L’infortunio sul lavoro è definito dal Testo Unico Infortuni (DPR 30 giugno 1965 , n. 1124) come “ogni lesione originata, in occasione di lavoro, da causa violenta che determini la morte della persona o ne menomi parzialmente o totalmente la capacità lavorativa”.
Gli elementi integranti l’infortunio sul lavoro sono:
- la lesione
- la causa violenta
- l’occasione di lavoro
Il concetto di “occasione di lavoro” richiede che vi sia un nesso causale tra il lavoro e il verificarsi dei rischio cui può conseguire l’infortunio. Il rischio considerato è quello specifico, determinato dalla ragione stessa del lavoro.
Una particolare categoria di infortunio è l’infortunio in itinere, ovvero l’infortunio che accade durante il normale tragitto di andata e ritorno tra l’abitazione e il luogo di lavoro.
L’incidente a rischio biologico (puntura accidentale, imbrattamento con sostanza biologica potenzialmente infetta) normalmente non dà origine ad infortunio, in quanto non comporta giorni di assenza, ma deve comunque essere segnalato.
In questa sezione trovi tutte le informazioni che ti serve sapere quando hai un infortunio sul lavoro, in itinere o un incidente a rischio biologico.
In caso di infortunio o di incidente a rischio biologico, il Preposto ha a disposizione un modulo da compilare per approfondire le dinamiche dell’evento.