Ultima modifica: 18 Giugno 2025
II governo strategico aziendale è esercitato dalla Direzione Strategica, composta dal Direttore Generale, dal Direttore Amministrativo, dal Direttore Sanitario e dal Direttore Socio-Sanitario, che si avvalgono, per la loro funzione, del Collegio di Direzione e delle altre articolazioni aziendali pertinenti, secondo quanto previsto dal Piano di Organizzazione Aziendale Strategico (POAS) e dagli specifici regolamenti applicativi.
La Direzione Strategica definisce, sulla base delle indicazioni della programmazione regionale, le strategie e i programmi aziendali di cui controlla l’attuazione, rappresentando la sede ove si svolgono le interrelazioni che consentono il perseguimento della “missione direzionale”.
IL DIRETTORE GENERALE
Dott.ssa Daniela Bianchi
direzione.generale@asst-valleolona.it
E’ il legale rappresentante dell’Ente e titolare di tutti i poteri di gestione. Gli compete in particolare, anche attraverso l’istituzione del servizio di controllo interno, la verifica, mediante valutazioni comparative dei costi, dei rendimenti e dei risultati, della corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate, nonché l’imparzialità ed il buon andamento dell’azione amministrativa.
Elabora le strategie aziendali e la loro specificazione mediante gli strumenti della programmazione e del controllo della gestione; persegue il raggiungimento e il costante miglioramento di condizioni gestionali, tali da garantire la uniforme ed efficace tutela della salute; assicura l’efficiente impiego delle risorse ed il perseguimento dell’equilibrio economico dell’Azienda mediante l’utilizzo dei budget assegnati; gestisce e valorizza il patrimonio dell’Azienda; adotta tutti i provvedimenti che si rendono necessari per la conduzione unitaria dell’Azienda.
Costituisce, insieme al Direttore Amministrativo, al Direttore Sanitario e al Direttore Sociosanitario, la Direzione Strategica Aziendale. I componenti della Direzione Strategica concorrono, con la formulazione di proposte e di pareri, alla definizione e al consolidamento delle linee strategiche.
IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO
Dott.ssa Anna Maria Stefania Stigliano
direzione.amministrativa@asst-valleolona.it
Il Direttore Amministrativo è nominato dal Direttore Generale con provvedimento motivato, tra gli aventi requisiti di legge ed inseriti nell’Albo Regionale; ha rapporto di lavoro a termine di natura esclusiva, regolato dal contratto di lavoro di diritto privato, avente durata non inferiore e non superiore a quella del Direttore Generale in carica e stipulato in osservanza delle norme del Titolo Terzo del Libro Quinto del Codice Civile.
Coadiuva, per quanto di competenza, il Direttore Generale nel governo complessivo e dirige i servizi amministrativi dell’ ASST; contribuisce, inoltre, alla pianificazione strategica al fine di realizzare efficienza, efficacia e qualità dei servizi amministrativi dell’ ASST.
Il Direttore Amministrativo, in particolare, fornisce parere obbligatorio al Direttore Generale sugli atti relativi alle materie di competenza; partecipa, unitamente al Direttore Sanitario e al Direttore Socio sanitario, ai processi di programmazione strategica finalizzati al governo aziendale e risponde al Direttore Generale del raggiungimento degli obiettivi della gestione e delle risorse assegnati, essendo responsabile del processo di pianificazione e valutazione periodica degli andamenti contabili e gestionali.
Persegue il buon andamento e l’imparzialità dell’azione amministrativa, con particolare riferimento agli aspetti giuridico-amministrativi ed economico-finanziari; tenuto conto degli obiettivi aziendali delle componenti di bilancio sanitarie e sociosanitarie, sovraintende, per quanto di propria competenza, all’attività amministrativa e contabile dei settori aziendali, garantendo l’unicità e l’universalità del bilancio di ASST;
Propone al Direttore Generale la nomina dei responsabili delle strutture organizzative dell’area amministrativa, svolge attività di direzione e di coordinamento dei direttori delle strutture complesse amministrative ed esercita nei loro confronti il potere di impartire direttive sugli atti di loro competenza.
IL DIRETTORE SANITARIO
Dr.ssa Francesca Crespi
direzione.sanitaria@asst-valleolona.it
Il Direttore Sanitario è nominato, ai sensi dell’art. 13 della L.R. 33/2009 e ss.mm.ii., dal Direttore Generale con provvedimento motivato, tra gli aventi i requisiti di legge ed inseriti nell’Albo Regionale; ha rapporto di lavoro a termine di natura esclusiva, regolato dal contratto di lavoro di diritto privato, avente durata non inferiore e non superiore a quella del Direttore Generale in carica e stipulato in osservanza delle norme del Titolo terzo del Libro quinto del Codice Civile.
