DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE
DIRETTORE del Servizio:
Dr. Valerio Laini
Il CPS è il servizio dove vengono programmati ed effettuati interventi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione. Riveste un ruolo centrale nel coordinamento dei programmi di assistenza sanitaria, svolgendo attività programmata e di monitoraggio con interventi sul territorio.
Il CPS è il servizio dove vengono programmati ed effettuati interventi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione. Riveste un ruolo centrale nel coordinamento dei programmi di assistenza sanitaria, svolgendo attività programmata e di monitoraggio con interventi sul territorio.
Il servizio prevede tre percorsi di cura diversificati sulla base del quadro clinico: consulenza, che prevede un colloquio clinico di valutazione e re-invio al Medico di Base o ad altro servizio di competenza o breve monitoraggio del quadro psicopatologico; assunzione in cura, che prevede una serie di colloqui psichiatrici/psicologici; presa in carico, che prevede interventi multidisciplinari per pazienti psichiatrici con problemi complessi.
- Visite colloquio
- Attività di valutazione psicopatologica
- Attività riabilitative individuali e di gruppo
- Lavoro di rete
- Somministrazioni farmacologiche e visite domiciliari
Busto Arsizio, Castellanza, Fagnano Olona, Gorla Maggiore, Gorla Minore, Marnate, Olgiate Olona, Solbiate Olona
TELEFONO | 0331.699802 - Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 17.00 |
cps.busto@asst-valleolona.it | |
DIRETTORE | Dr. Valerio Laini |
COORDINATORE | Dott.ssa Elena La Loggia |
Per la prima visita, ci si deve presentare personalmente al CPS con la prescrizione del Medico di Medicina Generale o dello Specialista portando con se anche un documento d'identità, la tessera sanitaria ed eventuale altra documentazione clinica.
Il Centro Psico Sociale è stato trasferito e si trova nel Padiglione Pozzi, Ospedale di Busto Arsizio, al 2° piano.
L'accesso avviene per libera iniziativa dell'utente o su invio del Medico di Medicina Generale o di altre strutture socio-sanitarie.
- L'attività del CPS, anche a seguito delle modifiche avvenute durante la pandemia, ha introdotto una modalità di lavoro da remoto che si è dimostrata particolarmente efficace. Attualmente tale modalità viene utilizzata solo in situazioni concordate con l'utente, nei lavori di gruppo fra operatori del Dipartimento e nel lavoro di rete con Enti esterni.
- Triage mediante accesso di persona il lunedì, martedì e venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00 ; mercoledì e giovedì dalle 13.30 alle 15.30.
- Per situazioni URGENTI di pazienti in carico è previsto l'accesso in Pronto Soccorso in tutti gli orari di chiusura del CPS.
- Per pazienti in condizioni di URGENZA non noti al CPS rivolgersi sempre in Pronto Soccorso.