DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE
OSPEDALE di Busto Arsizio
RESPONSABILE: Dott. Giuseppe Nucera
Nella nostra struttura la donna viene accolta e accompagnata durante tutte le fasi della gravidanza, da quelle più iniziali fino alle delicate fasi di avvio dell'allattamento, nel rispetto della fisiologia e dei suoi desideri con la possibilità di gestire le diverse esigenze che emergono nei singoli casi.
Presso la nostra struttura la donna viene accolta e accompagnata durante tutte le fasi della gravidanza, da quelle più iniziali fino alle delicate fasi di avvio dell'allattamento, nel rispetto della fisiologia e dei suoi desideri con la possibilità di gestire le diverse esigenze che emergono nei singoli casi. L’organizzazione dell’assistenza alla gravidanza e al puerperio segue un’ottica olistica e di presa in carico della donna e della coppia nella sua globalità mirando all’umanizzazione del percorso nascita, ma si basa anche sull’identificazione di fattori di rischio per il precoce riconoscimento e il tempestivo trattamento delle condizioni patologiche. La nostra équipe mira a favorire il rispetto della gravidanza e dell’evento nascita come processi naturali (percorso BRO), potenziando le competenze e l’autonomia della donna ed evitando inutili medicalizzazioni, ma assicura anche standard di appropriatezza e sicurezza in caso di patologie o di emergenze. Il nostro Punto Nascita offre a tutte le mamme:
Libera scelta della persona di fiducia che desidera avere accanto durante il travaglio e il parto
Assistenza ostetrica one-to-one e continuità dell’assistenza: compatibilmente con l’attività di Sala Parto e la turnazione, la mamma viene affidata alle cure di un’unica ostetrica che la seguirà dall’inizio del travaglio sino alla nascita del bambino e nelle prime due ore del post-partum.
Condivisione del percorso di assistenza tra operatore e donna/coppia accogliendo, compatibilmente con le condizioni cliniche e organizzative, le richieste delle singole pazienti lasciando libertà di movimento e di utilizzo di posizioni libere in travaglio e al parto (fase espulsiva) grazie anche al supporto di letto componible, palla, sgabello, cuscini, archetto
Possibilità di utilizzo di monitoraggio cardiotocografico wireless in travaglio garantendo il movimento libero
Ambiente confortevole, tranquillo, privato, intimo, rassicurante, utilizzo di luci soffuse e di musica
Possibilità di utilizzo di metodi naturali non farmacologici del contenimento del dolore: utilizzo dell’acqua (doccia, borsa dell’acqua calda, impacchi di acqua calda sul perineo), movimento e posizioni antalgiche, sostegno da parte di una persona vicina alla donna e da parte dell’ostetrica (relazione di fiducia ed empatica), utilizzo del massaggio, utilizzo della voce e della respirazione, creazione di un ambiente favorente il rilassamento, musica
Partoanalgesia 24 h/24 h, 7 giorni su 7
Possibilità di alimentazione in travaglio
Utilizzo non routinario, ma limitato e caso-specifico di procedure quali:
Episiotomia
rottura artificiale delle membrane (amnioressi)
Clampaggio tardivo del funicolo (dopo cessazione pulsatilità)
Contatto precoce con il neonato, non separazione mamma-papà-bambino e allattamento precoce nelle 2 ore del post partum
Vicinanza Sala Operatoria (contigua alle sale travaglio-parto) e tempestività gestione dell’emergenza: minimo tempo di attivazione e intervento nell’eventualità di emergenze/urgenze ostetriche. Possibilità di gestione di più emergenze contemporaneamente grazie alla presenza all’interno del Blocco Parto di una sala operatoria e di una sala travaglio-parto dotata di presidi che permettono l’esecuzione di un intervento chirurgico
Rooming in 24 h/24 h
Assistenza al travaglio-parto vaginale nella donna precesarizzata: vengono ammesse al travaglio di prova tutte le pazienti con un precedente taglio cesareo che desiderano provare a partorire per via vaginale e non presentano controindicazioni ostetriche a questa scelta. La percentuale di successo della prova di travaglio nella nostra struttura in questo gruppo di pazienti si attesta oltre l'80%. Ogni anno, più di 100 donne con pregresso taglio cesareo partoriscono per via vaginale. La nostra sala parto garantisce un'immediata attivazione della sala operatoria presente al suo interno nel caso fosse necessario un taglio cesareo urgente in corso di travaglio
Rivolgimento per manovre esterne e moxibustione di feti podalici nell’ottica di garantire il parto naturale per via vaginale
Parto in anonimato: viene garantita l’assistenza al neonato nato da madre che non vuole essere resa nota. L’Ospedale garantisce la massima riservatezza, senza giudizi, consentendo alla madre il diritto di non riconoscere il bambino e di lasciarlo in ospedale assicurando l’assistenza e la tutela giuridica. Il nome della madre sarà per sempre segreto e nell’atto di nascita del bambino verrà scritto “nato da donna che non consente di essere nominata”
Donazione sangue cordonale: è possibile donare il sangue del cordone ombelicale a banche pubbliche o private. Nel primo caso la donazione avviene a fini solidaristici ed è gratuita, per uso eterologo o trapianto allogenico (per un ricevente estraneo, diverso dal donatore), nel secondo caso si parla di donazione ad uso privato o autologo (per uso esclusivo del donatore). L’obiettivo è utilizzare il materiale conservato per un trapianto di cellule staminali emopoietiche, risorsa preziosa per la cura di gravi malattie del sangue e del sistema immunitario in quanto sono cellule in grado di differenziarsi in tutte le cellule del sangue.
