DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE
OSPEDALE di Gallarate
RESPONSABILE: Direttore S.C. dr. Giovanni Di Palma
Il Servizio assiste le donne in gravidanza accompagnandole nella preparazione a un parto attivo e consapevole.
Il Percorso Nascita dell’Ospedale di Gallarate accompagna la donna e la coppia in ogni fase della gravidanza, dal concepimento al post-partum. La Sala Parto, moderna e accogliente, offre un’assistenza ostetrica e medica h24, nel rispetto della fisiologia e della personalizzazione delle cure. L’obiettivo è garantire sicurezza clinica, umanizzazione dell’assistenza e supporto alla genitorialità. Grande attenzione è posta anche all’informazione e al coinvolgimento attivo della donna, attraverso corsi di accompagnamento alla nascita e promozione del parto attivo.
In Sala Parto vengono gestite le principali condizioni ostetriche acute e periparto, tra cui:
- Assistenza al travaglio e al parto fisiologico, con possibilità di parto in acqua
- Minaccia di parto pretermine
- Rottura prematura delle membrane (PROM/PPROM)
- Parto operativo (ventosa)
- Parto precipitoso o travaglio distocico
- Arresto di dilatazione o discesa
- Distocia di spalla
- Emorragia antepartum ed Emorragia postpartum (PPH)
- Rivolgimento per manovre esterne della presentazione podalica
- Taglio cesareo urgente o programmato
- Febbre intrapartum e sospetta corionamnionite
- Gestosi e ipertensione acuta in travaglio
- Anomalie del battito cardiaco fetale (CTG non rassicurante)
- Esigenze di monitoraggio intensivo per patologie croniche note (es. diabete gestazionale, obesità, ipotiroidismo)
Sala Parto:
- 4 sale travaglio-parto, una delle quali attrezzata con Vasca Nativa
- È sempre disponibile una sala operatoria adiacente alle Sale Parto, attrezzata per la gestione immediata di emergenze ostetriche. Un’équipe multidisciplinare (ostetrica, ginecologica, anestesiologica, neonatologica) è pronta ad intervenire h24 per qualsiasi urgenza materna o fetale.
- Assistenza ostetrica continuativa garantita h24,
- Ginecologo in sede h24 + reperibile notturno/festivo
- Possibilità di utilizzare diversi metodi di analgesia non farmacologica come l’acqua, la cromoterapia, oli essenziali, la musicoterapia e le posizioni alternative con utilizzo di fitball, sgabello olandese, materassino.
- Presenza continuativa di una persona di fiducia, scelta dalla paziente
- Induzione del travaglio per indicazioni mediche o oltre termine
- Analgesia epidurale disponibile h24, previo colloquio anestesiologico
- Contatto pelle-a-pelle immediato (anche in caso di taglio cesareo, ove clinicamente possibile). Queste pratiche favoriscono il bonding precoce, rafforzando la relazione affettiva tra madre, neonato e partner e contribuendo positivamente all’adattamento neonatale, all’avvio dell’allattamento e al benessere psico-emotivo della madre e del neonato.
- Possibilità di parto dopo pregresso cesareo (VBAC)
Parto in anonimato e donazione sangue cordonale:
- Parto anonimo garantito secondo normativa vigente
- Possibilità di conservazione autologa del sangue cordonale (uso privato)
Attività educativa e preparatoria:
- Corsi di accompagnamento alla nascita:
- 9 incontri teorico-pratici condotti da ostetriche, ginecologi, anestesisti, pediatri, infermieri, odontoiatri e psicologi
- Temi affrontati: Le fasi del travaglio e del parto, tecniche di respirazione consapevole e rilassamento, l’uso dell’analgesia farmacologica e non farmacologica, cura del neonato nei primi giorni di vita, igiene del cavo orale in gravidanza e nel neonato, allattamento, Home Visiting cos’é, il dolore e come affrontarlo, accompagnamento alla genitorialità
- Acquamotricità prenatale:
- Percorso in acqua riscaldata, guidato da ostetriche qualificate
- Benefici: riduzione del dolore, rilassamento, preparazione al parto, miglioramento del tono muscolare e respirazione
- Visita guidata alla Sala Parto
- Possibilità di conoscere in anticipo spazi e modalità organizzative
- Informazioni pratiche sul ricovero, l’assistenza e la gestione del travaglio
Supporti post-dimissione
È attivo un servizio territoriale gratuito che garantisce pieno supporto alla paziente nei primi giorni a casa, nella modalità di Home Visiting o attraverso l’attività consultoriale. Il servizio favorisce la continuità assistenziale nel puerperio
Dati di attività (media annuale):
- Circa 600 parti/anno
- 17% tagli cesarei
- 20% di accesso all’analgesia in travaglio (epidurale)
L’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Gallarate è attivamente impegnata in attività di formazione continua, aggiornamento professionale e ricerca clinica, con l’obiettivo di garantire standard assistenziali elevati, favorire l’innovazione e promuovere la crescita culturale del personale sanitario.
