Consultorio Familiare Gallarate
Distretto di appartenenza:
Gallarate
Il Consultorio Familiare di Gallarate (sede principale) è collocato all' interno dell' Ospedale, al quarto piano del padiglione Polimedico. E' raggiungibile in auto, con ampia disponibilità di parcheggi a pagamento.
E' raggiungibile anche utilizzando trasporti di linea tramite treno (circa 1 km dalla Stazione) autobus urbani (100 metri dalle fermate di via Magenta e Piazza Giovine Italia) ed interurbani (circa 200 metri dalla fermata di via Magenta/angolo via Croce Rossa).
Dalla sede principale di Gallarate dipende la sede distaccata di Somma Lombardo.
RESPONSABILE del Servizio:
Dott. Claudio Iametti
Il Consultorio Familiare è un servizio territoriale ad alta integrazione socio sanitaria a sostegno della famiglia, del singolo, della coppia, della donna e del bambino; svolge attività programmate ed eroga prestazioni con modalità multidisciplinare.
Risponde alle richieste della popolazione per problematiche relative alla maternità, adozione, contraccezione, menopausa, sfera sessuale, infertilità, sterilità, relazioni di coppia, relazioni genitori-figli, prima infanzia, adolescenza, difficoltà dei giovani e degli adulti a seguito di eventi critici della vita.
Il Consultorio Familiare è un Servizio Territoriale ad alta integrazione socio sanitaria a sostegno della famiglia, del singolo, della coppia, della donna e del bambino; svolge attività programmate ed eroga prestazioni con modalità multidisciplinare.
Risponde alle richieste della popolazione per problematiche relative alla maternità, adozione, contraccezione, menopausa, sfera sessuale, infertilità, sterilità, relazioni di coppia, relazioni genitori-figli, prima infanzia, adolescenza, difficoltà dei giovani e degli adulti a seguito di eventi critici nel ciclo di vita.
Le attività sono improntate a criteri di tempestività, continuità, appropriatezza,qualità e riservatezza delle prestazioni svolte in ottica multidisciplinare.
- Adozioni nazionali ed internazionali: Assistente Sociale e Psicologo
- Area psicologica: Psicologo-psicoterapeuta
- Area sociale: Assistente Sociale
- Area Ostetrico - Ginecologica: Ginecologa e Ostetrica
- Area Materno/Infantile:Infermiere pediatrica e Puericultrice
- Prevenzione ed Educazione alla salute: Assistente Sanitaria
- Interruzione Volontaria di Gravidanza: équipe sociosanitaria integrata
- Campagne di Screening : ATS Insubria
Centro Adozioni: Informazioni sul percorso adottivo, preparazione di coppie aspiranti all'adozione, sostegno al nucleo familiare adottivo, studio di coppia su richiesta dei Tribunali per i Minorenni.
Area Psicologica : colloqui psicologici di orientamento, consultazione,sostegno e psicoterapia breve in relazione a: sessualità, gravidanza,parto, puerperio, interruzione di gravidanza, genitorialità relazioni di coppia e familiari, difficoltà a seguito di eventi critici della vita.
Area Sociale: colloqui sociali di orientamento, consultazione e sostegno in relazione a gravidanza,interruzione di gravidanza,genitorialità, relazioni di coppia, familiari e sociali,diritto di famiglia, difficoltà a seguito di eventi critici della vita.
Area Ostetrico/Ginecologica: - Gravidanza: visite ostetriche, colloqui psico-sociali e consulenze sanitarie. Assistenza gravidanza BRO (gravidanza a basso rischio ostetrico). -Contraccezione: informazioni sui metodi contraccettivi, visita ginecologica e scelta del metodo contraccettivo, controlli periodici. -Prevenzione oncologica femminile: esecuzione Pap-test nella fascia compresa tra i 25 e i 64 anni per l'individuazione precoce dei tumori al collo d'utero. E' possibile eseguire i Pap-test anche al di fuori la campagna di prevenzione, previo pagamento. -Menopausa: visite e consulenze alle donne nel periodo post-fertile. - Sterilità e infertilità: informazioni riguardo ai problemi di infertilità e sterilità della coppia sulle tecniche di procreazione medicalmente assistita indirizzando la coppia verso le strutture idonee all'iter diagnostico e terapeutico. Interruzione volontaria di gravidanza Legge 194/78: informazioni certificazioni, consulenze mediche, sostegno psicologico e sociale alla donna e/o alla famiglia che si trova ad affrontare una gravidanza indesiderata o problematica. Ai sensi dell' Art. 2 è garantito anche l'accesso anche alle minorenni.
