DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE
OSPEDALE di Busto Arsizio
RESPONSABILE: Dott. ssa Simonetta Cherubini
La Struttura garantisce assistenza sanitaria ai minori di età compresa tra 0 e 18 anni meno 1 giorno, attraverso prestazioni mediche, procedure diagnostiche e terapeutiche.
La S.C. di Pediatria, afferente al Dipartimento Materno Infantile, garantisce assistenza sanitaria ai minori di età compresa tra 0 e 18 anni meno 1 giorno, attraverso prestazioni mediche,procedure diagnostiche e terapeutiche
L’attività di ricovero viene svolta in regime ordinario o di emergenza-urgenza, dopo accettazione presso il Dipartimento di Emergenza-Urgenza. Viene svolta anche un’attività chirurgica, programmata (per interventi in elezione in ambito ortopedico, otorinolaringoiatrico, oculistico, urologico) o su ricovero urgente (per patologia acuta o traumatica).
- La patologia acuta intercorrente e la patologia cronica riguardante l'età pediatrica ( infezioni delle vie respiratorie, disturbi dell'alimentazione, disturbi del comportamento alimentare, disturbi della sfera emotiva, patologia traumatica, patologia intestinale, disturbi della crescita, patologia immuno-ematologica,....).
- Patologia traumatica ortopedica
- Patologia chirurgica in acuto
- Patologia chirurgica in elezione ( ortopedia, ORL)
Degenza pediatrica, sala parto, degenza neonati, primo intervento, attività ambulatoriale divisionale, esami di laboratorio per pazienti esterni, formazione interna, formazione universitaria, sala giochi, scuola in ospedale.
- Attività di degenza ordinaria per pazienti da 0 a 18 anni meno 1 giorno.
- Ricoveri in regime di urgenza-emergenza
- Ricoveri chirurgici (chirurgia generale, ortopedia, otorinolaringoitaria,urologia)
- Assistenza in sala parto
- Assistenza a neonati fisiologici, prematuri >34 settimane di gestazione, neonati affetti da patologia minore e che necessitano di cure sub-intensive.
- Attività di triage infermieristico.
- Attività di primo intervento pediatrico e osservazione breve in astanteria
- Consulenza per codici giallo e rosso presso il DEA
- Attività ambulatoriale divisionale multispecialistica con test diagnostici ( endocrinologia, gastroenterologia, nefrologia, allergologia, reumatologia, infettivologia, ematologia, ecografia rene-vescica, trasfusioni e somministrazione di terapie)
- Esami di laboratorio per pazienti esterni ( esami ematici, esami colturali)
- Medicazione di ferite, ustioni
- Test percutanei allergologici
- Spirometria
- Trasfusioni
- Somministrazione di terapie ( penicillina, altri farmaci)
- Vaccinazioni in ambiente protetto
In ambito di Formazione Universitaria, la U.O.C. di Pediatria è convenzionata con la Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’ Università degli Studi di Milano e accoglie a rotazione medici specializzandi in Pediatria, concorrendo alla loro formazione specialistica. Inoltre, la Struttura concorre alla formazione dei Medici di Medicina Generale mediante periodi di tirocinio teorico e pratico.
Sempre in ambito universitario, si svolge attività di docenza alla Facoltà di Medicina Infermieristica dell’Università dell’Insubria.
E' attiva una convenzione con la Scuola di Specializzazione dell'Università degli Studi di Milano( Policlinico- Buzzi) che prevede la collaborazione del percorso formativo degli Specializzandi, assegnati all'U.O.C. di Pediatria secondo rotazione periodica stabilita dall'Ateneo.
L’U.O. di Pediatria è attiva nel programma formativo intra-aziendale con l’organizzazione di corsi di formazione per personale sanitario e laico. In ambito di emergenza-urgenza, i corsi vengono svolti dal personale del Centro di Formazione di BLSD-pediatrico. Inoltre, periodicamente vengono organizzati eventi e congressi in ambito di Medicina Pediatrica.
TELEFONO | Degenza: 0331.699368 |
pediatria.busto@asst-valleolona.it | |
RESPONSABILE | dott.ssa Simonetta Cherubini |
COORDINATORE | Ricco Domizio |
STAFF:
- dott.ssa Simonetta Cherubini
- dott.ssa Silvana Rivolta
- dott.ssa Maria Carmela Musolino
- dott.ssa Maria Forestieri
- dott. Alessandro Lepore
Note informative relative agli interventi ginecologici, preparazione preoperatoria ,vengono consegnate contestualmente alla compilazione della pre-cartella (colloquio medico ed infermieristico), di norma pianificata qualche giorno prima dell'intervento chirurgico.