Struttura Residenziale Psichiatrica


Sono Strutture extra-ospedaliere in cui si svolge una parte del programma terapeutico-riabilitativo e socio-riabilitativo per i cittadini con disagio psichiatrico, di solito inviati dal Centro Psico Sociale con programma personalizzato e periodicamente verificato. Hanno lo scopo di offrire una rete di rapporti e di opportunità emancipative, all’interno di specifiche attività riabilitative; la Struttura Residenziale, pertanto, non va intesa come soluzione abitativa.

Le strutture sono differenziate in base all’intensità di assistenza sanitaria (24 ore, 12 ore, fasce orarie). Di solito sono collocate in località urbanizzate e facilmente accessibili, per prevenire ogni forma di isolamento delle persone che vi sono ospitate e per favorire lo scambio sociale.

L’ospite, lasciata la comunità, proseguirà il trattamento specialistico curativo e riabilitativo sul territorio attraverso l’utilizzo di soluzioni abitative assistite (residenzialità leggere) o di programmi domiciliari.

Il lavoro svolto nelle singole strutture è curato da équipe multidisciplinari, diversificate in base alle esigenze terapeutiche e riabilitative degli ospiti. Gli specialisti presenti sono medici psichiatri, psicologi, educatori professionali tecnici della riabilitazione psichiatrica, infermieri, e operatori socio-sanitari.