Area Materno/Infantile/Percorso Nascita: - Prestazioni sanitarie, psicologiche e sociali finalizzate al benessere durante la gravidanza e supporto alla relazione madre- bambino nel primo anno di vita - Corsi di accompagnamento alla nascita: rivolti alle future mamme tra il 7° e il 9° mese di gravidanza. Sono previsti anche incontri per le coppie e per i futuri papà. - Cure neonatali, monitoraggio del benessere del neonato e controllo dei parametri di crescita, sostegno all’allattamento e analisi dei problemi ,supporto alla relazione madre-bambino nel primo anno di vita.
-Massaggio neonatale. Attività di gruppo - "Arriva il fratellino"; - "E' nato"; - "Dal latte alla pappa"; -Manovre di disostruzione e prevenzione degli incidenti domestici; - Importanza della lettura in età precoce, rivolto a genitori con bambini di età compresa tra 0-12 mesi in collaborazione con i volontari di Nati per leggere; - "Vaccinazioni pediatriche: Istruzioni per l'uso"
Area Prevenzione ed educazione alla salute: vengono realizzate attività di educazione alla salute in un'ottica preventiva e informativa nei confronti di target specifici.- Progetti regionali: collaborazione a progetti specifici promossi dalla regione lombardia a sostegno della popolazione in linea con le indicazioni della Direzione Socio Sanitaria.
TELEFONO | 0331.751359 - Attivo dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 12.00 |
consultorio.gallarate@asst-valleolona.it | |
RESPONSABILE | dott. Claudio Iametti |
REFERENTE ATTIVITA' SOCIO SANITARIE INTEGRATE COORDINATORE |
dott.ssa Lorena Turri
dott.ssa Adelaide Pesce |
- Carta regionale dei servizi o tessera TEAM per i cittadini Europei
- Codice STP per i cittadini extra- comunitari in permesso temporaneo di soggiorno
Le attività si svolgono su appuntamento:
Lunedì 10.30-12.30,14.00-16.30, da Martedì a Giovedi 9.00-12.30, 14.00-16.30, Venerdì 9.00-12.30
Per informazioni e appuntamenti:
Segreteria - Tel. 0331.751359 - Dal Lunedì al Venerdì, dalle 10.00 alle 12.00 oppure
MAIL: consultorio.gallarate@asst-valleolona.it
Orari di accesso diretto e telefonico per appuntamento e ritiro referti pap test:
giorno | orario |
Lunedì | 14.00-16.30 |
Giovedì | 14.00-16.30 |
RESPONSABILE del Servizio:
Dott. Claudio Iametti
Il Consultorio Familiare è un servizio territoriale ad alta integrazione socio sanitaria a sostegno della famiglia, del singolo, della coppia, della donna e del bambino; svolge attività programmate ed eroga prestazioni con modalità multidisciplinare.
Risponde alle richieste della popolazione per problematiche relative alla maternità, adozione, contraccezione, menopausa, sfera sessuale, infertilità, sterilità, relazioni di coppia, relazioni genitori-figli, prima infanzia, adolescenza, difficoltà dei giovani e degli adulti a seguito di eventi critici della vita.
Il Consultorio Familiare è un Servizio Territoriale ad alta integrazione socio sanitaria a sostegno della famiglia, del singolo, della coppia, della donna e del bambino; svolge attività programmate ed eroga prestazioni con modalità multidisciplinare.
Risponde alle richieste della popolazione per problematiche relative alla maternità, adozione, contraccezione, menopausa, sfera sessuale, infertilità, sterilità, relazioni di coppia, relazioni genitori-figli, prima infanzia, adolescenza, difficoltà dei giovani e degli adulti a seguito di eventi critici nel ciclo di vita.
