Ultima modifica: 22 Marzo 2022
La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è stata istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999 con lo scopo di promuovere momenti di riflessione, di sensibilizzazione e di conoscenza relativi ai fenomeni della violenza di genere che, ancora oggi, presenta numeri, condizioni e casistiche preoccupanti.
Sono tanti gli ambiti e gli indirizzi possibili di intervento, ma la più recente letteratura scientifica indica come il rafforzamento dei servizi sanitari sia lo strumento efficace per il contrasto dei fenomeni della violenza, attraverso uno sviluppo di protocolli e di competenze degli operatori, un forte coordinamento tra le istituzioni coinvolte nel fenomeno, la creazione di reti di riconoscimento degli eventi di violenza.
Nel territorio dell’ASST Valle Olona esiste da anni un impegno in tal senso che ha dato origine alla “Rete Territoriale Interistituzionale Antiviolenza degli Ambiti territoriali di Busto Arsizio, Gallarate, Saronno e Somma Lombardo “, con Ente capofila il Comune di Busto Arsizio, che raccoglie Enti Comunali, Procura della Repubblica, Forze dell’Ordine, Consigliera alle Pari Opportunità, Ordini professionali di Medici ed Avvocati, Centri Antiviolenza Territoriali, Case rifugio, ATS Insubria e ASST Valle Olona, (attraverso i Consultori Familiari, il Pronto Soccorso e alcuni Reparti interessati al fenomeno).
Una rete che, diventando progressivamente più forte e più numerosa attraverso la costante adesione di nuove realtà, ha il compito di stimolare i soggetti istituzionali e non che ne fanno parte ad un impegno costante per riconoscere ed arginare il fenomeno delle violenze fisiche e psicologiche che ancora molte, troppe, donne soffrono, dentro e fuori le mura domestiche.
La composizione della rete garantisce che sul territorio siano svolte, grazie alla specifica mission di ogni suo nodo, attività di prevenzione, di riconoscimento e segnalazione della violenza, di cura sanitaria e psicologica, di affiancamento legale e di formazione degli operatori.
Proprio venerdì scorso 22 novembre presso il comune di Saronno si è svolto un momento formativo della rete dal titolo: “Riannodiamo i fili della Rete – Ridefinizione e coordinamento degli interventi da parte dei soggetti essenziali della rete” condotto dall’avv. R. Garolla, formatrice CTA.
Informazioni utili:
Non sei da sola – Campagna Regione Lombardia
Video di sensibilizzazione
APP NonSeiDaSola
Ministero della Salute
Numero utile da chiamare 1522