Con provvedimento deliberativo n. 935 del 16 novembre 2021, è stato nominato il Mobility Manager aziendale:
- Arch. Maddalena Mainini
- mail: mobilitymanager@asst-valleolona.it
Il Ministro della transizione ecologica di concerto con il Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibile, con Decreto n° 179 del 12 Maggio 2021, hanno disposto che le imprese e le pubbliche amministrazioni con più di 100 dipendenti e ubicate in Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti individuino una figura denominata “mobility manager aziendale” incaricata a promuovere la mobilità sostenibile nell’ambito degli spostamenti casa-lavoro del personale dipendente.
L’incaricato ha l’obiettivo di redigere il PSCL (Piano Spostamento Casa Lavoro) promuovendo la mobilità dolce e l’uso del mezzo pubblico al fine di ridurre l’impatto ambientale derivante dal traffico veicolare nelle aree urbane. A sua volta il Mobility manager aziendale si interfaccia con il Mobility Manager di area che ha il ruolo di raccordare e cercare punti di incontro per rispondere alle esigenze dei diversi Mobility manager aziendali.

Meglio prendere il tram
Convenzione mobilità sostenibile
E' attiva una convenzione con Trenord per la sottoscrizione di abbonamenti con l’obiettivo di attivare sconti e quindi agevolare i dipendenti nell’utilizzo di mezzi pubblici per lo spostamento casa – lavoro.
La convenzione è rivolta ai dipendenti a tempo indeterminato dell’ASST Valle Olona ed ai loro familiari.
I dipendenti interessati potranno fare richiesta dell’abbonamento accedendo direttamente al portale di TRENORD entrando nell’area riservata
La convenzione è rivolta ai seguenti abbonamenti:
- abbonamento Annuale Ferroviario Trenord;
- abbonamento Annuale STIBM (integrato con ATM e con tutti i mezzi di trasporto pubblico – Provincia di Milano e Monza e Brianza);
- abbonamento Annuale Urbano Milano.
Lo sconto è pari al 10% sul prezzo dell’abbonamento annuale.
Deliberazione n. 1092 del 7 dicembre 2022: ” Convenzione per la sottoscrizione di abbonamenti TRENORD da parte di ASST Valle Olona verso i propri dipendenti e loro familiari, al fine di incentivare l’utilizzo del treno per la mobilità collettiva sistematica casa/lavoro".
Regolamento per l’attivazione di abbonamenti in convenzione con Trenord
Modulo per il ritiro della tessera abbonamento Trenord (Si ricorda di allegare al modulo fotocopia documento di identità)
Il DM 179/2021 dispone che, al fine di favorire il decongestionamento del traffico nelle aree urbane mediante la riduzione dell’uso del mezzo di trasporto privato individuale, le pubbliche amministrazioni sono tenute ad adottare un piano degli spostamenti casa-lavoro del proprio personale dipendente finalizzato alla riduzione dell'uso del mezzo di trasporto privato individuale.
L’articolo 3 comma 1 circoscrive l’ambito di redazione del piano intorno ai comuni con più di 50.000 abitanti presso i quali l’azienda ha una sede con più di 100 dipendenti.
La nostra Azienda ha deciso di redigere il piano non solo per i comuni di Busto Arsizio e Gallarate, che rientrano nei parametri, ma anche per il comune di Saronno vista l’approssimarsi della popolazione al valore limite e il numero consistente di dipendenti che svolgono il proprio lavoro presso le sedi ivi allocate.
Gli assistiti e le sedi dell’azienda Socio Sanitaria Territoriale - Valle Olona risiedono nei territori dei comuni di: Albizzate, Arsago Seprio, Besnate, Busto Arsizio, Cairate, Cardano al Campo, Caronno Pertusella, Casorate Sempione, Cassano Magnago, Castellanza, Cavaria con Premezzo, Cislago, Fagnano Olona, Ferno, Gallarate, Gerenzano, Golasecca, Gorla Maggiore, Gorla Minore, Jerago con Orago, Lonate Pozzolo, Marnate, Oggiona S. Stefano, Olgiate Olona, Origgio, Samarate, Saronno, Solbiate Arno, Solbiate Olona, Somma Lombardo, Uboldo, Vizzola Ticino.
Con la deliberazione n. 407 del 04 maggio 2023, sono stati aggiornati i Piani degli Spostamenti Casa – Lavoro del personale dipendente (PSCL) dei 3 Presidi Ospedalieri: Busto Arsizio, Gallarate e Saronno.