Con le nuove tecniche terapeutiche e l’utilizzo di apparecchiature di ultima generazione, la radioterapia alla mammella diventa sempre più efficace, e la percentuale di pazienti che guariscono dopo una diagnosi di carcinoma mammario è altissima. Per questi motivi, diventa sempre più importante tener presente gli effetti a lungo termine sulle pazienti sottoposte alla radioterapia.
La pubblicazione dello studio, “Evaluation of secondary cancers risk induction in adjuvant breast radiotherapy: creation of technique independent dose–effect curves for OARs dose optimization”, su “Physica Medica” , la rivista europea della Fisica Medica, è il risultato della proficua e quotidiana collaborazione tra i reparti di Fisica Sanitaria e Radioterapia della ASST Valle Olona e testimonia, ancora una volta, l’attività di ricerca scientifica di livello internazionale che viene portata avanti proprio grazie a questa collaborazione.
In questo lavoro l’indagine scientifica è stata rivolta al controllo dell’insorgenza di possibili effetti collaterali, come l’incremento del rischio di secondi tumori, che possono verificarsi a distanza di molti anni come conseguenza della radioterapia per carcinoma mammario. Nella pubblicazione, al fine di rendere il trattamento sicuro per tantissime pazienti che guariscono dalla malattia, si forniscono strumenti utili per erogare al meglio il trattamento radioterapico, riducendo allo stesso tempo la probabilità di insorgenza, già molto bassa in partenza, di questi effetti secondari tardivi.
La continua collaborazione, nelle attività di ricerca scientifica, tra i due reparti è fondamentale per garantire qualità e sicurezza dei trattamenti, ma anche migliorarne l’efficienza e l’efficacia.
Qui il link allo studio pubblicato.
Nella foto da sx a dx.: Dott. Francesco Moretti (autore principale), dirigente Fisico della S.C. Fisica Sanitaria; Dott. Lorenzo Bianchi, direttore della Struttura Complessa di Fisica Sanitaria ASST Valle Olona; Dott.ssa Barbara Bortolato, direttore della Struttura Complessa di Radioterapia della ASST Valle Olona; Dott. Luigi De Cicco, responsabile della Struttura Semplice di Radioterapia Saronno.