Ultima modifica: 30 Luglio 2024
MISSION E ATTIVITÀ’
Il Centro eroga per le persone con sclerosi multipla (SM) prestazioni che soddisfano i più elevati standard internazionali di qualità. I pazienti sono seguiti da un team multidisciplinare che comprende neurologi e infermiere dedicati oltre a psicologi, fisiatri e fisioterapisti, nonché un accesso diretto ai servizi di oftalmologia e ortottica, urologia, gastroenterologia, ginecologia e ostetricia, per gestire tutte le problematiche cliniche legate alla malattia.
I professionisti che operano nel Centro svolgono da sempre un ruolo attivo nel contesto scientifico relativo alla SM in Italia e all’estero, partecipando attivamente ai principali studi clinici sulla SM, sia per l’approvazione di farmaci innovativi, sia per esplorare le basi fisiopatologiche della malattia, nel convincimento che ciò contribuisca ad innalzare il livello qualitativo di assistenza al malato. Le infermiere dedicate hanno acquisito master di specializzazione in sclerosi multipla e certificazioni internazionali come il Multiple Sclerosis Nurses International Certification Board.
Il Centro ha sviluppato una particolare esperienza nel trattamento della SM ad esordio in età pediatrica e coordina a livello nazionale i registri delle gravidanze in corso di trattamento con alemtuzumab e con teriflunomide.
Nel 2019 al Centro è stato insignito da Onda (Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna e di Genere) del riconoscimento “Una cicogna per la sclerosi multipla” riservato ai centri SM che adottano un approccio multidisciplinare nel trattamento delle pazienti che desiderano affrontare una gravidanza, proponendo percorsi clinici dedicati.
Per informazioni, contatta il Centro di Sclerosi Multipla
STORIA E ALTRE NOTIZIE DI APPROFONDIMENTO
Il Centro SM di Gallarate, fondato nel 1963 dal gallaratese prof. Carlo Lorenzo Cazzullo, cattedratico di neuropsichiatra al Policlinico di Milano, è stato il primo sorto in Italia dedicato alla diagnosi, cura e assistenza alle persone con sclerosi multipla e ha rappresentato negli anni un modello di riferimento per i numerosi altri Centri SM poi sorti in tutta Italia.
Da sempre la ricerca clinica è stata una delle mission del Centro, non meno importante dell’attività assistenziale. Ciò è stato possibile grazie alla convenzione prima con l’Università degli Studi di Milano, poi con l’Università Vita Salute dell’Ospedale dell’Ospedale S.Raffaele di Milano. L’attuale direttore scientifico è il prof. Giancarlo Comi, direttore dell’Istituto di Neurologia Sperimentale (INSPE) dell’Ospedale San Raffaele.
Nell’ultimo decennio presso il Centro sono stati condotti circa 50 studi clinici di fase 2, fase 3 e osservazionali. Di essi, circa 20 sono ancora aperti. In particolare, il Centro è coinvolto nei principali studi registrativi di farmaci innovativi per la SM, offrendo così un’opzione terapeutica a molti pazienti che, dopo plurimi fallimenti terapeutici, non avrebbero cure. Il Centro è stato sede di due progetti del CNR, diversi progetti di ricerca finanziati dalla Fondazione Italiana Sclerosi Multipla e uno finanziato dalla National Multiple Sclerosis Society (USA).
Presso il Centro sono stati pubblicati oltre 300 lavori scientifici, 21 volumi e 9 supplementi di riviste scientifiche, di rilievo nazionale ed internazionale.
A Gallarate si tiene annualmente il convegno scientifico “Approfondimenti monotematici nella SM”, giunto nel 2019 alla XXII edizione, cui partecipano molti centri SM italiani, dedicato all’approfondimento di temi di ricerca e di pratica clinica nel campo della SM; lo stesso convegno ospita una delle due riunioni annuali del Gruppo di Studio sulla SM della Società Italiana di Neurologia.
