Per emergenza si intende ogni scostamento dalle normali condizioni operative che presuppone una situazione di pericolo grave o immediato che può provocare danno alle persone, all’ambiente e alle cose.
Quali strumenti a disposizione?
CHIAMATA DI EMERGENZA
Quando si verifica una situazione di emergenza è importante attivare, nel più breve tempo possibile, il Piano di emergenza, attraverso la chiamata ai numeri dedicati all’emergenza, comunicando le informazioni essenziali sull’evento in corso.
Qui sotto trovi i numeri di emergenza per ciascun Ospedale e per il territorio e le informazioni minime da comunicare telefonicamente:
- Ospedale di Busto Arsizio
- Ospedale di Gallarate
- Ospedale di Saronno
- Ospedale di Somma Lombardo
- Distretti e strutture territoriali
ADDETTI ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE
In linea con quanto previsto dal Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro e dalla normativa specifica di settore (D.M. 02/09/2021) il Datore di Lavoro designa i lavoratori addetti alla gestione delle emergenze che hanno il compito di effettuare, ciascuno in base alle proprie competenze, alla formazione ricevuta e ai mezzi a disposizione, il primo intervento in caso di emergenza fino all’arrivo delle squadre di emergenza e del soccorso pubblico, e, in caso di evacuazione, di coadiuvare le persone presenti nel raggiungimento del luogo sicuro.
NORME DI COMPORTAMENTO
In questa sezione puoi leggere le norme di comportamento da adottare per prevenire una situazione di emergenza e per gestirla efficacemente nel caso si verificasse.
PIANI DI EMERGENZA
I piani di emergenza descrivono le misure tecnico organizzative e le istruzioni comportamentali predisposte per fronteggiare le diverse tipologie di emergenza, in relazione alla loro entità e alla loro potenziale evoluzione.
Nella sezione intranet sono consultabili i piani di gestione delle emergenze elaborati per le diverse realtà aziendali e i relativi diagrammi di flusso riassuntivi che sono anche esposti nelle aree comuni della ASST Valle Olona.