La Struttura Complessa di Chirurgia Vascolare, all’interno del Dipartimento di Area Cardiovascolare, si occupa della presa in carico del paziente affetto da patologia arteriosa e/o venosa dal punto di vista diagnostico e terapeutico.
Il trattamento dei diversi distretti vascolari viene condotto sia mediante tecniche di chirurgia aperta “tradizionale” (endoarterectomia -TEA-, confezionamento di bypass, aneurismectomia, safenectomia, confezionamento di fistole per emodialisi, etc), sia attraverso metodiche endovascolari mini-invasive (esclusione endovascolare di aneurismi addominali o toracici - EVAR, TEVAR, FEVAR - angioplastica carotidea, dei vasi degli arti o addominali, posizionamento di stent, embolizzazione di vasi, termoablazione con laser o radiofrequenza, etc).
La possibilità di impiego di una vasta gamma di trattamenti sia “open” che endovascolari, unita alla disponibilità di una moderna sala operatoria angiografica, permette di estendere il trattamento a condizioni cliniche e patologiche sempre più complesse (Pazienti fragili, diabetici, anziani, pluripatologici, etc). Inoltre, Regione Lombardia ha identificato la nostra Azienda come centro di secondo livello per il trattamento del Piede Diabetico.
- aneurismi aortici (aorta toracica e addominale) ed arteriosi periferici, trattati con metodiche chirurgiche sia “aperte” tradizionali che endovascolari, in elezione ed in urgenza/emergenza
- stenosi carotidea sintomatica ed asintomatica, trattata sia con tromboendoarteriectomia (TEA) che, in casi selezionati, con stenting carotideo
- arteriopatia obliterante cronica periferica (AOCP), ischemia critica e piede diabetico, trattati sia con metodiche “aperte” (tromboendoarteriectomia, confezionamento di bypass, trombectomia) che endovascolari (angioplastica percutanea con e senza posizionamento di stent). La padronanza delle differenti strategie terapeutiche, unite alla disponibilità di apparecchiature all’avanguardia, hanno reso possibile la netta riduzione delle amputazioni maggiori rispetto al passato.
- ischemia acuta degli arti, trattata con metodiche open (tromboembolectomia, confezionamento di bypass, etc) ed endovascolari (trombolisi, angioplastica con o senza stenting, etc)
- arteriopatia obliterante ed aneurismi dei vasi viscerali, trattati con metodiche aperte o endovascolari (embolizzazione, stenting, etc)
- infezioni protesiche, trattate mediante trapianti vascolari
- confezionamento, gestione e “manutenzione” di accessi vascolari per dialisi sia nativi che in protesi, in collaborazione con l’UOC di Nefrologia e Dialisi
- patologia varicosa cronica, trattata con metodiche mini-invasive, associando la termoablazione della safena (sia con laser che con radiofrequenza) alle flebectomie e alla scleromousse; il tutto elettivamente in anestesia locale e in regime di day surgery, per consentire la più rapida ripresa delle normali attività del Paziente
L’equipe della Struttura Complessa di Chirurgia Vascolare è quotidianamente impegnata in:
- attività chirurgica in sala operatoria ed angiografica
- attività in reparto di degenza ordinaria e di day surgery
- diagnostica vascolare non invasiva e ambulatoriale presso l’Ambulatorio divisionale dei Presidi di Busto Arsizio, Gallarate e Saronno (in questi ultimi due Presidi a cadenza settimanale)
- consulenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per le varie Unità Operative, Servizi e Pronto Soccorso dei diversi Presidi della nostra ASST
- collaborazione per interventi chirurgici complessi combinati che richiedono approcci multidisciplinari (ad es con l’UO di Urologia, di Chirurgia Generale, Otorinolaringoiatria, etc)
- guardie attive interdivisionali chirurgiche diurne e notturne
I nostri Medici sono impegnati in svariati progetti di prevenzione e formazione a livello intra ed extra ospedaliero (screening ecografico sul territorio, corsi di formazione interni e per i Medici di Medicina Generale, lezioni per il Corso per Medici di Medicina Generale), oltre che in partecipazioni e presentazioni in congressi di rilievo nazionale ed internazionale.
La nostra Unità Operativa è inoltre frequentata dai Medici che partecipano al Corso di Formazione per Medici di Medicina Generale e sede aggregata della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare dell’Università di Milano, potendo pertanto ospitare uno o più Medici Specializzandi con rotazione annuale.
TELEFONO | 0331.699706 - Attivo per le informazioni ai parenti dei Pazienti ricoverati - dal lunedì al venerdì, dalle 11.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.30 |
vascolare.busto@asst-valleolona.it | |
RESPONSABILE | dott.ssa Anna Maria Socrate |
COORDINATORE | dott.ssa Carmela De Marco |
STAFF:
- Dr.ssa Barbara Campanati - Responsabile della Struttura Semplice di Chirurgia Endovascolare
- Dr.ssa Elena Buscarini
- Dr. Antonio Dattola
- Dr.ssa Veronica Menegon
- Dr. Lorenzo Muzzarelli
- Dr. Vincenzo Palermo
- Dr. Davide Zampini
- A0752_P15_MDCHV01 AAA - EVAR
- A0752_P15_MDCHV02 Amputazione
- A0752_P15_MDCHV03 Aneurismi periferici
- A0752_P15_MDCHV04 Angiografia
- A0752_P15_MDCHV05 AOCP
- A0752_P15_MDCHV06 FAV
- A0752_P15_MDCHV07 Ischemia acuta
- A0752_P15_MDCHV08 Prostanoidi
- A0752_P15_MDCHV09 Pseudoaneurisma
- A0752_P15_MDCHV10 Scleroterapia
- A0752_P15_MDCHV11 TAA - TEVAR
- A0752_P15_MDCHV12 TAAA
- A0752_P15_MDCHV13 TEA carotidea - Stenting carotideo
- A0752_P15_MDCHV14 Varici
ORARIO PASTI
Colazione ore 8.00 - Pranzo ore 12.00 - Cena ore 19.00
ORARIO VISITE
Dalle 16.00 alle 18.00 - un solo visitatore per degente
ORARIO RICEVIMENTO PARENTI
PREVIO appuntamento telefonico (telefonare al n. 0331.699706 - Attivo da lunedì a venerdì dalle 11.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.30). E’ possibile effettuare colloqui telefonici da lunedì a venerdì dalle 12.00 alle 13.00 per i soggetti che sono stati autorizzati dal paziente attraverso l’apposito modulo.