Ultima modifica: 28 Giugno 2023
Con la DGR n. XI/7751 del 28 dicembre 2022 è stato approvato il “Programma Operativo Regionale a favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza FNA 2022 esercizio 2023: MISURA B1.”
La Misura B1 è un sostegno alla persona non autosufficiente e con disabilità gravissima, e al suo caregiver familiare (persona/familiare che assiste e si prende cura di un individuo con disabilità gravissima). Si realizza attraverso l’erogazione di un contributo economico mensile ed eventuale voucher sociosanitario, per promuovere il benessere e la qualità di vita, per favorire la domiciliarità e l’inclusione sociale.
La Misura B1 è destinata alle persone di qualsiasi età che si trovino al domicilio in condizione di disabilità gravissima, beneficiarie dell’indennità di accompagnamento di cui alla legge n. 18/1980 e successive modifiche/integrazioni con L. 508/1988 oppure definite non autosufficienti ai sensi dell’allegato 3 del DPCM n. 159/2013 e a cui è riconosciuta la rispettiva indennità, residenti in Lombardia, per le quali sia verificata almeno una delle condizioni patologiche di cui alla DGR 7751/2022.
QUALI SONO GLI STRUMENTI PREVISTI?
La Misura B1 si concretizza nell’ erogazione di un contributo economico e/o di un contributo in prestazioni/servizi (voucher socio-sanitario).
- Il contributo economico, sotto forma di buono mensile, varia in base alla tipologia del bisogno e alla presenza o meno del personale di assistenza impiegato, secondo lo schema sotto riportato.
- Disabili gravissimi con assistenza garantita da caregiver familiare: contributo mensile di € 650,00 per un massimo annuale sino ad € 7.800,00;
- disabili gravissimi che frequentano scuola e assistenza garantita da caregiver familiare: contributo mensile di € 700,00 per un massimo annuale sino ad € 8.400,00;
- disabili gravissimi di cui alla lettera g e assistenza garantita da caregiver familiare contributo: mensile di € 750,00 per un massimo annuale sino ad € 9.000,00;
- disabili gravissimi con bisogni complessi di cure alle lettere a) persone in condizione di coma, Stato Vegetativo (SV) oppure stato di Minima Coscienza, b) persone dipendenti da ventilazione meccanica assistita o non invasiva continuativa ed i) persona in condizioni di dipendenza vitale e assistenza garantita solo da caregiver familiare: contributo mensile di € 900,00 per un massimo annuale sino ad € 10.800,00;
- disabili gravissimi con assistenza garantita anche da personale d’assistenza regolarmente impiegato (da 10 ore/settimana) contributo mensile di € 900,00 per un massimo annuale sino ad € 10.800,00;
- disabili gravissimi e assistenza garantita anche da personale d’assistenza regolarmente impiegato (con contratto part-time con almeno 20 ore settimanali) contributo mensile di € 1.000,00 per un massimo annuale sino ad € 12.000,00;
- disabili gravissimi e assistenza garantita anche da personale d’assistenza regolarmente impiegato (con contratto tempo pieno) contributo mensile di € 1.200,00 per un massimo annuale sino ad € 14.400,00;
- disabili gravissimi con bisogni complessi in a), b), i) e assistenza garantita da caregiver familiare e personale di assistenza regolarmente impiegato (con contratto a tempo pieno o due contratti part-time); contributo mensile di € 1.300,00 per un massimo annuale sino ad € 15.600,00.
La DGR n. XI/7751 del 28 dicembre 2022 prevede inoltre l’ assegno di autonomia: si tratta di una quota aggiuntiva al buono fino ad un importo massimo di € 800,00, riconosciuto al beneficiario della Misura B1 (di norma maggiorenni, con ISEE sociosanitario fino a € 30.000,00 senza supporto del caregiver familiare ma con un assistente personale, autonomamente scelto e regolarmente impiegato anche se fornito da ente terzo o da operatore professionale) che attiva una progettualità di vita indipendente per contribuire alle spese sostenute per il personale di assistenza regolarmente assunto.
- Il contributo in prestazioni/servizi (voucher) può essere riconosciuto al disabile in seguito a specifico progetto redatto dall’ASST. Si distinguono in:
- Voucher sociosanitari mensile a favore di adulti/anziani fino ad un massimo di € 460,00 in base al PI per il miglioramento della qualità di vita loro e delle loro famiglie;
- Voucher sociosanitari mensile a favore di minori: fino ad un massimo di € 600,00 in base al PI per promuovere il miglioramento della qualità della vita dei minori e delle loro famiglie;
- Voucher sociosanitario mensile alto profilo del valore di € 1.650,00 in base al PI Per questa tipologia di beneficiari è possibile riconoscere oltre al contributo mensile di cui al punto 1 e 2 degli “strumenti: contributo economico”. Il voucher è destinato prevalentemente all’acquisto di prestazioni di natura tutelare fino ad un massimo di 20 ore/ settimanali di OSS, è possibile prevedere anche interventi di natura infermieristica e/o educativa;
- Voucher sociosanitario mensile autismo in base al PI l’importo è determinato dal numero di trattamenti previsti per le diverse fasce di età.
DURATA DEL PROGRAMMA E TEMPISTICHE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Il programma operativo ha validità annuale con scadenza al 31.12.2023.
