Ultima modifica: 28 Ottobre 2024
Referente: Dott.ssa Chiara Guarnerio
Segreteria: Tel. 0331.751165
Mail: cdcd@asst-valleolona.it
Il Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (CDCD) si occupa della diagnosi e della presa in carico delle persone con demenza o con deficit cognitivi imputabili ad altre condizioni (DCS, MCI, SLA, Morbo di Parkinson, Stroke, epilessia, DSA, ecc.).
L’équipe del Centro è costituita da specialisti neurologi, neuropsicologi, infermieri e personale amministrativo. Il Centro, dopo la diagnosi, lavora in stretto contatto con i professionisti (Ifec, assistenti sociali, fisioterapisti, ecc.) presenti all’interno delle Strutture Socio Sanitarie Territoriali (Case di Comunità) al fine di garantire una presa in carico globale e integrata.
PRESTAZIONI ESEGUIBILI PRESSO IL CENTRO:
- visite neurologiche finalizzate alla diagnosi e all’impostazione, qualora necessaria, di terapia farmacologica;
- valutazioni neuropsicologiche di secondo livello con finalità diagnostica e di indicazione terapeutica (training cognitivo, stimolazione cognitiva, riabilitazione cognitiva, ecc.);
- valutazioni neurologiche e neuropsicologiche di controllo;
- televisite e teleconsulti
- collegamento ai servizi di presa in carico presso le Case di Comunità (ove sono erogabili interventi di prevenzione al declino cognitivo; stimolazione cognitiva di gruppo, interventi psicoeducativi rivolti ai caregiver/famigliari di pazienti con demenza, gruppi di sostegno per i famigliari dei pazienti con demenza, Sportello Informativo Alzheimer InfoPoint)
MODALITA’ DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI:
- La prima visita neurologica è prenotabile con ricetta prescritta dal proprio Medico di Medicina Generale (riportante “Prima visita neurologica” e all’interno del quesito diagnostico inserire: “da eseguire presso CDCD”). Le visite sono prenotabili al CUP, presso la segreteria del 5° piano del Padiglione Polimedico del Presidio Ospedaliero di Gallarate, o via email (allegando la ricetta) all’indirizzo cdcd@asst-valleolona.it. Le successive visite di controllo verranno prescritte e programmate dagli specialisti del CDCD.
- Alle valutazioni neuropsicologiche (prime visite e controlli) possono accedere sia i pazienti inviati dagli specialisti neurologi del CDCD sia i pazienti inviati dai Medici di Medicina Generale o da altri specialisti. E’ possibile prenotare di persona presso il 5° piano del Padiglione Polimedico del Presidio Ospedaliero di Gallarate o via email all’indirizzo cdcd@asst-valleolona.it.
E’ necessario per la prenotazione essere muniti delle ricette recanti i seguenti codici e relative quantità: 94.09 Qt. 1 (colloquio psicologico); 94.012 Qt. 3 (somministrazione test deterioramento cognitivo); 94.081 Qt. 4 (somm. test funzioni esecutive); 94.084 Qt. 1 (esame dell’afasia); 94.021 Qt. 5 (somm. test della memoria); 94.082 Qt. 1 (somm. test visuo-spaziali) - Alle prestazioni di prevenzione del declino cognitivo e presa in carico integrata delle persone con deficit cognitivo o demenza presso le Case di Comunità è possibile accedere solo se già in possesso di una diagnosi eseguita presso un CDCD e solo per i residenti nei distretti della Valle Olona. Per informazioni è possibile prenotare un appuntamento (senza ricetta) presso lo Sportello Alzheimer InfoPoint. Le prenotazioni sono eseguibili sia telefonicamente, al numero 0331.282031, sia di persona presso la Casa di Comunità di Cassano Magnago in via Buttafava n. 15.
Il CDCD offre anche la possibilità di eseguire diagnosi di Disturbo Specifico dell’Apprendimento in età adulta (età maggiore di 18 anni). Per avere informazioni circa le modalità di prenotazione e le ricette necessarie inviare una email all’indirizzo: cdcd@asst-valleolona.it comprensivo di nome e numero di telefono dell’interessato.