Ultima modifica: 25 Giugno 2023
Per assistenza farmaceutica specialistica territoriale si intende l’assistenza farmaceutica fornita ai pazienti al domicilio non ricoverati, residenti nel territorio della ASST della Valle Olona, affetti da malattie rare (es. fibrosi cistica, emofilia, ipertensione arteriosa polmonare, SLA, Malattie Metaboliche…) o altre patologie che richiedono diagnosi, trattamento, prescrizione di medicinali e monitoraggio da parte di specialisti ospedalieri.
DOVE RIVOLGERSI
L’assistenza farmaceutica specialistica viene erogata dalla Farmacia Ospedaliera di Integrazione Territoriale sita nel Presidio Ospedaliero di Gallarate, padiglione Boito.
E’ possibile contattare la Farmacia Ospedaliera di Integrazione Territoriale:
- accedendo direttamente allo “sportello” aperto ai cittadini e situato al primo piano del padiglione Boito;
- telefonicamente (0331751270-71-69);
- tramite fax (0331 751268);
- tramite e-mail (farmacia.gallarate@asst-valleolona.it).
La Farmacia Ospedaliera di Integrazione Territoriale è aperta da Lunedì a Venerdi 8,45-13.30/14.30-16,45. Chiusa la domenica e i giorni festivi.
Il Sabato dalle 8,30 alle 12,00 è aperta la Farmacia del Presidio Ospedaliero di Busto Arsizio. La consegna avviene solo previo accordo e appuntamento telefonico, chiamando il numero 0331-751284-69 (dal lunedì al giovedì 8.45-13.30/14.30-16.45, il venerdì 8.45-13.30).
La Farmacia del Presidio Ospedaliero di Busto Arsizio è situata al piano terra del Padiglione Bizzozero.
- Ingresso Pedonale: Via Arnaldo da Brescia, 1 (a fianco del Pronto Soccorso, chiedere in Portineria il percorso)
- Ingresso con automobile: Viale Stelvio (citofonare alla sbarra).
- Numero di telefono 0331-699424.
SERVIZIO OFFERTO
La Farmacia Ospedaliera di Integrazione Territoriale eroga direttamente allo “sportello”:
- medicinali non reperibili presso le Farmacie aperte al pubblico prescritti dagli specialisti ospedalieri per il trattamento dei pazienti a domicilio – Medicinali di fascia H che richiedono prescrizione e monitoraggio presso ambulatorio ospedaliero, es.: medicinali per il trattamento orale di patologie oncologiche, medicinali biologici per la cura di patologie infiammatorie ad andamento cronico,…; medicinali compresi nel PHT (Prontuario della distribuzione diretta per la continuità assistenziale Ospedale-Territorio);
- medicinali e dispostivi medici per Malattie Rare prescritti dai Centri di riferimento regionale (es. fibrosi cistica, emofilia, ipertensione arteriosa polmonare, SLA, Malattie Metaboliche…);
- alimenti per pazienti con Fibrosi Cistica;
- medicinali erogabili secondo Legge 648/96 cioè farmaci inseriti in particolari elenchi, tra cui anche quelli in dosaggi non disponibili in commercio e allestiti dal Laboratorio Galenico della Farmacia su richiesta di “preparazione magistrale” effettuata dal medico specialista.
La Farmacia Ospedaliera di Integrazione Territoriale collabora con i medici prescrittori dell’ASST, con le Sedi Distrettuali, con il Servizio Unico di assistenza Protesica e Integrativa (SUPI) e con i Fornitori allo scopo di agevolare i percorsi dei pazienti che necessitano di servizi di assistenza quali:
- il Servizio di Nutrizione Artificiale Domiciliare – “Fornitura a domicilio del paziente di miscele nutrizionali enterali e parenterali, di addensanti per disfagici, di integratori per uso orale, di dispositivi medici necessari per la somministrazione, nonché di prestazioni professionali infermieristiche connesse al trattamento. Per l’attivazione del Servizio è richiesta prescrizione da parte di specialista ospedaliero da consegnare alla Sede Territoriale di appartenenza”;
- il Servizio di Ossigenoterapia Domiciliare – “Fornitura a domicilio del paziente in ossigenoterapia a lungo termine di Ossigeno liquido in contenitori criogenici base e/o trasportabili; nel caso di somministrazione di ossigenoterapia con concentratore viene fornito al paziente un concentratore fisso e/o il concentratore portatile con una riserva di ossigeno gassoso in bombola. A supporto della terapia viene fornito tutto il materiale accessorio (umidificatori, cannule nasali, maschere, prolunghe e cannule nasali per lo stroller) necessario per l’utilizzo delle apparecchiature secondo quanto prescritto dallo specialista. Per l’attivazione del Servizio è richiesta prescrizione su scheda statistica regionale degli ipossiemici da parte di specialista broncopneumologo ospedaliero da consegnare alla Sede Territoriale di appartenenza”.