Utilizzo di linee guida e protocolli comuni da parte di tutti gli operatori, al fine di garantire la massima uniformità nell’assistenza. Si tratta di raccomandazioni di comportamento clinico, costantemente aggiornate sulla base delle migliori prove scientifiche disponibili, con lo scopo di aiutare i sanitari a decidere le modalità assistenziali più appropriate in specifiche situazioni cliniche.
Corso di Accompagnamento alla Nascita: percorso di educazione alla nascita rivolto alle donne a partire dal terzo trimestre di gravidanza con 1 incontro settimanale, di circa una/due ore ciascuno, fino al parto. L’obiettivo del corso è quello di favorire il legame endogeno con il bambino, facilitare i processi di adattamento ai ritmi e ai bisogni della gravidanza, sostenere la coppia nel cambiamento, promuovere la soggettività della donna.
Assistenza attenta ai bisogni e alle differenze culturali, etniche e religiose della donna. Possibilità di mediatore linguistico 24 h/24 h
Le attività si articolano in riferimento alle ubicazioni strutturali, il padiglione azzurro OGP dispone di: Blocco Parto (2^ piano) con 3 sale travaglio-parto, 1 sala operatoria sempre pronta e disponibile h24 per le emergenze ostetriche nel blocco parto. Presenza di 1 medico ginecologo ad ogni turno di guardia h24,assistenza anestesiologica h24 dedicata presenza in struttura di almeno 1 altro medico ginecologo in orario diurno, 1 medico ginecologo reperibile in orario notturno. Primo intervento Ostetrico-Ginecologico (2^ piano) prestazioni di pronto soccorso ostetrico-ginecologico h 24 con personale ostetrico dedicato
Ostetricia - degenza ostetrica e puerperio (2^ piano)
Neonatologia - nido fisiologico e possibilità di cure sanitarie sub-intensive dalla 34^ settimana gestazionale (2^ piano)Ambulatorio ostetrico (piano terra): l'attività ambulatoriale ostetrica si articola: in ambulatorio ostetrico, ambulatorio della gravidanza a termine, ambulatorio della patologia della gravidanza, ambulatorio di ecografia ostetrica, ambulatorio di diagnostica prenatale,ambulatorio di visite anestesiologiche per l’anestesia epidurale, ambulatorio per l’esecuzione di tamponi (vagino-rettali, vaginali, cervicali, uretrali) e Pap Test/HPV-DNATest, ambulatorio di uroginecologia e riabilitazione del pavimento pelvico,palestra dedicata ai corsi di accompagnamento alla nascita, Ambulatorio visite ginecologiche, Ambulatorio Prericovero, Ambulatorio di Istetroscopia diagnostica, Ambulatorio di Colposcopia, Ambulatorio Follow up Oncologico, ambulatorio i prericovero chirurgico. Vaccinazioni in gravidanza. Controllo documentazione per Donazione sangue cordonale ad uso eterologo. Servizio STAM (Sistema di Trasporto Materno Assistito) h 24
Il Punto Nascita dell’Ospedale di Busto Arsizio vede un numero di nascite di circa 900-1000/anno (n. 1076 anno 2020, n. 987 anno 2021). Sul totale Percentuale taglo cesareo sul totale 17%, tagli cesarei primari 10,7% 8 (intermedia Regionale 16,97%), utilizzo di ventosa ostetrica 4,5% (intermedi Regionale 6,32%), la percentuale di episiotomie sui parti depurati è allineata all’intermedia Regionale 21,18% (flusso CEDAP). Visite annue di pronto soccorso ostetrico-ginecologico circa 3750, rocoveri ostetrici 1050.
TELEFONO | 0331.699460 |
ostetricia.busto@asst-valleolona.it | |
RESPONSABILE | dott. Giuseppe Nucera |
COORDINATORE | ostetrica Martina Bianchi |
Informative per tutte le procedure e consensi. Si seguono le procedure aziendali relativamente a custodia effetti personali (A1106_P22_Pd03Gestione effetti personali di proprietà dell’assistito Processo 22, farmaci (A0601_P12_Pd01 Gestione e utilizzo in sicurezza di medicinali e DM presso le UUOO/Servizi dei PPOO dell’ASST Valle Olona processo 12. Diamo foglio informativo su cosa mettere in valigia