Ultima modifica: 25 Marzo 2022
Il servizio “Numero Unico Europeo d’Emergenza 112” rappresenta un modello di servizio di emergenza unico in Italia che ripropone quello già adottato in diversi Paesi europei. Tutte le telefonate di emergenza confluiscono in un’unica Centrale Operativa (Call Center NUE 112), qualsiasi numero di soccorso il chiamante abbia composto, compreso lo stesso 112.
Il servizio pubblico di emergenza sanitaria è gestito da AREU (Azienda Regionale Emergenza Urgenza), attivo tutto l’anno, 24 ore su 24, che in situazioni di urgenza o di emergenza garantisce l’invio immediato di mezzi di soccorso sanitario per un eventuale ricovero ospedaliero.
La telefonata al 112 è gratuita da ogni apparecchio telefonico, fisso o mobile.
Il 112 deve essere chiamato nelle seguenti situazioni di emergenza sanitaria:
- grave malore;
- grave incidente stradale, domestico, sportivo o sul lavoro;
- ogni situazione certa oppure presunta di pericolo di vita;
- in caso di sospetto infarto.
Durante la telefonata comunicare con calma e precisione i dati richiesti dall’operatore:
- la propria identità;
- cosa è successo;
- dove è successo;
- quante persone sono coinvolte.
Chiudere la comunicazione solo quando indicato dall’operatore.
E’ possibile scaricare dal sito www.areu.lombardia.it l’applicazione di AREU “Where ARE U” che in caso di emergenza facilita la localizzazione della propria posizione in tempo reale.
Gli operatori del 112 valutano l’emergenza ed inviano il mezzo e l’equipaggio più appropriato. Il paziente viene raggiunto nel più breve tempo possibile e trasportato all’ ospedale più vicino o in quello in cui sono disponibili in quel momento gli specialisti necessari.