STAFF DIREZIONE GENERALE
RESPONSABILE: Dott. Stefano Taborelli
La Struttura Medicina del Lavoro Aziendale (Medico Competente) è l’organismo cui è affidata l’attuazione dei compiti previsti dal D.Lgs 81/08 relativi alla tutela dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori, in relazione all’ambiente di lavoro, ai fattori di rischio professionali e alle modalità di svolgimento dell’attività lavorativa.
La Struttura Medicina del Lavoro Aziendale (Medico Competente) è l’organismo cui è affidata l’attuazione dei compiti previsti dal D.Lgs 81/08 relativi alla tutela dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori, in relazione all’ambiente di lavoro, ai fattori di rischio professionali e alle modalità di svolgimento dell’attività lavorativa.
Le attività più rilevanti per la struttura sono le seguenti:
a. SORVEGLIANZA SANITARIA
Il medico competente effettua la sorveglianza sanitaria ai sensi dell’art. 41 del D. L.gs 81/08, attraverso protocolli sanitari definiti in funzione dei fattori di rischio delle varie unità operative e tenendo in considerazione gli indirizzi scientifici più avanzati, le Linee Guida regionali, i principi della Medicina del Lavoro e il codice etico della Commissione Internazionale di Salute Occupazionale (ICOH).
La sorveglianza sanitaria prevede la seguente tipologia di visite:
- Visita medica preventiva
- Visita medica periodica
- Visita medica su richiesta del lavoratore
- Visita medica in occasione del cambio di mansione
- Visita medica precedente alla ripresa del lavoro a seguito di assenza per motivi di salute di durata superiore a sessanta giorni continuativi
- Visita medica alla cessazione del rapporto di lavoro nei casi previsti dalla normativa vigente.
La sorveglianza sanitaria trova il suo momento di sintesi nella formulazione del giudizio di idoneità alla mansione, espressione della compatibilità del lavoro con lo stato di salute rilevato.
Le diverse tipologie di giudizio formulabili in relazione all’idoneità alla mansione specifica, espressamente previste dal D.L. gs 81/08 sono:
IDONEITA’: Il lavoratore puo’ essere esposto ai fattori di rischio associati alla mansione senza prevedibile danno
IDONEITA’ CON LIMITAZIONE: (temporanea o permanente) Il lavoratore puo’ svolgere la propria mansione ad esclusione di alcuni compiti che lo espongono a fattori di rischio specifici
IDONEITA’ CON PRESCRIZIONE (temporanea o permanente) Il lavoratore può svolgere la propria mansione solo con particolari modalità
INIDONEITA’(temporanea o permanente) Il lavoratore non può svolgere in modo assoluto alcun compito che lo espone ai rischi previsti dalla mansione specifica.
b. ATTIVITA’ CORRELATE ALL' INFEZIONE COVID 19
La Struttura Medicina del Lavoro aziendale provvede ad organizzare la sorveglianza dei lavoratori dell’azienda secondo le direttive ministeriali e regionali, programmando l’esecuzione di tamponi:
- in caso di sintomatologia suggestiva per COVID-19
- in operatori asintomatici dopo contatto lavorativo o extra-lavorativo con caso COVID-19 positivo
- in lavoratori in assunzione
c. ATTIVITA’ VACCINALE
E’ svolta ai sensi del D. L.gs 81/08 art. 279, comma 2, lettera a.
L’attuazione di adeguati interventi di immunizzazione del personale sanitario è fondamentale per la prevenzione ed il controllo della diffusione di malattie trasmissibili in ambito sanitario.
In accordo con gli obiettivi della pianificazione sanitaria nazionale è offerta annualmente ai dipendenti dell’azienda ospedaliera la vaccinazione antinfluenzale.
In accordo con il Piano Nazionale Vaccini il personale sanitario di nuova assunzione, nonché quello in servizio presso l’azienda ospedaliera non già vaccinato in precedenza, è sottoposto a verifica del livello di anti-HBs, e ai soggetti che risultano negativi al test si raccomanda la vaccinazione anti epatite B.
E’ promossa negli operatori sanitari anche la vaccinazione anti morbillo-parotite-rosolia, sia nel corso degli accertamenti medici preventivi, sia in occasione della visita periodica di lavoratori occupati nei reparti valutati più a rischio (Pronto Soccorso, Pediatria e Nido, Ostetricia, Oncologia, Ematologia).
d. SOPRALLUOGHI
Il sopralluogo, strumento fondamentale del Medico Competente per un riscontro diretto dei fattori di rischio e della organizzazione del lavoro nelle diverse unità operative, viene svolto, oltre che per un obbligo di legge (D. L.gs 81/08 art. 25 comma 1 lettera l), a fronte di problematiche specifiche evidenziate dai lavoratori , a seguito di ristrutturazione o variazioni tecnologiche negli ambienti di lavoro e assai frequentemente per una migliore definizione di idoneità lavorative complesse.
e. COLLABORAZIONE NELLE ATTIVITA’ DI RADIOPROTEZIONE
Nell’ambito dell’attività di sorveglianza dei lavoratori esposti a rischio da radiazioni ionizzanti, il personale infermieristico del Servizio di Medicina Preventiva collabora con i Medici Autorizzati nell’adempimento della normativa vigente in materia (D.L.gs 101/2020) sia per quanto riguarda la programmazione della sorveglianza sanitaria, sia per quanto riguarda la trasmissione all’INAIL della documentazione dei lavoratori alla cessazione del loro rapporto di lavoro con l’azienda.
Nei presidi di Gallarate e Saronno il personale infermieristico collabora anche con l’UO Fisica Sanitaria mediante la distribuzione/sostituzione dei dosimetri individuali dei lavoratori, e il loro invio alla ditta esterna incaricata della lettura.
TELEFONO |
|
|
|
RESPONSABILE | |