Giovanna Bernocchi Venzaghi
Mario Ornati
(Vigevano, Pavia, 1887 – Milano, 1955)
Giovanna Bernocchi Venzaghi
Olio su tela, cm. 64 x 54
Nata a Legnano il 22 settembre 1872 da Rodolfo, che aveva aperto una lavorazione di candeggio in uno stabilimento lungo l’Olona, Giovanna Bernocchi, chiamata familiarmente Giannina, sposò Pietro Venzaghi (n. 74), anch’egli industriale tessile, e gli diede sei figli fra cui Aldo (n. 98), caduto per la patria nel 1918.
Donna vitale ed energica, dedita alla famiglia e alle opere assistenziali – ebbe un ruolo di primo piano nel Sottocomitato bustese della Croce Rossa durante e dopo la prima guerra mondiale – amò la musica, partecipando con autentica passione alle serate operistiche e concertistiche del Teatro Sociale.
Con la somma ottenuta dalla liquidazione del fratello Antonio (1859-1930), senatore del Regno e continuatore a Legnano del cotonificio di famiglia, Giannina Venzaghi acquistò una vastissima azienda agricola nel Milanese, azienda che seppe gestire in maniera adeguata fino alla scomparsa, avvenuta nella casa di via Mazzini l’8 luglio 1945.