STAFF DIREZIONE GENERALE
RESPONSABILE: Valeria Cattolico
L’Ufficio dei Sistemi Informativi è collocato in Staff al Direttore Generale come Funzione Aziendale. Definisce i processi di elaborazione, sviluppo, implementazione, supporto e gestione dei sistemi informativi aziendali, assicurano il supporto strategico all'Alta Direzione aziendale nella ridefinizione dei processi aziendali e nell'implementazione di nuove soluzioni informatico-tecnologiche, analizzando e rispondendo al fabbisogno di soluzioni informatiche nelle varie aree aziendali.
L’Ufficio dei Sistemi Informativi è collocato in Staff al Direttore Generale come Funzione Aziendale.
Definisce i processi di elaborazione, sviluppo, implementazione, supporto e gestione dei sistemi informativi aziendali, assicurano il supporto strategico all'Alta Direzione aziendale nella ridefinizione dei processi aziendali e nell'implementazione di nuove soluzioni informatico-tecnologiche, analizzando e rispondendo al fabbisogno di soluzioni informatiche nelle varie aree aziendali:
1. Area "SISTEMI E RETI" : network aziendale e Server Farm Help Desk in ambito informatico e applicativi di gestione delle comunicazioni aziendali Infrastruttura hardware Sicurezza.
2. Area “PROCEDURE APPLICATIVE” : sistema Informativo Sanitario aziendale Sistemi Informativi Dipartimentali e Territoriali Interfacciamento degli applicativi aziendali con i S.I. Adeguamento dei S.I. alla normativa e alle richieste della Direzione Strategica.
3. Area “ANALISI E CONTROLLO” : analisi e controllo su Attività di ricovero, Posti letto e specialistica amb.le e strutture socio sanitarie.
SUPPORTO DIREZIONE STRATEGICA: recepisce ed attua direttive aziendali e sovra aziendali che richiedono un intervento di natura informatica e tecnologica nonché di interoperabilità, garantendo la disponibilità, il corretto funzionamento, la fruibilità, l'allineamento normativo e la continuità d'esercizio dell'intera infrastruttura informatico-tecnologica. Collabora con i Responsabili delle strutture organizzative per supportare la pianificazione dei processi sanitari ed amministrativi individuando le soluzioni tecnologiche adeguate per favorire l’innovazione organizzativa.
ATTUAZIONE PIANI DI ADEGUAMENTO: si riferiscono all'attuazione delle programmazioni attraverso linee regionali e alle normative regionali CRS-SISS per garantire lo sviluppo, utilizzo e diffisuione dei servizi digitali di Regione Lombardia. La gestione prevede il costante aggiornamento delle piattaforme applicative (amministrative, sanitarie e socio-sanitarie) con le relative integrazioni SISS Regione Lombardia. Tra questi fanno parte anche i seguenti piani: Risk assessment, piano di prevenzione e di contenimento e politiche backup.
PIANIFICAZIONE STRATEGICA AZIENDALE: finalizzata a massimizzare il ritorno degli investimenti in tecnologie dell'informazione e della comunicazione, minimizzando i costi ed i rischi connessi alla loro acquisizione e utilizzo. E' prevvista la pianificazione, progettazione e attuazione per i seguenti ambiti:
-misure di tutela dei dati gestiti elettronicamente, con particolare attenzione alla normativa sulla privacy;
- soluzioni tecnico organizzative per le soluzioni connesse alla continuità operativa e alla continuità di servizio unitamente alla progettazione dei percorsi di introduzione e utilizzo delle tecnologie ICT che abilitano i cambiamenti;
GESTIONE OPERATIVA : l’assistenza agli utenti nel settore dell’Informatica ha una valenza strategica in quanto, la struttura preposta ad assistere gli utenti, non ha funzione puramente operativa ma anche quella di controllo e monitoraggio dell’impiego delle apparecchiature, di individuazione delle aree maggiormente critiche e di proposta alla realizzazione delle soluzioni correttive.
Il supporto operativo svolge funzioni quali la gestione dei sistemi informatici e dei problemi ad essi connessi (system e problem management), monitoraggio delle componenti hardware e software (asset management), la gestione delle modifiche (change management), i servizi di addestramento (training) e quelli di installazione e manutenzione. La struttura prevede la costituzione di un unico gruppo di help desk, a cui gli utenti si rivolgono per qualsiasi problema connesso con l’impiego degli strumenti informatici.
TELEFONO |
|
sistemi.informativi@asst-valleolona.it | |
RESPONSABILE | Ing. Valeria Cattolico |