L’erogazione dei benefici avverrà fino al 31.12.2023 e comunque fino ad esaurimento delle risorse disponibili assegnate dalla Regione alle ATS, che provvederanno all’erogazione dei contributi in base alla predisposizione di elenchi trimestrali eventualmente distinti per fasce d’età (minori, adulti/ anziani) ed ordinati per valore ISEE. Per le persone già in carico per Misura B1 al 31.12.2022 è sufficiente presentare istanza entro il mese di marzo 2023. Tutte le domande per nuovi accessi possono essere presentate dal 01/01/2023 al 31/10/2023.
A CHI RIVOLGERSI
Per ottenere i contributi (buono/voucher) previsti dalla misura B1 occorre presentare formale domanda al Servizio A.D.I. (Assistenza Domiciliare Integrata) presso il Distretto competente per territorio di residenza, utilizzando l’apposita modulistica. Le domande devono essere presentate sia dalle persone già riconosciute con gravissima disabilità Misura B1 e in carico al 31.12.2022, sia dalle persone di nuovo accesso. Le domande verranno indirizzate dall’ASST a una équipe di operatori esperti, che previa valutazione multidimensionale delle condizioni della persona, anche effettuata presso il domicilio, predisporrà il Progetto di Vita Individuale Personalizzato e Partecipato, che prevede la descrizione degli interventi da sostenere con i buoni e i voucher previsti dalla Misura B1. L’erogazione dei contributi e dei voucher avviene da parte dell’ATS Insubria, a fronte del Progetto definito dall’ASST e previa verifica del mantenimento dei requisiti dei beneficiari.
MODULISTICA PER LA PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA:
- Domanda di valutazione multidimensionale per il PRIMO ACCESSO alla misura B1
- Domanda di valutazione multidimensionale per la PROSECUZIONE della misura B1
- Domanda di valutazione multidimensionale per l’ accesso al voucher sociosanitario della misura B1
- Dichiarazione – Modello 1
- Comunicazione dati economici – Modello 2
- Certificazione dipendenza vitale – Modello 3 (se redatta da Medico specialista della ASST Valle Olona)
- Certificazione dipendenza vitale – Modello 3 (se redatta da Medico specialista di altra ASST o Struttura privata accreditata)
- Modulo per la comunicazione di motivi di sospensione o decadimento dai benefici
FONDO CAREGIVER – Disabilità gravi e gravissime non in carico alle Misure B1 e B2 nel corso dell’anno 2023
Con le DDGR n. XI/7605/2022 e XI/7799/2023 Regione Lombardia ha approvato il Programma operativo in attuazione della legge regionale n. 23/2022 “Caregiver familiare” – annualità 2022 esercizio 2023.
MODULISTICA PER LA PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA:
- Domanda di accesso al Fondo Caregiver – esercizio 2023
- Modulo per la comunicazione delle coordinate bancarie per la liquidazione del contributo
- Dichiarazione liberatoria minori (da utilizzare se il conto corrente bancario è intestato ad uno solo dei genitori)
INFORMAZIONI E CONTATTI
LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE E’ SU APPUNTAMENTO. Per prenotare l’ appuntamento e/o richiedere informazioni sui criteri e sulle modalità di accesso alle misure di cui sopra rivolgersi alle sedi A.D.I. competenti per territorio:
BUSTO ARSIZIO – Viale Stelvio, 3 – Busto Arsizio. Telefonare dalle 11.00 alle 12.00, dal lunedì al venerdì, al n. 0331-388020 o scrivere una mail a: adi.busto@asst-valleolona.it
CASTELLANZA – Piazza Gramsci,1 – Fagnano Olona. Telefonare dalle 09.00 alle 11.00 il lunedì-mercoledì-venerdì al n. 0331-619319 o scrivere una maila: adi.castellanza@asst-valleolona.it
GALLARATE – Corso L. da Vinci 1 – Gallarate. Telefonare dalle 10.00 alle 12.00 tutti i giorni tranne il giovedì al numero 0331-709946 o scrivere una mail a adi.gallarate@asst-valleolona.it
SARONNO – Casa di Comunità di Saronno – Via Fiume 12 – Saronno. Telefonare dalle 8.00 alle 16.30, dal lunedì al venerdì, al n. 02-9613922 o scrivere una mail a: adi.saronno@asst-valleolona.it. E’ possibile anche presentarsi di persona dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 16.30.
SOMMA LOMBARDO – Via Cavour/ang. via Fuser 2 – Somma Lombardo. Telefonare dalle 8.30 alle 12.00 il lunedì – martedì – giovedì al n. 0331-258134 o scrivere una mail a adi.somma@asst-valleolona.it. E’ possibile anche presentarsi di persona il lunedì – martedì – giovedì dalle 8.30 alle 12.00.
Sul sito di Regione Lombardia e di ATS Insubria sono disponibili tutte le informazioni in merito.
Normativa di riferimento:
- DGR n. XI/7799 del 23 gennaio 2023
- DGR n. XI/7605 del 23 dicembre 2022
- DGR n. XI/7751 del 28 dicembre 2022
- DGR n. XI/6576 del 30 giugno 2022
- DGR n. XI/6003 del 21 febbraio 2022 Allegato 1 Allegato 2
- DGR n. XI/5791/2021 del 21 dicembre 2021
- DGR 2720 del 23-12-2019
- DGR 2798 del 31-01-2020
- DGR 2862 del 18-02-2020
- DGR 4138 del 21-12-2020
- DGR 4408 del 17-03-2021
- DGR 4443 del 22-03-2021