In occasione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari che si celebra ogni anno il 12 marzo, gli operatori sanitari del Pronto Soccorso si sono prestati per una campagna fotografica finalizzata a diffondere lo slogan del Ministero “La violenza non ti farĆ stare meglio. Noi sƬ”.
La violenza sul luogo di lavoro ĆØ ormai universalmente riconosciuta come un importante problema di salute pubblica nel mondo (World Health Organization, 2002).
Il fenomeno della āviolenza derivante da terziā interessa prevalentemente le attivitĆ che prevedono un contatto con il pubblico, tra le quali il mondo della sanitĆ e dellāassistenza sociale risultano essere particolarmente interessate.
Il fenomeno richiede particolare attenzione in quanto, oltre ad essere in costante aumento, i suoi effetti impattano in modo significativo sul contesto aziendale a più livelli:
- sullāindividuo che subisce un atto di violenza, in termini di infortuni e/o conseguenze psicofisiche;
- sul team lavorativo che assiste e/o viene a conoscenza dellāevento, in quanto le aggressioni, costituendo eventi psico-stressanti, possono favorire lāinstaurarsi di patologie quali disturbi da stress lavoro correlato e la sindrome da burnout;
- sullāorganizzazione aziendale, a causa degli oneri diretti e indiretti correlati alla gestione degli eventi e degli eventuali contenziosi, allāaumento dellāassenteismo, del turnover, oltre che ad una generale diminuzione della performance e della qualitĆ del servizio offerto, e del senso di appartenenza organizzativo.
L’ASST Valle Olona ha intrapreso da diversi anni un percorso di contrasto agli episodi di violenzaĀ nei confronti degli operatori sanitari e socio sanitari, istituendo un gruppo di lavoro dedicato e attuando una serie diĀ iniziative concreteĀ per la prevenzione e gestione degli atti di violenza e per la tutela dei lavoratori: servizio di guardia armata H24 presso i Pronto Soccorso, guardia dinamica presso i SerD e le strutture territoriali, controllo degli accessi, sistemi di videosorveglianza e di chiamata veloce delle Forze dellāOrdine, corsi di formazione con percorsi differenziati a seconda del contesto di appartenenza degli operatori, revisione della procedura interna per la segnalazione e la gestione degli atti di violenza, supporto legale e supporto psicologico post-evento.
SullaĀ pagina web dedicata agli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro, nel portale del dipendente, i lavoratori della ASST trovano le informazioni utili per la segnalazione degli episodi di violenza e per lāaccesso allo spazio di consulenza psicologica oltre che unaĀ Guida PraticaĀ per la prevenzione e la gestione delle situazioni di emergenza.