Ultima modifica: 25 Ottobre 2022
E’ attiva da qualche giorno per tutti i cittadini che hanno comunicato in occasione di un loro accesso ai CUP aziendali il proprio indirizzo di posta elettronica la funzione di “Invio automatico delle mail di prenotazione“.
Il servizio prevede l’invio automatico all’interessato di una mail per ognuna delle fasi del processo di prenotazione (promemoria di prenotazione, avviso PagoPA, note di preparazione e rilascio ricevuta/fattura). La funzionalità è attiva sia per le prenotazioni in regime di Servizio Sanitario Nazionale che per quelle in regime di Libera Professione intramuraria. L’invio della notifica è previsto anche in caso di modifica o disdetta della prenotazione e per i movimenti non sanitari, è pressoché contestuale alla prenotazione o altra operazione (pochi secondi), e prevede l’invio di singole mail per singola operazione.
Presupposto necessario per il funzionamento del servizio è la presenza nell’ anagrafica dei CUP di un indirizzo mail valido; per questo motivo, i cittadini che non lo avessero mai comunicato saranno invitati in occasione del primo accesso utile, se interessati a fruire del servizio stesso, ad indicare il proprio recapito di posta elettronica. Analogamente, qualora l’indirizzo mail fosse già noto al CUP, è possibile chiedere all’ operatore di disabilitare alcune o tutte le notifiche.
A tutela dei dati sensibili contenuti nelle mail, i documenti inviati vengono criptati e protetti da password; per poter accedere agli stessi è necessario digitare il proprio Codice Fiscale (scritto tutto in maiuscolo).