DIPARTIMENTO EMERGENZA URGENZA
OSPEDALE di Saronno
RESPONSABILE: Dott. Roberto Cesari
Il Blocco Operatorio è deputato all' espletamento interventi chirurgici polispecialistici in regime di elezione, urgenza ed emergenza.
PRESENTAZIONE
Il Blocco Operatorio è un'area fisicamente separata dalle altre strutture ospedaliere, che comprende le sale operatorie con i relativi corridoi di connessione e le adiacenti aree di supporto.
Ha la finalità di garantire:
- l'esecuzione degli interventi chirurgici polispecialistici in regime di ricovero ordinario, urgenza, emergenza, day surgery e ambulatoriali;
- la soddisfazione delle necessità degli utenti attraverso l’erogazione di prestazioni sanitarie e assistenziali, di base e di alta complessità, rispettando gli aspetti di accessibilità;
- la tempestività e la continuità degli interventi assistenziali;
- i livelli e le modalità di erogazione delle prestazioni nell’ottica del governo clinico;
- la collaborazione con i blocchi operatori della ASST Valle Olona e con altre strutture sanitarie;
- la trasparenza nelle modalità di erogazione delle prestazioni;
- l’aderenza a criteri e standard di qualità clinica;
- la garanzia di elevati livelli di sicurezza, per utenti e operatori;
- la promozione di attività formativa;
- l’attenzione per gli aspetti psicologici e sociali degli utenti e del personale.
PATOLOGIE TRATTATE E PRESTAZIONI EROGATE
Le attività chirurgiche afferenti al Blocco Operatorio:
- Chirurgia Generale: chirurgia oncologica laparoscopica maggiore, chirurgia bariatrica, chirurgia colon rettale, chirurgia epatobiliopancreatica, chirurgia della parete addominale sia tradizionale che laparoscopica, chirurgia senologica, chirurgia polmonare maggiore mininvasiva video assistita, chirurgia proctologica.
- Oculistica: interventi alla cataratta; iniezioni intravitreali.
- Ginecologia: interventi chirurgici maggiori con un ampio utilizzo laparoscopico ed endoscopico, piccola chirurgia open, endoscopica e laparoscopica.
- Ortopedia e Traumatologia: chirurgia protesica dell’anca, del ginocchio, della spalla; artroscopia del ginocchio e della spalla; traumatologia arti inferiori e superiori e politraumatismi.
- Urologia: chirurgia maggiore della vescica e della prostata, chirurgia laparoscopica del rene ; endourologia vescicale, endourologia prostatica, ULL, RIRS.
- Otorinolarinoiatria: chirurgia del naso, gola, orecchio (anche per trattamento sordità, vertigine, russamento, apnee del sonno), della tiroide, delle paratiroidi, delle tonsille, della base del cranio, della bocca, della lingua e delle ghiandole salivari.
Per maggiori informazioni consultare le pagine dedicate ai reparti di interesse.
ATTIVITA' CLINICA
ATTIVITA' DI FORMAZIONE E RICERCA
CONTATTI E STAFF
TELEFONO | 02.9613227 - Attivo da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 16.00 |
so.saronno@asst-valleolona.it | |
RESPONSABILE | Roberto Cesari |
COORDINATORE | Milena Caimi |
CONSENSI E PREPARAZIONE
- consenso universale: MOD01POL03MQ05
- consenso trasfusionale: MOD02PG46
- consenso anestesia: MOD137
INFORMAZIONI PER I PAZIENTI
- Gli accompagnatori attendono nella hall del blocco operatori.
- I minori o i pazienti con barriere linguistiche che necessitano di assistenza accedono al blocco con accompagnatore con l'utilizzo dei corretti DPI forniti dalla struttura, nella sola zona di preparazione/accettazione fino alla induzione dell'anestesia. L'accompagnatore potrà rientrare in sala dopo il risveglio per assistenza post operatoria nella ricovery room.