STAFF DIREZIONE SANITARIA
RESPONSABILE: dott.Paolo Lusuriello
La Farmacia Ospedaliera assicura l’assistenza farmaceutica con appropriatezza e congruità, rispettando i bisogni di salute dei pazienti che accedono ai presidi ospedalieri dell’Azienda.
La Farmacia Ospedaliera, che opera in staff alla Direzione Sanitaria, assicura l’assistenza farmaceutica con appropriatezza e congruità, rispettando i bisogni di salute dei pazienti che accedono ai presidi ospedalieri dell’Azienda.
Garantisce l’approvvigionamento di farmaci e dispositivi medici promuovendone l’uso appropriato, fornendo tutte le informazioni utili affinché essi vengano utilizzati con il massimo beneficio ed il minimo rischio per il paziente, considerandone tutti gli aspetti, dallo sviluppo tecnologico alla sperimentazione clinica, all’informazione alla farmacovigilanza.
Promuove efficacia , efficienza e sicurezza delle cure legate ai trattamenti farmacologici , verifica l’appropriatezza prescrittiva e valuta l’utilizzo di farmaci e dispositivi medici in relazione agli obiettivi aziendali.
Segreteria Scientifica Commissione Terapeutica
La Commissione Terapeutica Aziendale è una commissione tecnico scientifica a supporto delle scelte che riguardano la politica del farmaco all’interno dell’Azienda e redige il Prontuario Terapeutico Aziendale, concepito come selezione critica di farmaci da utilizzare sia nell’ambito del ricovero ospedaliero che nella continuità assistenziale ospedale-territorio.
Il Prontuario Terapeutico rappresenta uno strumento fondamentale per il governo clinico e, dunque, per l’attuazione di una politica del farmaco intesa come valutazione delle risorse terapeutiche disponibili, sicurezza e sostenibilità economica.
Nell’ambito della Commissione Terapeutica la Farmacia Ospedaliera, oltre al ruolo di componente, che svolge attraverso il suo Direttore, ricopre anche il ruolo di segreteria scientifica.
La segreteria scientifica ha il compito di ricevere le richieste di inserimento, valutarle, e predisporre relazione scientifica da sottoporre a tutti i membri della commissione.
Galenica Tradizionale
Il Laboratorio di Galenica allestisce secondo le Norme di Buona Preparazione prodotti galenici non iniettabili di uso tradizionale, utilizzati nei reparti ospedalieri.
Tipologie di preparazioni:
- galenico magistrale personalizzato
- galenico officinale
- preparazione farmaci orfani
Tutte le richieste delle preparazioni magistrali devono essere compilate su apposito modulo reperibile in intranet nella cartella di Farmacia. La consegna del prodotto sarà effettuata entro 48h dall’ invio della richiesta.
Per richieste a carattere di urgenza le modalità ed i tempi di consegna devono essere concordate con il Farmacista referente.
Attività svolte:
- Allestimento galenici tradizionali officinali, non reperibili in commercio o di uso raro
- Allestimento preparazioni magistrali in dose unitaria per il trattamento del singolo paziente, come riduzioni di dose pediatriche, soluzioni, sciroppi, cartine, pomate, su richiesta del medico motivata e personalizzata; preparazioni sterili ad uso oftalmico;
Galenica Clinica – Struttura Semplice U.F.A.
La Farmacia di Busto Arsizio è dotata di un laboratorio Unità Farmaci Antitumorali, certificato secondo la norma ISO 9001: 2015, rispondente alle più recenti normative in tema di Norme di Buona Preparazione; è presente una U.F.A. anche presso la Farmacia del P.O di Saronno.
Attraverso l’ Unità Farmaci Antiblastici vengono allestite circa 25.000 preparazioni antiblastiche per tutte le Unità Operative aziendali che ne fanno richiesta.
Secondo gli Standard Tecnici elaborati dalla Società Italiana di Farmacia Ospedaliera il Processo di Galenica Oncologica comprende le seguenti attività:
- Gestione e validazione delle prescrizioni mediche
- Condivisione dei protocolli clinici di cura in accordo con i Medici Prescrittori
- Validazione delle prescrizioni
- Selezione e approvvigionamento dei farmaci da utilizzare ai fini dell’allestimento
- Elaborazione delle formulazioni e consulenza tecnico scientifica a supporto delle scelte cliniche terapeutiche
- Controlli finali
- Distribuzione delle terapie e consegne personalizzate alle UU.OO richiedenti attraverso trasporti interni ed esterni
L’U.F.A. inoltre:
- si occupa del monitoraggio dei farmaci oncologici inclusi nel registro AIFA
- gestisce inoltre le terapie oncologiche orali sottoposte a monitoraggio AIFA attraverso una consegna personalizzata per paziente per il tramite delle UU.OO richiedenti (oltre 2200 dispensazioni /anno per i PP.OO di Busto Arsizio e Saronno).