Presso il Centro si organizzano annualmente stage per infermieri dedicati alla SM.
PUBBLICAZIONI UTILI
News del 27/04/2022 – Si stringe il cerchio intorno alla sclerosi multipla (Il commento del dott. Mauro Zaffaroni sullo studio pubblicato da Science in merito alla correlazione tra virus epstein barr sclerosi multipla)
Consigli sugli stili di vita sani
L’articolo è tratto da Vittorio Martinelli, Mauro Zaffaroni “Sclerosi Multipla e stili di vita – Aspetti complementari ed integrativi alle terapie farmacologiche” – HEALTH&LIFE Milano, seconda edizione marzo 2019 DOI: 10.17416/SMSTILICOMPLEMENTARI.
Si ringraziano gli autori e la casa editrice per la gentile concessione alla pubblicazione dell’articolo sul presente sito
12/11/2020
Focus fertilità: In occasione dell’open day organizzato in collaborazione con Onda, il dott. Zaffaroni e il Dott. Annovazzi rispondono ad alcune domande frequenti su sclerosi multipla e fertilità! Guarda le slide Focus fertilità, gravidanza e post partum e le altre iniziative. Link all’articolo
FARMACI per la Sclerosi Multipla (dati aggiornati al 23/12/2022)
Il panorama terapeutico della Sclerosi Multipla (SM) è complesso e in continua evoluzione. Negli ultimi anni sono stati messi in commercio nuovi farmaci per la cura della SM, portando a oltre 15 le differenti preparazioni disponibili per il trattamento di tale malattia. E’ importante che la persona con SM e I suoi cari abbiano a disposizione informazioni chiare e verificate circa le possibili opzioni terapeutiche.
Di seguito potete trovare per ogni farmaco una scheda, rivolta al pubblico e in italiano, che contiene dati sull’efficacia, la modalità di somministrazione, e il profilo di sicurezza e tollerabilità della molecola.
https://www.ema.europa.eu/en/documents/overview/avonex-epar-medicine-overview_it.pdf
https://www.ema.europa.eu/en/documents/overview/aubagio-epar-summary-public_it.pdf
https://www.ema.europa.eu/en/documents/overview/betaferon-epar-medicine-overview_it.pdf
https://www.ema.europa.eu/en/documents/overview/glatiramer_acetate-epar-medicine-overview_it.pdf
https://www.ema.europa.eu/en/documents/overview/extavia-epar-summary-public_it.pdf
https://www.ema.europa.eu/en/documents/overview/gilenya-epar-medicine-overview_it.pdf
https://www.ema.europa.eu/en/documents/overview/kesimpta-epar-medicine-overview_it.pdf
https://www.ema.europa.eu/en/documents/overview/lemtrada-epar-summary-public_it.pdf
https://www.ema.europa.eu/en/documents/overview/mayzent-epar-medicine-overview_it.pdf
https://www.ema.europa.eu/en/documents/overview/mavenclad-epar-summary-public_it.pdf
https://www.ema.europa.eu/en/documents/overview/ocrevus-epar-summary-public_it.pdf
https://www.ema.europa.eu/en/documents/overview/plegridy-epar-medicine-overview_it.pdf
https://www.ema.europa.eu/en/documents/overview/ponvory-epar-medicine-overview_it.pdf
https://www.ema.europa.eu/en/documents/overview/rebif-epar-medicine-overview_it.pdf
https://www.ema.europa.eu/en/documents/overview/tecfidera-epar-summary-public_it.pdf
https://www.ema.europa.eu/en/documents/overview/tysabri-epar-summary-public_it.pdf
https://www.ema.europa.eu/en/documents/overview/vumerity-epar-medicine-overview_it.pdf
https://www.ema.europa.eu/en/documents/overview/zeposia-epar-medicine-overview_it.pdf
Sito realizzato nell’ambito del progetto
“Vivere con la SM. Per una cura integrata del paziente” con il contributo non condizionato di Novartis