Le attività sono improntate a criteri di tempestività, continuità, appropriatezza,qualità e riservatezza delle prestazioni svolte in ottica multidisciplinare.
- Adozioni nazionali ed internazionali: Assistente Sociale e Psicologo (presso la sede centrale di Gallarate)
- Area psicologica: Psicologo-psicoterapeuta
- Area sociale: Assistente Sociale
- Area Ostetrico - Ginecologica: Ginecologa e Ostetrica (Pap-test)
- Area Materno/Infantile:Infermiere pediatrica e Puericultrice
- Prevenzione ed Educazione alla salute: Assistente Sanitaria
- Interruzione Volontaria di Gravidanza: équipe sociosanitaria integrata (presso la sede centrale di Gallarate)
- Campagne di Screening : ATS Insubria (presso la sede centrale di Gallarate)
Centro Adozioni: Informazioni sul percorso adottivo, preparazione di coppie aspiranti all'adozione, sostegno al nucleo familiare adottivo, studio di coppia su richiesta dei Tribunali per i Minorenni.
Area Psicologica : colloqui psicologici di orientamento, consultazione,sostegno e psicoterapia breve in relazione a: sessualità, gravidanza,parto, puerperio, interruzione di gravidanza, genitorialità relazioni di coppia e familiari, difficoltà a seguito di eventi critici della vita.
Area Sociale: colloqui sociali di orientamento, consultazione e sostegno in relazione a gravidanza,interruzione di gravidanza,genitorialità, relazioni di coppia, familiari e sociali,diritto di famiglia, difficoltà a seguito di eventi critici della vita.
Area Ostetrico/Ginecologica: - Pap Test
Area Materno/Infantile/Percorso Nascita: - Prestazioni sanitarie, psicologiche e sociali finalizzate al benessere durante la gravidanza e supporto alla relazione madre- bambino nel primo anno di vita - Corsi di accompagnamento alla nascita: rivolti alle future mamme tra il 7° e il 9° mese di gravidanza. Sono previsti anche incontri per le coppie e per i futuri papà. - Cure neonatali, monitoraggio del benessere del neonato e controllo dei parametri di crescita, sostegno all’allattamento e analisi dei problemi ,supporto alla relazione madre-bambino nel primo anno di vita.
-Massaggio neonatale. Attività di gruppo - "Arriva il fratellino"; - "E' nato"; - "Dal latte alla pappa"; -Manovre di disostruzione e prevenzione degli incidenti domestici; - Importanza della lettura in età precoce, rivolto a genitori con bambini di età compresa tra 0-12 mesi in collaborazione con i volontari di Nati per leggere; - "Vaccinazioni pediatriche: Istruzioni per l'uso"
Area Prevenzione ed educazione alla salute: vengono realizzate attività di educazione alla salute in un'ottica preventiva e informativa nei confronti di target specifici.- Progetti regionali: collaborazione a progetti specifici promossi dalla regione lombardia a sostegno della popolazione in linea con le indicazioni della Direzione Socio Sanitaria.
TELEFONO | Sede centrale di Gallarate: 0331.751359 |
consultorio.somma@asst-valleolona.it | |
RESPONSABILE | dott. Claudio Iametti |
REFERENTE ATTIVITA' SOCIO SANITARIE INTEGRATE COORDINATORE |
dott.ssa Lorena Turri
dott.ssa Adelaide Pesce |
- Carta regionale dei servizi o tessera TEAM per i cittadini Europei
- Codice STP per i cittadini extra- comunitari in permesso temporaneo di soggiorno
Il Consultorio si trova in via Cavour, 2 (angolo con via Fuser) a Somma Lombardo. Le attività si svolgono su appuntamento.
Per informazioni e appuntamenti: chiamare la sede centrale di Gallarate al n. 0331.751359 oppure
MAIL: consultorio.somma@asst-valleolona.it
Orari di accesso diretto e telefonico per appuntamento e ritiro referti pap test:
giorno | orario |
Martedì | 11.30-12.00 |