseguire il tampone naso faringeo (ad esempio disabili, persone con disturbi dello spettro autistico), possono chiedere l’erogazione del tampone salivare.
ESITO DEI TAMPONI MOLECOLARI ATTRAVERSO IL CUN - Codice Univoco Nazionale
E'' possibile accedere agli esiti dei tamponi molecolari attraverso il CUN - Codice Univoco Nazionale - che inizia con le lettere CUN seguite da un trattino “-” e da 10 caratteri alfanumerici (es. CUN-1A2B3C4D5E). Il CUN- viene comunicato a tutti coloro che effettuano il tampone molecolare ed è associato all'esito dell’esame, permettendo di garantire il diritto alla privacy dei cittadini.