Il Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze (DSMD) è unâarticolazione organizzativa gestionale e funzionale dellâASST Valle Olona, deputata alla prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei disturbi mentali, neuropsichiatrici e di dipendenza. In coerenza con le finalitĂ ed i valori promossi dalla ASST Valle Olona e dalla Regione Lombardia, il DSMD assume come principio ispiratore il âprendersi cura della personaâ, creando una rete di servizi in grado di realizzare percorsi di cura integrati fra lâospedale, il territorio, i servizi sociosanitari e sociali.
Il DSMD garantisce interventi appropriati ed efficaci, secondo standard di qualitĂ accreditati, in grado di cogliere i bisogni differenziati degli utenti, intervenendo con equipe formate, coinvolgendo attivamente e motivando lâutente nelle fasi di pianificazione e attuazione al proprio percorso di cura. Inoltre, promuove tutte le azioni necessarie a combattere lo stigma ed a tutelare i pieni diritti dei cittadini affetti da disturbi mentali e di dipendenza. La presenza, allâinterno del DSMD, di strutture territoriali (Centri Psico Sociali, ambulatori di Neuropsichiatria e del SerT), ospedaliere (Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura), Residenziali riabilitative e assistenziali a diverse intensitĂ (ComunitĂ Riabilitativa ad Alta Assistenza, ComunitĂ Riabilitativa Media Assistenza, ComunitĂ Protetta ad Alta Assistenza, ResidenzialitĂ Leggere) e semiresidenziali (Centri Diurni) consente di seguire la persona  in modo continuo, organico e integrato, rispondendo ai diversi bisogni che possono configurarsi.
Allâinterno del DSMD è presente lâarea sociale di ciascuna UnitĂ Operativa, costituita dagli assistenti sociali. Garantisce la presa in carico dei bisogni sociali e socio-assistenziali delle persone con disturbi della salute mentale e dipendenze, promuove percorsi di inserimento/reinserimento lavorativo e favorisce lâintegrazione con lâambito sanitario, per la realizzazione di interventi riabilitativi finalizzati al trattamento e reinserimento territoriale degli utenti.
I Servizi Territoriali per le Dipendenze offrono interventi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione per le persone con problemi legati allâutilizzo di sostanze dâabuso, alcol, fumo, al gioco dâazzardo patologico, e ad altre dipendenze comportamentali. Lâintegrazione operativa fra i servizi psichiatrici e delle dipendenze garantisce una presa in carico piĂš efficace degli utenti.
LâUnitĂ Operativa di Neuropsichiatria dellâInfanzia e dellâAdolescenza (UONPIA), si occupa di prevenzione diagnosi e cura di disturbi neuropsichiatrici nella fascia di etĂ zero-diciotto anni; interagisce funzionalmente con la Psichiatria e il SerT al fine di condividere strategie di presa in carico degli adolescenti coinvolti,  garantire una corretta gestione della fase acuta, assicurare una continuitĂ nel passaggio dalla UONPIA alla Psichiatria degli adulti, e progettare piani di intervento di prevenzione e di diagnosi precoce dei disturbi mentali. Il DSMD, quindi, attua interventi coordinati, integrati e articolati anche nelle situazioni, ormai sempre piĂš frequenti, nelle quali i disturbi della salute mentale, utilizzo di sostanze e disagio sociale generano condizioni ad alta complessitĂ .
Il DSMD include la Struttura Semplice dipartimentale di Psicologia Clinica, in cui si attuano strategie dâintervento psicologico per le persone affette da disturbi mentali, problemi di dipendenza o difficoltĂ di ordine emotivo.
Il DSMD coinvolge attivamente le famiglie, le Associazioni, il Volontariato, il Terzo ed il Quarto Settore al fine di realizzare piani di intervento sempre piÚ aderenti ai bisogni degli utenti in sinergia con il territorio.
Le strutture dell’ASST che si occupano di salute mentale sono: