DIPARTIMENTO EMERGENZA URGENZA
OSPEDALE di Busto Arsizio
RESPONSABILE: Dott. Remo Daniel Covello
L’Unità Operativa di Rianimazione accoglie e cura i pazienti più critici provenienti dal Pronto Soccorso, dai reparti di degenza e dalle sale operatorie; tali pazienti necessitano molto spesso di supporti di cura intensivi e di monitoraggio per garantire le funzioni vitali e consentire tempestive variazioni terapeutiche.
In questo reparto ci prendiamo cura di pazienti affetti da gravi disturbi cardiocircolatori, respiratori, neurologici e renali, nonché di numerosi pazienti sottoposti ad interventi di chirurgia maggiore che vengono qui ricoverati per un più sicuro decorso post operatorio.
Per trattamento intensivo si intende: 1) assistenza continua medica e infermieristica 24 ore su 24; 2) utilizzo di apparecchiature dedIcate e di metodiche di cura specifiche (supporto respiratorio, nutrizionale artificiale, dialisi). Le modalità, la durata e i risultati del trattamento rianimatorio dipendono dalla gravità della malattia, da malattie preesistenti, dal grado di compromissione delle funzioni vitali al momento del ricovero e dalla comparsa di eventuali complicazioni gravi che possono insorgere durante la degenza.
Quando necessario ai pazienti è somministrata una terapia antidolorifica e sedativa; per questo motivo spesso il paziente appare assopito anche se la sua malattia non ne compromette lo stato di coscienza.
TELEFONO | 0331.699623 - 0331.699624 |
RESPONSABILE | Remo Daniel Covello |
COORDINATORE | Gabriella Saja |
Il Pronto Soccorso è dotato di adeguata modulistica finalizzata all'ottenimento del consenso da parte del paziente laddove si rendano necessarie indagini diagnostiche e/o procedure terapeutiche non routinarie.
ORARIO PASTI
La colazione viene distribuita alle 8.00, il pranzo alle 12.00 e la cena alle 18.00.ORARIO VISITE
L'orario di ingresso è concordato con il personale di reparto. NOTA BENE: A causa della gravità delle condizioni cliniche dei pazienti, si rende necessario limitare l'accesso al reparto da parte dei visitatori che dovranno attenersi alle disposizioni di seguito riportate e/o alle disposizione del personale per tutta la durata della degenza in Rianimazione.- E’ consentito l’ingresso di due persone per degente.
- I visitatori devono lavarsi le mani prima e dopo la visita ed indossare le soprascarpe.
- Gli effetti personali possono essere riposti negli appositi armadi numerati (numero box del paziente) dotati di chiave.
- Si raccomanda di non toccare nulla delle apparecchiature e del materiale dedicato alle cure.
- E’ VIETATO l’utilizzo di TELEFONI CELLULARI durante la visita.
- Se per motivi contingenti non fosse possibile permettere l'accesso al reparto nell'orario prestabilito, ai visitatori sarà consentito l’ingresso non appena possibile.
- I visitatori devono sostare vicino alla persona ricoverata e non aggirarsi negli altri box o per il reparto.