Coadiuva, per quanto di competenza, il Direttore Generale nel governo complessivo e dirige le strutture per acuti della ASST.
Il Direttore Sanitario, in particolare, fornisce parere obbligatorio al Direttore Generale sugli atti relativi alle materie di competenza, partecipa, unitamente al Direttore Amministrativo e al Direttore Socio Sanitario, ai processi di programmazione strategica finalizzati al governo aziendale e risponde al Direttore Generale del raggiungimento degli obiettivi della gestione e delle risorse assegnati.
Il Direttore Sanitario presiede i Dipartimenti del polo ospedaliero ed è responsabile delle funzioni igienico / organizzative delle unità di offerta ospedaliere e territoriali. In particolare, dirige i servizi sanitari ai fini tecnico-organizzativi ed igienico-sanitari e fornisce parere obbligatorio al Direttore Generale sugli atti relativi alle materie di competenza devolutegli dall’ordinamento, identificando ai fini programmatori la domanda di assistenza sanitaria; svolge attività di indirizzo, coordinamento, supporto, verifica nei confronti dei responsabili dei servizi sanitari; esprime pareri sulle progettazioni edilizie dell’Azienda in merito agli aspetti igienicosanitari e funzionali; è responsabile dell’attività di farmacovigilanza, contribuisce alla definizione dei rapporti e dei relativi accordi di natura convenzionale con l’Università ed organizza le attività di controllo interno inerenti le attività sanitarie.
Propone al Direttore Generale la nomina dei Direttori delle strutture organizzative dell’area sanitaria, coordina i Dipartimenti clinico-sanitari per quanto attiene agli aspetti strategici legati all’organizzazione e all’erogazione dei servizi sanitari, secondo le direttive del Direttore Generale e coordina e controlla le attività delle Direzioni Mediche di Presidio, dei Direttori di Dipartimento e dei responsabili dei servizi sanitari.
La Direzione Sanitaria, per l’espletamento delle funzioni attribuite al Direttore Sanitario, si avvale di articolazioni organizzative che rappresentano lo strumento mediante il quale vengono organizzate e gestite le attività e le risorse necessarie all’assolvimento dei compiti istituzionali.
IL DIRETTORE SOCIOSANITARIO
Dott. John Tremamondo
direzione.sociosanitaria@asst-valleolona.it
Il Direttore Socio Sanitario è nominato, ai sensi dell’art. 13 della L.R. 33/2009 e ss.mm.ii, dal Direttore Generale con provvedimento motivato, tra gli aventi i requisiti di legge ed inseriti nell’Albo Regionale; ha rapporto di lavoro a termine di natura esclusiva, regolato dal contratto di lavoro di diritto privato, avente durata non inferiore e non superiore a quella del Direttore Generale in carica e stipulato in osservanza delle norme del Titolo terzo del Libro quinto del Codice Civile.
Coadiuva, per quanto di competenza, il Direttore Generale nel governo complessivo ed è responsabile del coordinamento dell’attività erogativa delle prestazioni territoriali, per il tramite dell’ organizzazione distrettuale. Eroga, inoltre, le prestazioni sanitarie, sociosanitarie e sociali territoriali e domiciliari in base a livelli di intensità di cura in una logica di sistema e di integrazione delle funzioni e delle risorse, con modalità di presa in carico, in particolare per persone in condizione di cronicità e di fragilità.
Il Direttore Socio Sanitario, in particolare, fornisce parere obbligatorio al Direttore Generale sugli atti relativi alle materie di competenza, partecipa, unitamente al Direttore Sanitario e Amministrativo, ai processi di programmazione strategica finalizzati al governo aziendale e risponde al Direttore Generale del raggiungimento degli obiettivi della gestione e delle risorse assegnati;
Garantisce l’integrazione tra le strutture sanitarie sociosanitarie e sociali presenti sul territorio ed è responsabile della loro conduzione, dell’erogazione delle prestazioni e dei percorsi di presa in carico anche attraverso la collaborazione con le altre unità di offerta extra aziendali.
Propone al Direttore Generale la nomina dei Direttori delle strutture organizzative dell’area socio sanitaria e coordina i Dipartimenti socio-sanitari per quanto attiene agli aspetti strategici legati all’organizzazione e all’erogazione dei servizi socio sanitari, secondo le direttive del Direttore Generale.
La Direzione Sociosanitaria, per l’espletamento delle funzioni attribuite al Direttore Sociosanitario, si avvale di articolazioni organizzative che rappresentano lo strumento mediante il quale vengono organizzate e gestite le attività e le risorse necessarie all’assolvimento dei compiti istituzionali.