Le principali attività comprendono:
- Partecipazione a programmi ECM (Educazione Continua in Medicina) a livello aziendale, regionale e nazionale, con eventi formativi interni e accreditati su tematiche ostetrico-ginecologiche, diagnostiche, chirurgiche e organizzative.
- Audit clinici periodici, con analisi degli esiti, revisione dei casi e monitoraggio degli indicatori di qualità, finalizzati al miglioramento dei percorsi assistenziali e alla prevenzione degli eventi avversi.
- Accoglienza di studenti, specializzandi e tirocinanti, in collaborazione con i corsi di laurea in Ostetricia e Medicina e Chirurgia, e con le Scuole di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia.
- Sviluppo di protocolli clinico-assistenziali e PDTA aziendali, fondati sulle più recenti evidenze scientifiche, per garantire omogeneità e appropriatezza nei percorsi di cura.
- Partecipazione a gruppi di lavoro aziendali e regionali, dedicati alla definizione di linee guida, standard organizzativi e innovazioni tecnologiche
TELEFONO | 0331.751404 (sala parto) 0331. 751356 (coordinatrice ostetrica - per iscrizione ai corsi e informazioni generali) |
sala.parto@asst-valleolona.it | |
RESPONSABILE | Dir. S.C. dr. Giovanni Di Palma |
COORDINATRICE OSTETRICA | Dott.ssa Desireé Capitani |
STAFF
Dirigenti Medici:
Dott.ssa Stefania Crotti
Dott. Filippo Grillo
Dott.ssa Chiara Lazzarini
Dott.ssa Maria Serena Ligato
Dott.ssa Alessandra Macchi
Dott.ssa Paola Mitola
Dott.ssa Federica Ottolini
Dott.ssa Mariangela Piemontese
Dott.ssa Anna Pigni
Dott.ssa Gioia Podagrosi
Personale ostetrico e assistenziale:
26 ostetriche (16 sala parto e PSO, 7 degenza, 3 ambulatorio)
9 infermiere
5 OSS
10 pediatri/neonatologi
Contatti utili:
- Sala Parto:
Telefono: 0331.751404
Mail: sala.parto@asst-valleolona.it - Coordinatrice ostetrica:
Telefono: 0331.751356 (per iscrizione ai corsi e informazioni generali)
Mail: desiree.capitani@asst-valleolona.it
In vista del parto, il medico e l’ostetrica forniscono informazioni dettagliate e raccolgono i consensi informati, che comprendono:
- Consenso informato al parto o al taglio cesareo, con dettagliate informazioni sulle manovre ostetriche previste in caso di parto operativo
- Consenso informato all’analgesia epidurale, previo colloquio con il medico anestesista
- Consenso informato sull’eventuale emotrasfusione
- Consenso informato sul trattamento dei dati personali
- Scheda di prericovero ostetrico, da compilare al momento della presa in carico ospedaliera
Il personale ostetrico fornisce indicazioni personalizzate sulla preparazione al parto e sull’organizzazione del ricovero, con particolare attenzione alle esigenze individuali della donna e della coppia.
Le pazienti sono invitate a portare:
- tessera sanitaria e documentazione clinica
- indumenti comodi
- eventuali farmaci personali
- oggetti utili per l’accudimento del neonato (vedi Lista Nascita)
- tutta la documentazione della gravidanza in caso di accesso da altra struttura
- Iscrizione ai corsi di accompagnamento alla nascita e richieste informative:
Coordinatrice Ostetrica – dott.ssa Desirée Capitani
0331.751356 – Email: desiree.capitani@asst-valleolona.it - Accesso alla sala parto:
consentito ad una persona di fiducia (partner o altra persona a discrezione della paziente) per tutto il tempo del travaglio e del parto; non consentita la presenza in sala operatoria, nel caso in cui le condizioni cliniche lo richiedessero - Modalità di ricovero:
Sala Parto al numero 0331.751404, dal lunedì al venerdì, dalle 15:30 alle 19:00, per:
Presa in carico Taglio cesareo programmato
Presa in carico gravidanza a termine - Accesso in emergenza: tramite Pronto Soccorso Ostetrico-Ginecologico, attivo h24
- Dove siamo:
Sala Parto: 3° piano, Padiglione Trotti Maino
Pronto Soccorso Ostetrico-Ginecologico: 3° piano, Padiglione Trotti Maino