Altre attività della Farmacia Ospedaliera:
- Gestione dei Flussi Informativi di competenza
- Monitoraggio e Gestione File F e partecipazione al tavolo di monitoraggio interaziendale sul File F presso ATS Varese
- Gestione sperimentazioni cliniche
- Gestione farmaci off label nell’ambito di un percorso aziendale comprendente la Direzione Strategica
- Gestione anticorruzione
- Gestione privacy
- Gestione degli acquisti di competenza in delibera e sottosoglia
- Gestione Registri AIFA e MEAs
- Gestione farmaci critici quali medicinali stupefacenti e/o psicotropi e gas medicinali
- Gestione antidoti
- Gestione richieste radiofarmaci per la Medicina Nucleare
- Gestione dei prodotti con procedura di “conto deposito”
- Partecipazione a Commissioni e a Gruppi di miglioramento Aziendali
- Attività di docenza scuola infermieri e specializzazione MMG
- Distribuzione farmaci e dispositivi medici alle le Unità Operative dei Presidi Ospedalieri
- Monitoraggio delle prescrizioni di farmaci e dispositivi medici
- Gestione farmaci in sperimentazione clinica e partecipazione Comitato Etico
- Collaborazione con sperimentatori e Data Manager sia per la gestione dei campioni sperimentali che per la preparazione galenica delle terapie previste dai protocolli sperimentali
- Monitoraggio della spesa farmaceutica aziendale di dispositivi medici, farmaci e diagnostici e dei dati di farmacoutilizzazione ed analisi di budget
- Verifiche ispettive sulla gestione di farmaci critici
- Contribuisce alla gestione della Farmacovigilanza e Vigilanza dei dispositivi medici
La Farmacia del P.O. di Busto Arsizio è situata al piano terra del Padiglione Bizzozero
TELEFONO | 0331.699397 |
paolo.lusuriello@asst-valleolona.it | |
RESPONSABILE | dott. Paolo Lusuriello |
STAFF
Sostituto - D.ssa Giovanna Mainardi
D.ssa Alice Ballerio
D.ssa Elisabetta Rossin
D.ssa Alessandra Volontè
Laboratori UFA e Galenica
laboratorifarmacia@asst-valleolona.it
Tel. 0331 699 754
Uffici amministrativi
0331 699 816
0331 699 817
0331 699 339
0331 699 348
Magazzino
0331 699 424
Ricezione merci
0331 699711
Logistica e Servizi
Apertura del Servizio Farmacia all’utenza interna:
Dal Lunedì al Venerdì 8.30-13.00; 13.30- 17.00
Sabato 8.30- 12.00
Ricezione Merci
Viale Stelvio dalle ore 8.30-13.00;13.30-16.15
Struttura Semplice UFA
Dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 16.00
Domenica e festivi chiuso
La Farmacia del P.O. di Saronno è situata al piano “-1” del Padiglione Rosso
TELEFONO | 02.9613654 |
paolo.lusuriello@asst-valleolona.it | |
RESPONSABILE | dott. Paolo Lusuriello |
STAFF
Dott.ssa Graziella Laganà
Laboratorio UFA
Tel. 02 9613662
onco.farmacia@asst-valleolona.it
Uffici Amministrativi
02 9613654
02 9613653
02 9613351
02 9613255
Magazzino e ricezione merci
Tel. 02 9613511
farmacia.saronno@asst-valleolona.it
Logistica e Servizi
Apertura del Servizio Farmacia all’utenza interna
Dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30-13.00 e dalle 13.30-17.00
Ricezione Merci
Saronno : Piazzale Borella 1 dalle 8.30-13.00 e dalle 13.30-16.15
UFA
Dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 15.00
Sabato, Domenica e festivi chiuso
Pronta Disponibilità Aziendale
Per l’ emergenza è attivo il servizio di pronta disponibilità notturna e festiva:
giorni feriali: dalle ore 17 alle ore 8,30 – giorni festivi: sulle 24 ore.
É possibile contattare il Farmacista reperibile tramite centralino aziendale